Orario apertura al pubblico:
Da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00
In applicazione alle norme europee, nazionali e regionali in materia di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare la UOSD sottopone a controllo ufficiale tutte le operazioni della filiera di produzione dei molluschi, che riguardano:
requisiti delle zone di produzione (classificazione, monitoraggio e sorveglianza dei banchi naturali, degli allevamenti, degli stoccaggi temporanei, e delle zone di stabulazione);
requisiti delle imprese (registrazione/riconoscimento, strutture e gestione igienico sanitaria);
requisiti igienico sanitari dei Molluschi Bivalvi Vivi (rispondenza ai previsti parametri microbiologici, chimici, biotossicologici, parassitari, fitoplanctoni).
Le attività della UOSD Molluschicoltura e punti sbarco sono le seguenti:
esecuzione del piano di monitoraggio regionale annuale per il mantenimento delle classificazioni delle specie allevate e degli ambiti di allevamento;
esecuzione ed analisi degli esiti delle attività di campionamento mitili;
classificazione di nuove specie e di nuove aree di allevamento;
predisposizione/emissione di decreti e/o ordinanze di sospensione/revoca/ripristino della raccolta dei MBV;
attività congiunta con le Forze dell’Ordine (Capitaneria di porto, Carabinieri e Guardia di Finanza, ecc.);
tutela ed assicurazione della sicurezza e dell’igiene alimentare dei MBV e dei prodotti della pesca sbarcati presso i punti di sbarco.
Le prestazioni richieste vengono erogate tenendo conto della diversa tipologia territoriale e delle diverse esigenze dell’utenza in un’ottica di sistema organizzativo aziendale.