Nel corso del 2020 è stato assegnato anche il ruolo di Direttore del Suem118: a dirigere la Centrale Operativa dell'Ulss 3 Serenissima, che sovrintende e governa l'attività su tutto il territorio provinciale, è stato nominato il dottor
* Sakis Themistoclakis, Primario di Cardiologia dell'Ospedale dell'Angelo
Laureato a Napoli, specializzato in Medicina Interna a Napoli e poi in Cardiologia a Padova. È presidente regionale dell’ANMCO, l’associazione dei cardiologi ospedalieri. È stato segretario nazionale e vicepresidente nazionale dell’AIAC, l’associazione italiana di aritmologia. Ha sviluppato collaborazioni con importanti centri aritmologici internazionali in particolare con il Texas Cardiac Arrhytmias Institute di Austin Texas (USA). È stato Direttore dell’Elettrofisiologia e poi ad interim dell'Emodinamica e della Terapia intensiva cardiologica presso l’ospedale dell’Angelo. È stato tra i primi in Europa ad utilizzare l’ecocardiogafia intracardiaca per guidare l’ablazione della fibrillazione atriale e tra i primi centri mondiali ad utilizzare la tecnologia laser a guida endoscopica nell’ablazione della fibrillazione atriale.
* Cesare Romagnolo, Primario di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale dell'Angelo
Ha preso servizio il 30 novembre 2020 provenendo dall'Azienda 9 Scaligera dove ha ricoperto, nel corso degli ultimi 10 anni, il ruolo di Direttore dell'Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di San Bonifacio (VR). Non è tuttavia la prima esperienza presso l'Ospedale dell'Angelo: dal 2006 al 2010, infatti, è stato responsabile della Ginecologia Oncologica. Il campo di prevalente interesse è rappresentato dalla diagnosi e terapia chirurgica della patologia ginecologica benigna e maligna affrontate non solo per via laparotomica tradizionale anche per via laparoscopica e vaginale.
* Eugenio Fraccalanza, Primario di Chirurgia plastica all'Angelo
Nato a Mirano (VE), classe ‘62. Laureato e specializzato in Chirurgia Plastica all‘Università di Padova a pieni voti. Nel 1991/92 cooperante in Angola al Centro Ustioni di Luanda (Angola). Formazione all’estero a Glasgow e a Lione. Dal 1996 dirigente medico titolare di Alta professionalità per la Microchirurgia ricostruttiva e riparativa presso l’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale. Ha al suo attivo in strutture pubbliche oltre 10300 interventi di chirurgia plastica di cui oltre 530 di microchirurgia ricostruttiva. Autore di testi e articoli specialistici.
* Paola Cavicchioli, Primario di Pediatria all'Angelo
Specializzata in Pediatria e in Neonatologia all'Università di Padova, lavora a Mestre dal 1998. Dal 2007 è responsabile della Patologia Neonatale dell'Angelo e dal 2015 della Terapia Intensiva Neonatale. E' coordinatore del gruppo di lavoro "Care" della Società Italiana di Neonatologia. E' componente del Comitato di Bioetica dell'Ulss 3 Serenissima.
* Ernesto Rampin, Primario di Geriatria all'Angelo
Veneziano, 56 anni, sposato, due figli. Laureato e specializzato in Geriatria a Padova, in Bioetica clinica alla Cattolica di Roma. Ha iniziato in Pronto Soccorso e Medicina Interna per continuare in reparto di Geriatria occupandosi di pazienti "fragili" con un approccio globale al fine di garantire continuità assistenziale attraverso la valutazione multidimensionale. Ha svolto attività di tutoraggio per l'abilitazione all'esame di stato per Medicina e Chirurgia, di formazione clinica per la Medicina Generale e la Scuola di Specializzazione in Geriatria. Docente a contratto per l'università di Udine e di Padova al corso di Laurea in Infermieristica.
* Alessandro Chinellato, Direttore della Farmacia Ospedaliera
Laurea in Chimica e Tecnologie farmaceutiche e poi in Farmacia, acquisisce il dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia. E’ autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali ed internazionali e presenta i lavori come abstract o comunicazioni orali a più di 150 convegni nazionali ed internazionali su tematiche inerenti il farmaco. Da anni è docente in Farmacologia e Farmacoepidemiolgia presso l’Università di Padova. Collabora con i principali centri in Italia che si occupano di farmacoepidemiologia e viene comandato per un periodo di 6 mesi all’Università di Liverpool. Ha prestato servizio alle ULSS di Padova, Treviso e Venezia ricoprendo ruoli relativi alla farmaceutica territoriale, logistica farmaceutica e politiche del farmaco.
* Michele Vitturi, Primario di Geriatria all'Ospedale Civile di Venezia
Laureato all’Universita degli Studi di Padova dove ha conseguito la Specializzazione in Geriatria ed il Perfezionamento in Cardiologia Preventiva e in Neuropsicologia e Psicofisiologia Clinica. Cresciuto professionalmente nell’Ospedale Geriatrico Giustinian di Venezia con i Primari Geriatri Marino Peruzza e Franco Mello ha successivamente svolto la propria attività nell’ambito territoriale veneziano, collaborando allo sviluppo e alla implementazione di vari progetti in ambito geriatrico residenziale. Ha infine perfezionato le proprie conoscenze e competenze cliniche e geriatriche nel reparto di Geriatria dell’Ospedale Civile di Venezia, che oggi dirige, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina.
* Francesca Ciraolo, Direttore del Presidio Ospedaliero di Mirano-Dolo
Proviene dalla Toscana, ha esperienza di direzione di ospedali dal 2013, avendo diretto l'Ospedale Serristori e l'Ospedale Santa Maria Annunziata in provincia di Firenze e dal 2017 al 2020 l'Ospedale storico Santa Maria Nuova di Firenze, fondato nel 1298. Ha sviluppato competenze nell'ambito della programmazione formativa, del rischio clinico e della gestione della documentazione sanitaria e dei flussi informativi. Dal 2003 al 2020 ha collaborato in modo continuativo con il coordinamento Donazioni e Trapianti dell'Azienda USL Toscana Centro per attività di transplant procurement. Negli ultimi anni si è occupata di informatizzazione, gestione operativa, lean e visual management. Ha all'attivo oltre 80 pubblicazioni, numerosi interventi a seminari e congressi, ed è professore a contratto di materie igienistiche presso l'Università degli Studi di Firenze.
* Mauro Antonio Calò, Primario di Anestesia e Rianimazione a Mirano
60 anni, sposato. con due figli. Laurea e specializzazione presso l'Università di Padova. Dal 1988 al 2001 ha lavorato nel Servizio di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Ca' Foncello di Treviso diretto dal dottor Simini. Dal 2001 lavora nella Rianimazione dell'ospedale di Mirano sotto la guida del dottor Michielon, che ha sostituito dal 1 agosto 2020 nel ruolo Direttore della Anestesia e Rianimazione di Mirano.
* Massimiliano De Bortoli, Primario di Pediatria Dolo-Mirano
Laureato in Medicina e specializzato in Pediatria presso l’Università di Padova, si è perfezionato in Oncoematologia Pediatrica presso il Texas Children’s Hospital a Houston. Dopo il rientro in Italia ha conseguito il dottorato di ricerca in Ematologia e Immunologia Pediatrica e un Master in Cure Palliative Pediatriche presso l’università di Padova. Ha avuto esperienze lavorative presso l’Oncoematologia Pediatrica di Padova, la Pediatria di Venezia e dal 2012 presso l’Oncoematologia Pediatrica di Verona, dove si è occupato anche di trapianto di midollo osseo. All’attività clinica ha affiancato quella di ispettore di Centri di Trapianto di midollo per il Centro Nazionale Trapianti e per l’ente certificatore europeo JACIE.
* Corrado Da Lio, Primario di Chirurgia Generale di Mirano
Nato a Mestre, classe 1964. Specializzato in Chirurgia Generale nel 1997 presso l'Università di Padova. Hao frequentato la Clinica Chirurgica 1^ di Padova ed ha lavorato, dopo la specializzazione, presso la IV Chirurgia di Treviso e successivamente, dal 1
aprile 1998, presso la Chirurgia Generale di Noale e Mirano. Da allora si è occupato principalmente di chirurgia oncologica addominale con approccio prevalentemente mininvasivo laparoscopico e di neoplasie della cute e dei tessuti molli. In particolare ho promosso l'utilizzo dell'elettrochemioterapi a per il trattamento di questi tumori.
* Lorella Altafini Primario di Anestesia e Rianimazione a Mirano
Laureata e specializzata all'Università di Padova. Borsa di studio all'Istituto di Anestesia e Rianimazione di Padova. Lavora a Dolo dal 1993, dove è responsabile della Terapia Intensiva. Dal 2016 ho la direzione dell'Unità operativa di Anestesia e Rianimazione dapprima come facente funzione poi come direttrice dell'Unità Operativa. Le è affidata anche la direzione anche del Blocco operatorio.
* Mauro Zulian, Direttore del Distretto di Venezia ed Estuario
Residente Lido Venezia. Specializato in Anestesia e Rianimazione. Assistente medico di Lungodegenza al San Camillo, ha poi svolto il ruolo di Medico di Medicina Generale e di Medico del Suem118. Responsabile delle Cure Primarie al Lido e Isole dal 2012 e vicario del Direttore del Distretto del Lido. Ha una lunga esperienza di servizio al Suem118 con esperienza in Centrale Operativa, sui mezzi di soccorso e di elisoccorso.
* Maria Bianco Primario di Psichiatria a Venezia-Chioggia
È laureata presso l'Università di Padova e specializzata in Psichiatria presso l'Università di Verona. Precedentemente ha lavorato presso l'Azienda sanitaria di Treviso: qui è stata responsabile del Centro di Salute Mentale di Mogliano Veneto; dal 2016 al 2020 ha assunto l'incarico di direzione della Psichiatria del Distretto Pieve di Soligo e nel 2019 anche dell'area Nord, Centro di Salute Mentale di Villorba. Dal 2019 ha diretto infine la Psichiatria di Treviso, con ruolo di facente funzioni, prima di passare all'Ulss 3 a dirigere la Psichiatria dei Distretti Venezia è Chioggia.
* Dario Filippo Primario di Psichiatria a Dolo-Mirano
Nato a Chioggia, classe 74, si è Laureato e poi specializzato in Psichiatria presso Università degli Studi di Padova, e si è poi perfezionato in Terapia Cognitivo Comportamentale degli Esordi Psicotici presso Università degli Studi di Verona. È stato responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e Servizio di Psichiatria e Psicologia di Consultazione e Collegamento ad Adria; in seguito, ha diretto il Dipartimento di Salute Mentale di Adria, per poi svolgere l'incarico di dirigente Medico presso il Dipartimento di Salute Mentale di Chioggia. E' stato infine responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ed Integrazione Ospedale Territorio del Distretto 2 dell'Ulss Polesana. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è stato organizzatore e relatore in una cinquantina di eventi scientifici locali e nazionali.. E' l'attuale segretario regionale della Società Italiana di Psichiatria.
* Lorella Ciampalini Direttrice dell'Unità Operativa Infanzia, Adolescenza e Famiglia di Mirano-Dolo e Chioggia,
Nata a San Miniato (PI), laureata presso l’Università di Padova in Psicologia ad indirizzo clinico con lode. Specializzata in Bioetica presso l’Università di Padova. E' in possesso di formazione manageriale conseguita presso la SDA Bocconi di Milano e presso l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Economia Aziendale. Psicoterapeuta, con formazione in terapia familiare e gruppale, già referente del Servizio Educazione alla Salute, responsabile di Progetti rivolti all’adolescenza, alla maternità ed alla genitorialità, all’adozione, alla tutela dei minori; coordinatore del Piano di Zona per l’Area Famiglia e Minori. E' stata anche Direttore di Distretto 4 di Chioggia.
* Carlo Longato, Primario per la Disabilità e non autosufficienza dei Distretti di Mirano-Dolo e Chioggia,
61 anni, medico chirurgo con esperienza clinica e poi organizzativo gestionale ospedaliera, poi Primario per 10 anni presso l'Azienda sanitaria di Treviso con responsabilità di Cure primarie e Palliative e del Polo Disabilità della stessa Ulss, con una particolare attenzione allo sviluppo e gestione di servizi alla persona con disabilità e non autosufficienza nelle varie fasi della vita, pertanto dal giovane adulto al grande anziano.
* Paolo Rosi, Direttore della Centrale Operativa Suem118
Trevigiano, ha frequentato l’Università di Padova dove si è laureato e specializzato in Anestesiologia e Rianimazione. Ha iniziato la sua carriera all’Ospedale di Treviso, dove in particolare ha curato il progetto per la nascita del SUEM e del Servizio di Elisoccorso e per l’istituzione del numero di emergenza 118. Ha diretto il SUEM dell’Azienda sanitaria trevigiana fino ad aprile 2020. E’ referente per la gestione del sistema Suem118 del Coordinamento Regionale Emergenza Urgenza; in questo ruolo sovraintende alla gestione posti di Terapia intensiva della regione per l’emergenza Covid.