Restituzione, donazione e recupero di medicinali in corso di validità ai fini del loro riutilizzo
NORMATIVA
Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219; legge n. 244 del 24 dicembre 2007; legge n. 166 del 19 agosto 2016; decreto del Ministero della salute 13 febbraio 2018; circolare del Ministero della Salute del 25 maggio 2018.
RESTITUZIONE
Ciascun cittadino può restituire e/o donare medicinali inutilizzati, in corso di validità, ancora integri e correttamente conservati ai fini del loro riutilizzo.
Sono passibili di recupero in seguito a donazione:
- I farmaci inutilizzabili di proprietà di privati cittadini precedentemente dispensati o acquistati presso farmacie o punti vendita autorizzati ai sensi dell’art. 5, comma 1, DL 223/2006 modificato dalla legge di conversione n. 248/2006 (parafarmacie/corner);
i farmaci personali degli ospiti delle strutture residenziali socio sanitarie ove non reclamati dall’ospite all’atto della dimissione o - in caso di decesso - dai famigliari;
Tipologia dei farmaci oggetto del recupero a fini solidali
Possono essere oggetto di recupero i farmaci:
- Soggetti o meno a prescrizione farmaceutica;
- Appartenenti alle fasce di rimborsabilità A e C (compresi SOP e OTC):
- In qualunque forma farmaceutica;
purchè siano rispettati i seguenti requisiti:
- Confezione integra, quindi non aperta, completa di foglietto illustrativo, con data di scadenza e lotto ben leggibili. Possibilmente senza annotazioni scritte a mano, prive di macchie o alterazioni riconducibili ad errata conservazione, con data di scadenza e lotto ben leggibili.
- Periodo di validità residua ≥ 6 mesi, se non diversamente definito a livello locale in funzione di un’organizzazione specifica in grado di garantire un tempestivo utilizzo del farmaco.
Sono espressamente esclusi dal recupero a fini solidali i farmaci:
- Che necessitano di conservazione a temperatura controllata ossia a temperatura < 25°
- Contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope assoggettate a obbligo di registrazione delle movimentazioni (DPR 309/90);
- Utilizzabili solo in ambiente ospedaliero contraddistinti, ai fini del regime di fornitura, dalla dicitura “uso riservato agli ospedali e alle strutture ad essi assimilabili. Vietata la vendita al pubblico”;
- Farmaci “esteri” intendendosi tutti quei farmaci che non sono autorizzati all’immissione in commercio rilasciata da AIFA – privi di AIC.
DONAZIONE
I cittadini possono donare le confezioni di medicinali inutilizzati, in corso di validità, ancora integri e correttamente conservati alle seguenti Organizzazioni non lucrative aventi finalità di assistenza umanitaria e sanitaria che hanno aderito al servizio:
AVAPO MESTRE ONLUS
e-mail: info@avapomestre.it
Viale Garibaldi 56 Mestre (Ve)
Tel. 041 5350918
|
AMBULATORIO CARITAS PATRIARCATO DI VENEZIA
e-mail: ambulatorio.caritas@patriarcatovenezia.it
Via Querini 19/A Mestre (Ve)
Tel. 3898469418 |
AMBULATORIO SOLIDALE “ALBERTO MONTEROSSO”
e-mail: centro.diritti.malato@auser.ve.it
Via Costa 6 Mestre
Centro Diritti del Malato Circolo Auser |
CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO PROVINCIALE DI VENEZIA
e-mail: venezia@cri.it
Via Napoli 3 Mestre (Ve)
Tel. 041 982333 |
ONG EMERGENCY
e-mail: ambulatorio.marghera@emergency.it
Via G.B. Varè n. 6 Marghera (Ve)
Tel. 041 0994114
|
|
Le Organizzazioni non lucrative, riconosciute ai sensi della LR n. 40/1993, con Sede nella Regione Veneto, possono fare richiesta di accesso al servizio di recupero e riutilizzo dei farmaci, inoltrando apposita domanda all’ASL – UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale – via Don Tosatto 147 Mestre (Ve) – pec: protocollo.aulss3@pecveneto.it; e-mail: azienda.sanitaria@aulss3.veneto.it
Ultimo aggiornamento:
17/02/2023