Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
Il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) garantisce il proseguimento dell’assistenza del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta (PLS) nelle ore notturne, prefestive e festive per assicurare le prestazioni sanitarie non differibili che richiedano il consulto o l’intervento di un medico.
Sulla base degli accordi Nazionali e Regionali vigenti, le prestazioni sono assicurate gratuitamente solo agli assistiti del Servizio Sanitario della Regione Veneto.
COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
Il Servizio di Continuità assistenziale può essere contattato sia telefonicamente negli orari di servizio, sia recandosi presso la sede di competenza territoriale negli orari di attività ambulatoriale.
Se contattato telefonicamente, in relazione al quadro clinico descritto dall’Utente, il Medico valuta l’intervento ritenuto da lui più appropriato:
- Consulenza telefonica: il medico spiega all’Utente come comportarsi in relazione al quesito clinico prospettato. Il consiglio telefonico costituisce un atto medico a tutti gli effetti.
- Visita medica nell’ambulatorio della sede di Continuità assistenziale, qualora il medico ritenga opportuno visitare il paziente che risulta trasportabile.
- Visita domiciliare: il medico si attiva per recarsi a domicilio del paziente, qualora questo risultasse avere, dalle informazioni acquisite telefonicamente, un quadro clinico impegnativo. La valutazione delle necessità della visita domiciliare spetta comunque unicamente al Medico.
Dopo la visita ambulatoriale e/o domiciliare il paziente potrà essere
- Rinviato o mantenuto a domicilio
- Inviato al Pronto Soccorso per eventuali approfondimenti diagnostici e/o terapeutici urgenti
La decisione sul tipo di prestazione che verrà erogata spetta solamente al Medico di Continuità Assistenziale.
La Continuità Assistenziale non è un Pronto Soccorso: i due servizi adibiti alle Urgenze-Emergenze sono rappresentati dal 118 e dal Pronto Soccorso
ORARI ASSISTENZA TELEFONICA
Tutti i giorni feriali 20.00-08.00
Giorni prefestivi 10.00-20.00
Giorni festivi 8.00-20.00
ORARI DI ATTIVITÀ AMBULATORIALI PRESSO LE SEDI (NOALE E DOLO)
Tutti i giorni feriali e festivi 20.00-23.00
Giorni prefestivi 10.00-13.00
16.00-19.00
Giorni festivi 10.00-13.00
16.00-19.00
In tutte gli altri orari non si effettuano visite ambulatoriali presso le sedi.
N.B. Il Servizio di Continuità assistenziale potrà avere inizio, al di fuori di questi orari, sempre su disposizione dell’ULSS 3, quando i Medici di Famiglia o i Pediatri sono impegnati in corsi di aggiornamento obbligatori
.
SEDI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
SEDE DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE |
AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA |
DOLO
Via XXIX Aprile, 2 - 30031 Dolo (VE)
Edificio: 1 (Poliambulatori)
Tel. 041 2385677 |
Comuni di Dolo, Mira, Pianiga, Fiesso d’Artico, Stra, Camponogara, Fossò, Vigonovo, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore. |
NOALE
Presso Ospedale
Largo San Giorgio, 3 - 30033 Noale (VE)
Tel. 041 2385688 |
Comuni di Noale, Mirano, Spinea, Santa Maria di Sala, Martellago, Salzano, Scorzè. |
COSA PUO’ FARE IL MEDICO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
- Le prestazioni sanitarie non differibili (ovvero i problemi che richiedono l’intervento del medico e non possono essere rinviati fino all’apertura dell’ambulatorio del proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra)
N.B La non differibilità è cosa diversa dall’urgenza/emergenza la cui gestione viene assicurata dal Pronto Soccorso e dal 118
- Certificazioni di malattia nei giorni feriali per lavoratori turnisti
- Certificati di malattia, nei giorni prefestivi e festivi, per un massimo di 3 giorni e a partire dal giorno di effettiva constatazione dello stato di malattia
- Prescrizione di farmaci su ricettario regionale che abbiano il carattere della non differibilità
- Constatazione di decesso
COSA NON PUO’ FARE IL MEDICO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
- Prescrivere esami diagnostici, strumentali e di laboratorio, e visite specialistiche
- Prescrivere farmaci con nota o piano terapeutico senza adeguata documentazione
- Ripetere ricette mediche per tutti i farmaci assunti con continuità che non presentino il carattere della non differibilità
- Rilasciare certificazioni INAIL
- Rilascio di certificati per il rientro a scuola
- Rilasciare certificazioni anamnestiche ed assicurative di qualsiasi tipo
- Rilascio di certificazioni INPS a lavoratori non turnisti nei giorni feriali
TARIFFE PER LE PRESTAZIONI DESTINATE AI NON RESIDENTI NELLA REGIONE VENETO
Si ricorda che il servizio è gratuito solamente per i pazienti residenti nella Regione Veneto. Per tutti gli altri le tariffe applicate, come da accordi Nazionali e Regionali vigenti, sono le seguenti:
VISITA DOMICILIARE |
40 euro |
VISITA AMBULATORIALE |
25 euro |
ATTI MEDICI RIPETITIVI |
5 euro |
PER UN MIGLIOR UTILIZZO DEL SERVIZIO
Nel corso della telefonata vi verrà richiesto di rilasciare il nominativo, l’indirizzo e il numero di telefono; vi verranno richieste informazioni sulle condizioni cliniche, su precedenti ricoveri ecc.
E’ fondamentale collaborare con il medico, fornendo tutte le informazioni essenziali per una corretta valutazione del caso clinico e per la decisione operativa che egli dovrà assumere.
È SEMPRE NECESSARIO PORTARE CON SÉ
- LA TESSERA SANITARIA DELL’ULSS DI APPARTENENZA
- LA TESSERA NAZIONALE CON RELATIVO CODICE FISCALE
- DOCUMENTO DI IDENTITA’
- EVENTUALI ATTESTATI DI ESENZIONE DAL TICKET
Ultimo aggiornamento:
29/12/2020