Direttore UOS Venezia Chioggia : Dott. Ermanno Margutti curriculum vitae | |||
Coordinatore: Dott. Sergio Dal Corso | |||
Sede Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia Telefono: 041 5295862 e-mail: ve.sert@aulss3.veneto.it |
|||
Orari Orario apertura al pubblico: • Lunedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:45. Dalle ore 15:30 alle ore 18:30 solo su appuntamento; • Martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30; • Giovedì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:30 (l’orario pomeridiano è riservato a utenti con età inferiore ai 26 anni e ai loro familiari – Sezione Giovani). Orario Infermeria per distribuzione farmaci: • Lunedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (nella fascia pomeridiana si riceve solo su appuntamento e NON viene distribuita terapia con metadone); • Martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30; • Giovedì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00. |
Contatti: Tel. 041.5295862
Opera all’interno dei due Istituti Penali Veneziani, maschile e femminile, attraverso ambulatori medici, supporto psicologico, interventi di assistenza sociale volta al sostegno e all’individuazione di programmi socio-riabilitativi in alternativa alla detenzione e/o post-carcerazione.
Lavora in raccordo con la Direzione degli Istituti, l’UO per la Tutela della salute delle persone con limitazione della libertà (ex Sanità Penitenziaria), con i SerD referenti per residenza del detenuto.
Area presa in carico di giovani e famiglie - Sezione giovani
Contatti: Tel. 041.5295808
Attività diretta ai minori e ai giovani di età inferiore ai 26 anni e/o ai loro familiari, con possibili problematiche legate al rischio di consumo, uso, abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope.
L'accesso è diretto, gratuito e non necessita di impegnativa da parte del MMG.
Il primo contatto può essere telefonico (041.5295808 - se attiva segreteria telefonica è possibile lasciare un messaggio per essere richiamati) o di persona e può essere fatto sia dal diretto interessato sia da familiari o da tutori. Sono previsti spazi, tempi e operatori specificatamente dedicati per valutazione, diagnosi ed eventuale trattamento.