Direttore Unita' Operativa | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
DE RIVA CARLO 041 9657607 |
|||
Dirigenti Sanitari | ||||
GARELLI | SILVIA | |||
GELISIO | PAOLA | |||
Coordinatori Infermieristici | ||||
![]() |
CALLEGARO LUCIANA | |||
Infermieri Professionali | ||||
CODOLO | MARIUCCIA | 0419657612 | ||
FRANCAVILLA | RAFFAELLA | 0419657612 | ||
PETTENO' | SONIA | 0419657612 | ||
Coordinatori Tecnici | ||||
DALL'AGNOL | ELISABETTA | 0419657607 | ||
Attivita' svolta (descrizione) |
---|
L'Unità Operativa di Malattie Endocrine, Ricambio e della Nutrizione svolge attività autonoma nell'ambito del Dipartimento di Medicina Clinica di Mestre. L'Endocrinologia è quella branca della Medicina che si occupa di diagnosi e terapia delle malattie delle ghiandole endocrine, cioè di quegli organi e tessuti che producono ormoni. In tal senso l'attività clinica riguarda malattie a grande diffusione, come il diabete mellito e le patologie tiroidee, fino a malattie relativamente meno frequenti, che possono interessare altre ghiandole (ipofisi, surrene, paratiroidi, etc.). Il maggiore impegno è correlato alla gestione del diabete mellito e la prevenzione delle sue complicanze (acute e/o croniche). |
Centri formalmente istituiti Unità Operativa di Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione |
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
L'Unità Operativa di Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione è in grado di gestire ogni urgenza-emergenza pertinente ed è formata da personale medico ed infermieristico con qualificazione e competenze specifiche. È all'avanguardia nell'introduzione e lo sviluppo della terapia con farmaci innovativi, di cui ha la prescrizione esclusiva. La Struttura gestisce le urgenze da Pronto Soccorso e dalla Medicina Generale dalle ore 8.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì. Si occupa inoltre dell'attività di consulenza specialistica presso i Reparti ospedalieri. Da qualche anno è nata una collaborazione con la Medicina Interna per l'ambulatorio dedicato alla gestione e alla terapia dell'orbitopatia Basedowiana e per quello delle dislipidemie. Dal gennaio 2017 è attivo un ambulatorio multidisciplinare in collaborazione con le U.O. Chirurgia Vascolare e Chirurgia Plastica, dedicato alla gestione clinica del Piede Diabetico. E' presente un'attività dedicata alle Sindromi Plurighiandolari Autoimmuni (SPA). |
Articolazione dell'Unita' Operativa |
L'Unità Operativa ha sede presso i Poliambulatori dell'Ospedale dell'Angelo e consta di tre ambulatori medici e un ambulatorio infermieristico. |
Attivita' scientifica di particolare rilievo |
Collabora da molti anni con svariati organismi scientifici (Università degli Studi di Padova, Società Italiana Diabetologia, Società Italiana di Endocrinologia, Associazione Medici Endocrinologi, Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) per progetti di ricerca. Collabora con la Regione Veneto per la stesura dei percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA) e all'interno della Commissione Regionale per i farmaci antidiabetici. Collabora inoltre con l'Università degli Studi di Padova per progetti di ricerca sulle patologie endocrine autoimmuni, in particolare il morbo di Addison e le Sindromi Poliendocrine Autoimmuni. |
Ricerche sanitarie in corso |
- Appropriatezza prescrittiva dei farmaci antidiabetici - Implementazione della gestione integrata del paziente diabetico con i Medici di Medicina Generale tramite la stesura di PDTA condivisi - Diabete mellito in gravidanza (in collaborazione con l'Università di Padova e i Colleghi della Ginecologia ed Ostetricia) |
Prestazioni |
---|
Accedi alla lista delle prestazioni |
Ricovero |
---|
Eventuali ricoveri urgenti o programmati andranno disposti nei letti nell'Unità Operativa di Medicina Interna o, in caso di specifiche patologie d'organo, nei letti delle Unità Operative specialistiche di Area Medica. |
Come arrivare all'Unita' Operativa - Note |
---|
I nostri ambulatori si trovano al 1° piano, Settore E. Le visite si svolgono agli ambulatori numero 4, 5 (accesso dal soppalco esterno) e 38 (accesso dal corridoio interno). Il personale infermieristico lavora al numero 3 (accesso dal soppalco esterno). Per accedere agli ambulatori è necessario munirsi dell'apposito numero che si ritira presso la "bussola" situata nel soppalco esterno - settore A. |
http://www.siditalia.it | Società Italiana di Diabetologia |
http://www.societaitalianadiendocrinologia.it | Società Italiana di Endocrinologia |
http://www.aemmedi.it | Associazione Medici Diabetologi |
http://www.associazionemediciendocrinologi.it | Associazione Medici Endocrinologi |