come arrivare - orari di visita - disposizioni generali - note storiche
ospedale dell'Angelo, via Paccagnella 11, Mestre, 041 9657111
Visualizzazione ingrandita della mappa
dirigenza medica 041 9657759, fax 041 9657775, e-mail: OCME.dirsan@aulss3.veneto.it
numero prenotazioni 041 8897908: sarete richiamati al fisso o al cellulare
da parte di persone esterne
feriali 15 - 20, festivi 10 - 11, 15 - 20
orari di visita e orari di ricevimento del primario e dei medici
Terapia Intensiva Postoperatoria Cardiochirurgica:tutto il personale ha visibile il nome e la qualifica
Figure professionali che compongono l'équipe dell’Unità Operativa di degenza e colore delle divise:
il ricovero
Al momento del ricovero vengono richiesti all'Utente alcuni dati:
cosa portare
per cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea
documento d’identità, tessera TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattie)
Identity document, card E.H.I.C. (European Health Insurance Card)
opuscolo informativo
per cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea (stranieri: extracomunitari e apolidi)
Passaporto o altro documento equivalente
Passport or other equivalent document
L'Ufficio accettazione amministrativa consegna uno stampato per l'acquisizione di tutte le informazioni necessarie alla definizione dei rapporti economici, l’assicurazione, il permesso di soggiorno, etc.
The administrative admittance office will provide a form for the acquisition of all relevant information on payment arrangements for medical costs.
oggetti personali
Al momento del ricovero viene assegnato un armadietto e un comodino per riporre il vestiario e gli oggetti personali; date le dimensioni limitate di questi arredi il bagaglio va contenuto nell'indispensabile (ad esempio: biancheria: pigiama, camicia da notte, vestaglia, pantofole, toeletta personale: sapone, dentifricio, spazzolino, pettine; non portare invece alcol, medicine, denaro e valori: durante la degenza si ha necessità di poco denaro pertanto si sconsiglia vivamente di conservare in camera oggetti di valore, assegni o altro).
Si raccomanda espressamente di non lasciare alcun oggetto di valore ai bambini degenti. L'Amministrazione non può assumersi alcuna responsabilità in caso di sottrazione di valori.
Unità Operativa di degenza
All'arrivo nell’Unità Operativa di degenza l'Utente viene accolto dal Caposala o da un Infermiere Professionale o da un Operatore Socio Sanitario e accompagnato alla sua camera di degenza. Gli vengono date informazioni sull'organizzazione dell’Unità Operativa .
I bisogni dell'Utente sono considerati prioritari rispetto a quelli della struttura e degli operatori; è necessario comunque rispettare la professionalità degli operatori e i diritti degli altri ospiti.
L'ospedale è luogo di cura e di riposo e quindi ogni atteggiamento deve conciliarsi con queste esigenze. Gli ospiti devono accettare alcune regole che sono necessarie all'ordinato svolgimento dei servizi di cura.
Devono essere rispettati gli orari dell’Unità Operativa e le limitazioni d’accesso indicate dal personale addetto.
In ospedale è severamente vietato fumare.
camere a pagamento
Nel caso l'Utente decidesse il ricovero come pagante in proprio (dozzinante), deve rivolgersi agli sportelli del CUP dedicati alla Libera Professione e ai Servizi a Pagamento, versare un acconto pari a due giornate di degenza con impegno a versare ulteriori acconti, ogni 5 giorni di degenza, fino al saldo dei servizi usufruiti.
Nel caso la richiesta avvenga a ricovero in corso, l’Utente dovrà farlo presente al Caposala.
È possibile scegliere il ricovero in camera con comfort alberghiero o in camera a regime di attività libero professionale medica.
In entrambi i casi il costo corrisponde al trattamento alberghiero secondo le tariffe stabilite annualmente; inoltre per il ricovero in camera a regime di attività libero professionale, si dovranno pagare tutte le prestazioni erogate (mediche, specialistiche, farmaceutiche, ecc.). Verrà inoltre addebitato il costo per l'eventuale utilizzo del telefono.
Le persone che assisteranno il Degente durante il ricovero potranno fruire, ¬ a richiesta, ¬ del vitto secondo le tariffe stabilite annualmente
visite mediche
Le visite mediche si svolgono in orari abituali, fissi per ogni Unità Operativa.
In questi orari il Degente è pregato di rimanere nella stanza; gli eventuali visitatori devono allontanarsi temporaneamente dalle camere di degenza
informazioni mediche
Il Degente può ottenere le informazioni che desidera, inerenti la malattia e le cure in corso, consultando il Caposala o la cartellonistica esposta all’ingresso dell’Unità Operativa che fornirscono gli orari di disponibilità dei medici. Le informazioni, su decisione medica, potranno essere fornite ai familiari, o agli aventi diritto, qualora le condizioni del paziente siano tali da impedire una corretta informazione
indagini diagnostiche e cure
Il Degente ha diritto a essere informato e ad acconsentire agli esami diagnostici, alle terapie e agli interventi che il medico considera appropriati; per alcune procedure, es.: “intervento chirurgico…”, viene chiesta la sottoscrizione del consenso.
Il Degente può rifiutare il consenso ad un intervento o trattamento sanitario ritenuto indispensabile, ma, in questi casi, è tenuto, a richiesta del medico, a rilasciare una dichiarazione liberatoria. Nei casi in cui il medico debba procedere d'urgenza tenterà comunque d'informare il Degente e, solo in caso di incoscienza, la legge prevede che questi debba agire anche senza consenso.
pasti
Il Degente può scegliere tra diversi piatti sulla base di menù che verranno comunicati dal personale.
E’ importante per il Degente seguire una corretta alimentazione durante il ricovero anche su indicazione dei Sanitari
telefono
E’ vietato usare il cellulare, il suo utilizzo può interferire con le apparecchiature elettromedicali. In ospedale ci sono telefoni pubblici che funzionano a tessera e monete
bar
Presso l’Ospedale dell’Angelo - Mestre Piano 0 il servizio bar è attivo tutti i giorni con il seguente orario:
Lun-Ven dalle ore 6.30 alle ore 20.15, Sab-Dom e festivi dalle ore 6.30 alle ore 19.30.
Sono inoltre installate ai piani, in diversi punti, macchine automatiche per l’erogazione di bevande ed alimenti confezionati
servizio bancomat
Presso l’Ospedale dell’Angelo – Mestre Piano 0 è attivo uno sportello automatico Bancomat
radio e televisione
Nell’Ospedale dell’Angelo – Mestre viene di norma consentito l’uso del televisore nella camera di degenza previa informazione al personale di reparto.
E' disponibile a pagamento il servizio televisivo in camera (non è necessario portarsi la tivù da casa); il costo giornaliero è di 3,50 euro per il pacchetto base, cauzione di 5 euro per il telecomando. Per poter usufruire del servizio, l’utente verrà fornito di cuffie audio per non arrecare disturbo agli altri degenti.
servizio religioso
Il servizio religioso è assicurato e garantito in ogni reparto dell'ospedale a tutti i degenti e loro familiari. Le celebrazioni cattoliche che si svolgono nella Cappella, situata al piano 0 accesso A, hanno il seguente orario:
• S. Rosario: dal Lunedì al Sabato alle ore 18.00
• S. Messa feriale: dal Lunedì al Venerdì alle ore 18.30
• S. Messa festiva: Domeniche e Solennità alle ore 11.00
Inoltre, chi desidera ricevere la S. Comunione, il Sacramento della Riconciliazione (Confessione), l'Unzione degli Infermi o avere un dialogo fraterno e spirituale, può rivolgersi al padre Cappellano reperibile al n. 041-9658550.
Per i degenti di altre Confessioni Cristiane o di altre Religioni che desiderano la presenza del proprio ministro religioso, lo possono chiedere al padre Cappellano (tel. 041-9658550).
dimissioni
Chi, nonostante il parere contrario dei medici, chiede di essere dimesso, deve firmare una dichiarazione che solleva l'Ospedale da ogni responsabilità.
Al momento della dimissione, all'Utente viene rilasciata la lettera di dimissione, da consegnare al medico di medicina generale/pediatra, che contiene informazioni sulle indagini diagnostiche effettuate e sulla terapia in corso, eventualmente da continuare a domicilio.
È opportuno conservare tutta la lettera di dimissione: sarà sicuramente utile al medico di medicina generale/pediatra per continuare a tenere sotto controllo lo stato di salute.
L'Utente dovrà ricordarsi di ritirare tutti gli oggetti personali.
Il ritorno a casa va previsto con mezzi propri; solo per particolari casi, su motivata richiesta del medico dell’Unità Operativa, è possibile il rientro a domicilio con autoambulanza.
Per ottenere una certificazione attestante il ricovero rivolgersi all'Ufficio accettazione amministrativa ricoveri oppure alla segreteria di reparto.
cartella clinica
richiesta copia
norme di comportamento in caso di emergenza
Il personale è preparato per operare in caso di incendio o altra calamità secondo piani di intervento prestabiliti.
misure preventive
Dirigenza Medica
Segreteria: Tel. 041 9657759 - 7760 - 7881
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00 - il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Servizio Professioni Sanitarie: Tel. 041 9657756 - 7767 - 7768
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,30 - il sabato dalle ore 8,00 alle ore 14,00
Centro Diritti del Malato
c/o Ospedale dell'Angelo
(box Associazioni Volontariato - a destra dopo la scala mobile)
giovedì (10 - 12) - 041 9656086 - cell. 335 6778153
e.mail: info@dirittimalato.it - www.dirittimalato.it
Violenze e maltrattamenti, Punto di ascolto Donna negli ospedali di Mestre e Venezia numero verde 1522
obitorio - celle mortuarie
E’ riservato alle sole salme dei pazienti deceduti in Ospedale
Ingresso: Via Paccagnella n. 9 – 30174 Zelarino Venezia
Tel. 0419657578 – Fax: 0419657589
Orari: dal lunedì alla domenica dalle ore 8,00 alle ore 16,00
Regolamento di polizia mortuaria
posto fisso di Polizia
II Posto Fisso di Polizia è sito presso il Pronto Soccorso.
Tel. 041 9657825 (in caso di mancata risposta rivolgersi al 113)
dietiste
Il degente può scegliere tra diversi piatti sulla base di menu che verranno comunicati dal personale.
È importante per il degente seguire una corretta alimentazione durante il ricovero anche su indicazione dei sanitari.
Le persone che assisteranno il degente durante il ricovero potranno fruire - a richiesta - del vitto secondo le tariffe stabilite annualmente.
trasporti in ambulanza/Idroambulanza
SUEM 118
I Trasporti per pazienti a domicilio non deambulanti (su richiesta medico di base autorizzata dal Direttore di Distretto) mentre per pazienti ricoverati da dimettere a domicilio o altre strutture, vengono richiesti dal Medico proponente del reparto contattando i Volontari del Soccorso di Venezia Terraferma ONLUS
Croce Verde Mestre Via Lussingrande, n. 5 –, 30174 Mestre Venezia
Tel. 041917573 - Fax 041914186 dal lunedì al sabato:
Utente domiciliato Venezia dalle 8.00 – alle 10.30
Utente domiciliato Mestre dalle 8.00 – alle 10.30
Ospedale SS. Giovanni e Paolo Venezia
Segreteria Tel. 0415294558- Fax 0415256486
P.P.I. Lido. Tel. 0415295176 / 0415295209 / 0415295164