ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE
L’U.O.C. prende in carico la gestione del farmaco e del dispositivo medico distribuito a carico del Servizio Sanitario Nazionale in un’ottica di efficacia, efficienza ed economicità delle prestazioni, assicurando, nei casi previsti, la continuità ospedale – territorio. Tale attività viene espletata da una parte attraverso il supporto alle farmacie sul territorio per verificare la congruenza delle prescrizioni con gli ambiti di erogabilità previsti dagli accordi di legge; dall’altra con il costante aggiornamento e il reciproco confronto con Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta in ambito di assistenza sanitaria al cittadino.
In particolare, esplica le seguenti funzioni:
- Aggiornamento e trasmissione a tutti gli operatori interessati dell’elenco dei medicinali non coperti da brevetto, implementazione della prescrizione e dispensazione dei medicinali equivalenti, anche tramite campagne di sensibilizzazione alla cittadinanza;
- Informazione e aggiornamento continuo rivolto a tutti gli operatori sanitari riguardo le modalità prescrittive dei farmaci (Note AIFA, Piani Terapeutici, Legge n. 648/1996);
- Predisposizione e invio ai sanitari di notiziari relativi ad aggiornamenti normativi e di farmacovigilanza;
- Gestione della distribuzione diretta dei farmaci e dispositivi medici c/o le sedi distrettuali;
- Monitoraggio degli indicatori di appropriatezza prescrittiva individuati dalla Regione Veneto e da AIFA in collaborazione con i Distretti o altre strutture competenti, con l’applicazione di ogni iniziativa volta a correggere comportamenti prescrittivi non appropriati;
- Trasmissione a MMG di report trimestrali relativi all’attività prescrittiva per il monitoraggio dell’appropriatezza di terapie ad elevato impatto economico;
- Audit con le medicine di gruppo e con i centri specialistici sull’attività prescrittiva e sui percorsi di erogazione di farmaci e/o dispositivi medici;
- Realizzazione di progetti mirati ad implementare la qualità delle prescrizioni, attraverso l’individuazione e il monitoraggio di indicatori di appropriatezza;
- Gestione di Piani Terapeutici e Programmi di Cura mediante piattaforme prescrittive dedicate (Celiachi@, PSF, WebDPC, Registri AIFA);
- Partecipazione alla Rete Regionale Malattie Rare/Registro Malattie Rare in merito alla valutazione delle prescrizioni off-label ed extra-LEA;
- Coordinamento delle ONLUS che partecipano al progetto di recupero dei farmaci con raccolta delle informazioni per i monitoraggi periodici richiesti dalla Regione Veneto ai sensi della DGR n. 2311 del 09/12/2014;
- Monitoraggio del percorso di prescrizione ed erogazione dei preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi sul territorio;
- Gestione e coordinamento del progetto “Farmacia dei Servizi” per favorire il cittadino in tutto l’iter diagnostico e terapeutico del percorso di cura;
- Realizzazione di progetti formativi, corsi di formazione e trasmissione di report in collaborazione con le Medicine di Gruppo Integrate per aggiornamento e condivisione di linee guida e raccomandazioni regionali.
ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE
L’Assistenza Integrativa Regionale (AIR) è un’area di competenza del servizio farmaceutico territoriale ed è istituita per:
- Coordinare l’erogazione delle prestazioni integrative ed aggiuntive in collaborazione con la Direzione Approvvigionamenti, Servizi Generali e Tecnici;
- Assicurare la fornitura e la distribuzione dei presidi medici previsti dal DPCM del 17 gennaio 2017 (cateteri, stomie, sacche, addensanti, microinfusori insulinici);
- Valutare le richieste di autorizzazione all’erogazione di prodotti a favore di pazienti residenti presso l’AULSS 3 Serenissima ma domiciliati fuori Regione Veneto;
- Coordinare la fornitura dei dispositivi medici per l’automonitoraggio della glicemia a favore di pazienti diabetici e degli alimenti senza glutine per pazienti affetti da morbo celiaco attraverso le piattaforme dedicate.
ATTIVITÀ DI FARMACOVIGILANZA
Referenti aziendali: Dott.ssa Annamaria Trionfo - Dott.ssa Anna Bin.
L’attività di Farmacovigilanza si articola sia sotto il profilo organizzativo che operativo, con raccolta, inserimento e trasmissione nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) delle segnalazioni di sospetta reazione avversa a farmaco e tramite il confronto con i segnalatori. Prevede la partecipazione a progetti ministeriali di Farmacovigilanza attiva e la collaborazione ad iniziative avviate dal Centro Regionale di Farmacovigilanza, da società scientifiche o enti di ricerca. Tra le attività di Farmacovigilanza, si annoverano la produzione di report e l’informazione agli operatori sanitari in merito alla sicurezza di utilizzo dei farmaci.
A questo proposito, si riportano le più recenti pubblicazioni in tema di Farmacovigilanza:
ANNUNCIO - Vaccini COVID-19 anno 2021
ANNUNCIO - Report farmacovigilanza vaccini COVID-19 dicembre 2020-giugno 2021 ULSS 3
ANNUNCIO - Farmacovigilanza e informazione sul farmaco
VIGILANZA FARMACIE e STRUTTURE SANITARIE
L’attività di vigilanza si esplica attraverso le ispezioni nelle farmacie, parafarmacie e presso i distributori all’ingrosso che insistono nel territorio dell’Azienda ULSS 3 “Serenissima” con cadenza biennale. Vengono effettuate anche ispezioni “straordinarie” in occasione dell’apertura di nuovi esercizi o quando se ne ravvisa la necessità. L’ispezione rappresenta un’occasione di confronto e di formazione per tutti i professionisti coinvolti.
Si svolgono attività di vigilanza nelle strutture sanitarie (es. case di cura, accoglienza, disabili) per quanto concerne il farmaco e la gestione degli stupefacenti.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE e INFORMAZIONE
L’attività di formazione è rivolta principalmente alle figure sanitarie (medici, infermieri, farmacisti) e mirata in particolare all'appropriatezza nella manipolazione, nella somministrazione e nell’utilizzo dei farmaci, nonché alla loro sicurezza di impiego. Comprende la redazione e la presentazione di pacchetti formativi per Medicine di Gruppo e Medici di Medicina Generale, anche con accreditamento ECM. In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, prevede la formazione sul campo di studenti e specializzandi durante le attività di tirocinio.