Home > Archivio News > Violenza sulle donne: venerdì al Rama a confronto sanitari, operatori sociali, Forze dell'Ordine ed esperti legali

Violenza sulle donne: venerdì al Rama a confronto sanitari, operatori sociali, Forze dell'Ordine ed esperti legali

martedì 22 Novembre 2022
Si celebra venerdì prossimo, 25 novembre, la "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne". "La ricorrenza arriva in un momento tragico per il nostro territorio - sottolinea il dottor Pier Luigi Righetti, psicologo dell'Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale dell'Angelo - anche per il recentissimo fatto di sangue che è accaduto a Spinea. L'omicidio-suicidio consumatosi nei giorni scorsi non è il primo di questi eventi drammatici, e accende ulteriormente i riflettori sul tema della violenza sulle donne, che si svolga in ambito familiare o all'esterno delle mura domestiche". 
"Come operatori dell'Azienda sanitaria veneziana siamo attivi da tempo in ogni modo possibile; e proprio per il giorno di venerdì 25 novembre, nella Giornata nazionale, siamo convocati ad un evento organizzato a Mestre, nell'Auditorium del Padiglione Rama - sottolinea il dottor Righetti, organizzatore dell'incontro -. Ci concentreremo in questo caso, con tutti gli specialisti coinvolti nel contrasto al fenomeno, sul tema della violenza sessuale sulla donna, con l'obiettivo di perfezionare le strategie di prevenzione ma anche, come operatori della sanità, i percorsi di presa in carico dalla donna che abbia subito violenza".
"La rete territoriale antiviolenza dell'Ulss 3 Serenissima e il Protocollo per il contrasto alla violenza contro le donne - spiega Massimo Zuin, Direttore dei Servizi sociosanitari dell'Ulss 3 - sono realtà importanti, già operanti e preziosissime, in cui sono attive competenze specialistiche messe in campo con grande passione dalle persone coinvolte. Sono il punto di partenza, però, perché di fronte al ripetersi di fatti anche estremi è fondamentale monitorare il lavoro svolto fin qui e perfezionare tutte le possibili sinergie". Per questo l'evento "La violenza sessuale sulle donne: un percorso per la presa in carico ed il sostegno", che si apre alle ore 10.00 di venerdì, vedrà partecipare i protagonisti della rete di tutela e di sostegno: medici degli Osperdali e del territorio, specialisti dell'ambito sanitario, ma anche Forze dell'Ordine ed esperti legali.

LA VIOLENZA SESSUALE SULLE DONNE: 
UN PERCORSO PER LA PRESA IN CARICO E IL SOSTEGNO
Venerdì 25 novembre, Aula Magna Padiglione Rama (Mestre-Venezia)

ore 10.00: Saluti e introduzione ai lavori
ore 10.20: Daniela Costantinipsicologa-psicoterapeuta, direttore Consultori Distretti 1 e 2:
Protocollo per il contrasto alla violenza contro le donne della rete territoriale antiviolenza ULSS 3 Serenissima
ore 10.40: Giampaolo PalmieriPrimo Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Polizia di Stato
Il ruolo delle Forze dell’Ordine
ore 11.00: Mara Rosadadirettore U.O.C. Pronto Soccorso, Ospedale dell’Angelo
L’arrivo al Pronto Soccorso
ore 11.20: Viviana Varchetta, ginecologo, Pier Luigi Righettipsicologo-psicoterapeuta, dell'Ostetricia-Ginecologia dell'Ospedale dell’Angelo
Dalla valutazione ginecologica al primo sostegno psicologico
ore 11.40: Patrizia MarcuzzoCentro Antiviolenza del Comune di Venezia
Il Centro Antiviolenza: percorsi di protezione ed empowerment
ore 12.00: Silvano Zancanerdirettore del Servizio di Medicina Legale dell'Ulss 3 Serenissima
Il punto di vista medico-legale
ore 12.20: Dibattito e conclusioni
Ricerca nel sito