Sono strutture che ospitano persone non autosufficienti anziane (età superiore ai 65 anni) che non sono in grado di vivere autonomamente e che non hanno una famiglia che assicuri loro un adeguato sostegno, per le quali non è possibile la permanenza a domicilio temporaneamente o permanentemente.
La domanda di inserimento viene presentata dall'interessato, o da un familiare o rappresentante legale, all'Assistente Sociale del Comune di Residenza o al Medico di Medicina Generale che provvederanno all’inoltro al Distretto Socio Sanitario di pertinenza per l’avvio della procedura di valutazione e formalizzazione del progetto in UVMD. L'ammissione alla graduatoria unica avviene dopo autorizzazione da parte dell'Unità Operativa Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.) e previo raggiungimento del punteggio minimo di ingresso previsto dalla normativa Regionale. L’ingresso in un Centro Servizi è subordinato allo scorrimento della stessa graduatoria. E’ vigente un regolamento Aziendale per l’accesso ai servizi residenziali anziani. La composizione della retta consta di una quota sanitaria a carico del Servizio Sanitario Nazionale e una quota alberghiera a carico dell’utente che può chiedere eventuale integrazione a carico del Comune di residenza.
In deroga all’età, nelle strutture anziani, possono accedere persone in situazione di non autosufficienza più giovani, affetti da patologie degenerative o quadri similari, sempre previa autorizzazione della UVMD.
Le Unità di offerta UDO prevedono posti letto per:
Persone anziane non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale (1 livello)
Si tratta di posti letto finalizzati a garantire assistenza a persone in condizione variabile necessità assistenziale sociale ma solo di ridotto o minimo bisogno sanitario
Persone anziane non autosufficienti con maggior bisogno assistenziale (2 livello)
Si tratta di posti letto finalizzati a garantire assistenza a persone in condizione variabile necessità assistenziale sociale ma con maggior bisogno sanitario
SVP - Sezione accoglienza e assistenza stato vegetativo permanente
Si tratta di posti letto destinati a persone che si trovano in condizione di “stato vegetativo” in seguito a gravi lesioni cerebrali, al fine di garantire un elevato livello di assistenza sanitaria ed infermieristica
SAPA - Sezione alta protezione Alzheimer
Si tratta di posti letto a carattere temporaneo finalizzati a garantire l’assistenza a persone affette da malattia di Alzheimer o altra forma di demenza con gravi problemi comportamentali difficilmente compensabili a domicilio.
Struttura per religiosi di 1 e 2 livello assistenziale
Sono strutture residenziali equiparabili alle strutture anziani ma dedicate esclusivamente a religiosi.