Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), come noto, garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini a prescindere dal luogo di residenza, dando luogo, a seconda dei casi, alla c.d. mobilità sanitaria intra-regionale ed interregionale. L’assistenza sanitaria è garantita anche ai cittadini stranieri.
Al fine di supportare ed assistere anche dal punto di vista logistico gli utenti provenienti – in particolare ma non esclusivamente - da fuori Regione (nel corso dell’anno 2019 pre-pandemia gli utenti provenienti da aziende sanitarie di altre regioni ricoverati presso l’Azienda ULSS 3 Serenissima sono stati 1.632), l’Azienda ULSS 3 Serenissima si è attivata per promuovere la loro accoglienza e quella dei loro famigliari cercando, nelle prossimità della sede ospedaliera di Mestre, le strutture ricettive in grado di accoglierli per il periodo necessario al percorso di cure.
Le strutture che hanno aderito all’iniziativa aziendale, nell’ambito della presente convenzione, si sono impegnate ad applicare delle tariffe agevolate rispetto a quelle pubblicate sui portali dedicati e sui propri siti internet, con la condizione che la prenotazione venga effettuata alla struttura ricettiva convenzionata direttamente dal cliente, attraverso e-mail, telefono, oppure di persona, senza quindi il tramite dei portali internet specializzati presenti sul mercato.
Ai fini dell’applicazione delle tariffe agevolate, sarà necessario al momento del pagamento l’attestazione della circostanza del soggiorno motivato da ragioni sanitarie o ricovero.
Le tariffe agevolate saranno garantite anche agli operatori sanitari che, per averne diritto, dovranno dare evidenza del rapporto lavorativo con l’Azienda Ulss 3 Serenissima.
Si ricorda che In base al regolamento comunale, deliberato dal Consiglio Comunale n. 16 del 31 marzo 2021, tra gli aventi diritto all’esenzione dal pagamento della tassa di soggiorno sono ricompresi:
- coloro che praticano terapie riabilitative presso strutture sanitarie site nel territorio comunale;
- coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie site nel territorio comunale, in ragione di un accompagnatore per paziente;
- entrambi i genitori accompagnatori di malati.
Le strutture che hanno aderito al progetto aziendale di ospitalità per la salute sono le seguenti: