Cos'é
Un servizio di collegamento, tramite linea telefonica, tra il cittadino ed una centrale operativa per il soccorso, nato per favorire una migliore qualità della vita della persona sostenendone la permanenza nel proprio domicilio.
Il servizio ha il principale obiettivo di rilevare in tempo reale, 24 ore su 24, le situazioni di emergenza che si verificano presso il domicilio dell’utente.
L’apparato è composto da una parte fissa e una mobile (radiocomando) che ha un raggio di azione di 80-100 mt. Il servizio normalmente viene erogato all’interno delle mura domestiche.
È sufficiente che chiunque in casa si trovi in difficoltà, prema il pulsante del radiocomando o dell’apparato: un operatore della Centrale del Telesoccorso attiverà le operazioni di soccorso ed assistenza più opportune in base ai casi (es.: chiamata a vicini o familiari, al 118, al medico di base, ai vigili del fuoco, ecc.).
A chi si rivolge
Per l’attivazione del servizio è necessario che vi sia una linea telefonica fissa presso l’abitazione.
Costi
Il servizio è gratuito.
Cosa offre
Gli operatori di EBM S.p.A. , la ditta che eroga il servizio per conto della Regione del Veneto, sono opportunamente formati per la gestione delle situazioni di emergenza e urgenza tramite telesoccorso.
Come accedere
Compilando il modulo cartaceo presso:
Se necessaria un attivazione urgente del servizio ovvero se la persona ha un’età inferiore a 60 anni sarà necessario motivare le condizioni sociosanitarie che determinino la necessità del servizio e la sua eventuale urgenza (certificato medico).
Tempi di risposta del servizio
L'attivazione avviene in media entro 2 mesi dalla richiesta, in base ad una graduatoria regionale. In caso di urgenza l’utente verrà contattato entro pochi giorni.