Home > Prevenzione > SVET-B Servizio igiene alimenti origine animale

Veterinaria Area B - Servizio igiene alimenti origine animale (SVET-B)

La U.O.C. Veterinaria Area B svolge i controlli ufficiali in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine animale (carne, pesce, molluschi, latte, uova, miele, PPL, ecc.). Fornisce inoltre agli Operatori del settore alimentare e ai consumatori informazioni volte a migliorare la sicurezza degli alimenti di origine animale dalla loro trasformazione sino alla utilizzazione da parte del consumatore finale.
 
 Direttore Unità Operativa  -   PIERO VIO
 
  
Dr. Piero Vio – Direttore U.O.C. Veterinaria Area B
Telefono: 041.2608468
E-mail: piero.vio@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Alessia Bertolini – Dirigente Veterinario
Telefono: 041.2607122 - Cell. 3384945893
E-mail: alessia.bertolini@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Irene Francescon – Dirigente Veterinario
Telefono: 041.2608915 - Cell. 336490910 
E-mail: irene.francescon@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Daniela Zamperoni – Dirigente Veterinario
Telefono: 041.2608404 – Cell. 3383781161
E-mail: daniela.zamperoni@aulss3.veneto.it
 
Dr. Piero Vio – Direttore U.O.C. Veterinaria Area B
Telefono: 041.2608468
E-mail: piero.vio@aulss3.veneto.it

Dr. Gianluigi Borsatti – Dirigente Veterinario - Referente ATF Mirano-Chioggia e 2° sostituto Direttore UOC
Telefono 041.5133755 - Cell. 3357300872
E-mail: gianluigi.borsatti@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Alessandra Azzolini – Dirigente Veterinario
Telefono: 041.5133670 - Cell. 3334901701
E-mail: alessandra.azzolini@aulss3.veneto.it

Dr. Fabio Conte – Veterinario SAI
Telefono: 041.5133757 - Cell. 3357247887
E-mail: fabio.conte@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Ersilia Maria Epifanio – Dirigente Veterinario
Telefono 041.5133756 - Cell. 3336103372
E-mail: ersiliamaria.epifanio@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Germana Giuggioli – Dirigente Veterinario
Telefono 041.5133763 - Cell. 3336103516
E-mail: germana.giuggioli@aulss3.veneto.it

Dr. Mirco Volpin – Veterinario SAI
Telefono: 041.5133758 - Cell. 3357245199
E-mail: mirco.volpin@aulss3.veneto.it
Dr. Piero Vio – Direttore U.O.C. Veterinaria Area B
Telefono: 041.2608468
E-mail: piero.vio@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Patrizia Buratti – Dirigente Veterinario - Referente Chioggia per ATF Mirano-Chioggia e 1° sostituto Direttore UOC
Telefono: 041.5534173 - Cell. 3357247786
E-mail: patrizia.buratti@aulss3.veneto.it

Dr. Paolo Franceschini – Dirigente Veterinario
Telefono: 041.5534182 - Cell. 3346737027
E-mail: paolo.franceschini@aulss3.veneto.it

Dr. Gianpietro Fornasiero – Veterinario SAI
Telefono 041.5534179 – Cell. 3357245349
E-mail: gianpietro.fornasiero@aulss3.veneto.it

Dr.ssa Lea Gramaccini – Dirigente Veterinario
Telefono: 041.5534188 – Cell. in assegnazione
E-mail: lea.gramaccini@aulss3.veneto.it

Dr. Gianluca Zanellato – Dirigente Veterinario
Telefono: 041.5534171 – Cell. 3356316099
E-mail: gianluca.zanellato@aulss3.veneto.it
 
Piano Aziendale Integrato dei Controlli sulla Sicurezza Alimentare (SVET-B)

RAZIONALE

L’Unione Europea, sin dall’entrata in vigore del cosiddetto “pacchetto igiene” prevede che le Autorità Competenti (di seguito: AC) deputate a verificare l’applicazione della normativa in materia di “sicurezza alimentare”, ovvero, in Italia ai sensi del D.Lgs. n. 193/2007 e del D.Lgs. n.27/2021, il Ministero della Salute, le Regioni/Province Autonome e le Aziende ULSS, assicurino l’igiene delle produzioni alimentari mediante armonizzate attività di controllo ufficiale, realizzate da personale adeguatamente formato, con risorse economiche e dotazioni strumentali all’uopo destinate, nell’ambito di una specifica pianificazione.

Detto obbligo, espresso nell’Accordo Stato-Regioni n.46 del 07/02/2013, recepito con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1429/2013, e nell’Accordo Stato-Regioni n.212/CSR del 10/11/2016, recepito nel Veneto con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1915/2017, e successive modifiche ed integrazioni, è stato ripreso dall’art. 109, parag. 1, del Regolamento UE n. 2017/625, relativo ai controlli ufficiali ed altre attività ufficiali e abrogativo dei Regolamenti CE nn.854 e 882/2004.

In tale contesto normativo, va anche richiamato che, tra gli obblighi strettamente connessi a detta attività di programmazione, comprendente tutto ciò che afferisce ai Controllo Ufficiale (di seguito: CU), vi è anche quello di renderne pubblica la documentazione in modo da assolvere ad uno dei principi ispiratori dell’Unione Europea in materia di sicurezza alimentare: l’informazione dei Cittadini (art. 10 del Regolamento CE n. 178/2002).

Al fine, quindi, di adempiere a tutti gli obblighi diretti, e derivati, la scrivente Unità Operativa Complessa Servizio Igiene Alimenti Origine Animale e Derivati - SVET-B (di seguito: UOC SVET-B), annualmente elabora, in unico documento di pianificazione, per quanto di competenza, quest’anno denominato “Piano Aziendale Integrato dei Controlli sulla Sicurezza Alimentare 2022 (SVET-B)” (rif. prot. n. 79946 del  29/04/2022), non solo il riesame delle attività svolte nell’anno precedente rispetto a quelle programmate, punto di partenza per la pianificazione del nuovo anno, ma anche la declinazione delle attività che rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza, ovvero le attività obbligatorie per le AC, gli Obiettivi di Budget, ovvero gli obiettivi annualmente assegnati alla SVET-B dalla Direzione Strategica dell’Az.ULSS, i Piani ed i relativi Carichi di Lavoro assegnati dal Direttore SVET-B a tutto il personale ad esso afferente, gli obiettivi di spesa previsti, con i relativi importi assegnati, i programmi di audit sugli Operatori del Settore Alimentare (OSA) e sui laboratori privati di analisi per l’autocontrollo degli OSA, di audit interni e di supervisione sul  personale sanitario, con evidenziato, da ultimo, anche il numero di ore di personale sanitario destinato ad ogni singola attività.

Infine, nell’organizzazione delle attività di CU, si evidenzia che l’entità della loro frequenza sulle strutture produttive deriva da una categorizzazione del rischio annualmente determinata sulla base di parametri definiti dalla Regione del Veneto, mentre gli obiettivi e l’entità dei campionamenti sulle produzioni alimentari deriva da linee di intervento programmatiche definite dall’Unione Europea, e dalla relativa specifica programmazione annuale definita dal Ministero della Salute e dalle Regioni/Province Autonome.

Documenti allegati al Piano SVET-B liberamente scaricabili:

1 - Piano - Introduzione
2 - Piano
3 - Piano
4 - Piano
5 - Piano
6 - Piano
7 - Piano
8 - Piano
9 - Piano
10 - Piano
11 - Piano
12 - Piano
13 - Piano - Nota trasmissione
Il Servizio svolge attività di controllo sulla corretta applicazione, da parte degli Operatori del Settore Alimentare, delle normative comunitarie e nazionali in materia di sicurezza degli alimenti di origine animale nelle fasi di macellazione, conservazione, trasformazione, lavorazione, deposito, trasporto e vendita, con l'obiettivo di:
  • tutelare la salute pubblica attraverso la prevenzione, eliminazione o riduzione a livelli accettabili dei rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall'ambiente;
  • garantire pratiche commerciali leali per gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori, comprese l'etichettatura degli alimenti e altre forme di informazione dei consumatori.

Le funzioni del Servizio sono:
  1. Attività di controllo ufficiale
  • Ispezione antemortem degli animali macellati d'urgenza presso gli allevamenti
  • Controllo sistematico degli stabilimenti di produzione, trasformazione e deposito di carni, latte, uova, prodotti ittici, molluschi bivalvi vivi, rane, lumache, grassi animali, gelatina, collagene, involucri di origine animale e miele
  • Certificazioni per l'esportazione verso Paesi Terzi degli alimenti di origine animale
  • Controlli su scambi da e verso Paesi UE e importazioni da Paesi Terzi, degli alimenti di origine animale
    Prelievo di campioni di alimenti in base ai Piani Nazionali e Regionali di monitoraggio e sorveglianza e nei casi di problematiche contingenti di sicurezza alimentare
  • Il controllo sulla corretta applicazione delle disposizioni regionali riguardanti le Piccole Produzioni Locali
  1. Attività istruttoria e procedure autorizzative
  • Rilascio di consulenze e conduzione delle verifiche ai fini del riconoscimento comunitario degli stabilimenti ove si producono e trasformano alimenti di origine animale
  • Gestione anagrafe stabilimenti e registrazione dati sui Sistemi informatici
  1. Gestione delle allerte alimentari inerenti i prodotti di origine animale
  2. Gestione degli esposti dei privati cittadini per problemi igienici sugli alimenti acquistati e/o consumati
  3. Collaborazione, attraverso attività integrate, con gli altri Servizi Medici e Veterinari del Dipartimento di Prevenzione e, su richiesta, con altri Organi di Controllo e Amministrazioni nel campo della sicurezza alimentare


 

ATTIVITA' SANITARIA / PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1

ISPEZIONE CARNI DI ANIMALI (SUINI, AVICOLI) MACELLATI A DOMICILIO PER AUTOCONSUMO FAMILIARE

D.Lgs. 27/2021

2

ESECUZIONE PIANI DI CAMPIONAMENTO SU ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

PRIC (DGRV 391/2015), PNR (D.Lgs 158/2006 e s.m.i.), EXTRA-PIANO SU SOSPETTO/POSITIVITA’ (REG UE 2017/625 e s.m.i.), UVAC (D.Lgs. 23/2021), ALTRI PIANI DI ORIGINE REGIONALE/NAZIONALE/COMUNITARIA/CAMPIONI SU RICHIESTA

3

CONTROLLI UFFICIALI EX DDR 292/2007 SUGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI DI PRODUZIONE, PREPARAZIONE, TRASFORMAZIONE, DEPOSITO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625 e s.m.i.; DGR 1915/2017; DDR 292/2007

4

CONTROLLI UFFICIALI SU STRUTTURE DI VENDITA AL DETTAGLIO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625 e s.m.i.; DGR 1915/2017

5

CONTROLLO SCAMBI COMUNITARI DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

D. Lgs. 23/2021

6

INTERVENTI SU SEGNALAZIONE DI INCONVENIENTI IGIENICO SANITARI CAUSATI DA ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625 e s.m.i.

7

INTERVENTI A SEGUITO DI TOSSINFEZIONE ALIMENTARE DA CONSUMO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

D.M. 15/12/1990; D.Lgs n. 191/2006; REG. UE 2017/625 e s.m.i.

8

RICONOSCIMENTO STABILIMENTI DI PRODUZIONE, PREPARAZIONE, TRASFORMAZIONE, DEPOSITO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE INDIVIDUATI NEI REG. CE 853/2004 – REG. UE 2017/625 e s.m.i.

REG. UE 2017/625 e s.m.i.; DGRV 3710/2007; D.Lgs. 32/2021

9

VARIAZIONE STABILIMENTO RICONOSCIUTO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (VEDI PUNTO 8)

REG. UE 2017/625 e s.m.i.; DGRV 3710/2007; D.Lgs. 32/2021

10

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI PRODUZIONE PRIMARIA, DEPOSITO, PRODUZIONE IN LABORATORIO, TRASPORTO E VENDITA DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE; PICCOLE PRODUZIONI LOCALI

REG. 852/2004/CE, REG. UE 2017/625 e s.m.i.; DGRV 3710/2007; DGRV 1173/2021

11

VARIAZIONE STABILIMENTO REGISTRATO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (VEDI PUNTO 10)

REG. 852/2004/CE, REG. UE 2017/625 e s.m.i.; DGRV 394/2020; DGRV 1173/2021

12

VIDIMAZIONE REGISTRI PER ATTIVITA' ATTINENTI LA GESTIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

SPECIFICA PER TIPOLOGIA DI ATTIVITA'

13

GESTIONE SISTEMA DI ALLERTA (RASFF) RELATIVAMENTE AGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. CE 178/2002; REG. UE 2019/1715; DDR 174/2009 DGRV 707/2022

14

VALIDAZIONE OPERATORI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SU TRACES PER IMPORTAZIONE

REG. UE 2017/625 e s.m.i.; REG. UE 2019/1014

15

CERTIFICAZIONI SANITARIE RICHIESTE PER EXPORT ALIMENTI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625 e s.m.i.; NORMATIVA SPECIFICA PAESE DESTINAZIONE

16

CERTIFICAZIONE RIEXPORT PRODOTTI DELLA PESCA

REG. CE 1005/2008; REG. CE 1010/2009

17

ISCRIZIONE STABILIMENTO IN LISTE MINISTERIALI PER ABILITAZIONE ESPORTAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625 e s.m.i.; NORMATIVA SPECIFICA PAESE DESTINAZIONE

18

RILASCIO PARERI, ATTESTAZIONI, CERTIFICAZIONI, NULLA OSTA RICHIESTI DALL'INTERESSATO E NON PREVISTI DA SPECIFICA ATTIVITA' DI CONTROLLO UFFICIALE RELATIVA AD ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625

19

PARERE PREVENTIVO NUOVI OPERATORI PPL (PICCOLE PRODUZIONI LOCALI)

DGRV 1173/2021

20

PROVVEDIMENTI PER ILLECITI AMMINISTRATIVI

L. 689/1981

21

PROVVEDIMENTI PER ILLECITI PENALI

ART. 311 C.P.P.; ART. 354-355 C.P.P.

22

RESTRIZIONE O DIVIETO DI IMMISSIONE SUL MERCATO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625 e s.m.i. art. 138; D.Lgs. 27/2021 art. 5

23

DISPOSIZIONE DI DISSEQUESTRO E/O DISTRUZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

REG. UE 2017/625 e s.m.i. art. 138

24

CONTROLLO PUNTI DI SBARCO E OPERATORI PRIMARI ESERCITANTI ATTIVITA’ DI PESCA

REG. UE 2017/625 e s.m.i.

25

FATTURAZIONE D.Lgs. 32/2021

D.Lgs. 32/2021

26

CONTROLLI SU NAVI DA PESCA

REG. UE 2004/852; DGRV 209/2016


 

ATTIVITA' SANITARIA / PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

MODULISTICA COLLEGATA AL PROCEDIMENTO

1

ISPEZIONE CARNI DI ANIMALI (AVICOLI; SUINI solo in stagione) MACELLATI A DOMICILIO PER AUTOCONSUMO FAMILIARE COMPILARE il MODELLO   e 
CONTATTARE la UOC SVET-B al numero 041.8724010 (tasto: “1” Mestre; “2” Chioggia; “3” Mirano-Dolo) 

2

RICONOSCIMENTO STABILIMENTI DI PRODUZIONE, PREPARAZIONE, TRASFORMAZIONE, DEPOSITO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE INDIVIDUATI NEI REG. CE 853/2004 – REG. UE 2017/625 e s.m.i.

ACCESSO TRAMITE PORTALE https://impresainungiorno.gov.it


3

VARIAZIONE STABILIMENTO RICONOSCIUTO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (VEDI PUNTO 2)

ACCESSO TRAMITE PORTALE https://impresainungiorno.gov.it

4

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI PRODUZIONE PRIMARIA, DEPOSITO, PRODUZIONE IN LABORATORIO, TRASPORTO E VENDITA DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE; PICCOLE PRODUZIONI LOCALI

ACCESSO TRAMITE PORTALE https://impresainungiorno.gov.it


5

VARIAZIONE STABILIMENTO REGISTRATO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (VEDI PUNTO 3)

ACCESSO TRAMITE PORTALE https://impresainungiorno.gov.it

6

VALIDAZIONE OPERATORI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SU TRACES PER IMPORTAZIONE

ACCESSO TRAMITE PORTALE https://webgate.ec.europa.eu/sanco/traces/

7

ISCRIZIONE STABILIMENTO IN LISTE MINISTERIALI PER ABILITAZIONE ESPORTAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE


ACCESSO TRAMITE PORTALE 
http://www.nsis.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=sicurezzaAlimentare&menu=esportazione

8

RILASCIO PARERI, ATTESTAZIONI, CERTIFICAZIONI, NULLA OSTA RICHIESTI DALL'INTERESSATO E NON PREVISTI DA SPECIFICA ATTIVITA' DI CONTROLLO UFFICIALE RELATIVA AD ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

MODELLO RICHIESTA CONSULENZA PREVENTIVA

9

FATTURAZIONE D.Lgs. 32/2021

Modello autodichiarazione per tariffe forfetarie

Tabella Tipologia attività produttive e livello di rischio con i relativi importi

 
Il controllo degli alimenti di origine animale
a cura del Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale
 
Allerte alimentari
a cura del Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale
Ultimo aggiornamento: 03/02/2023