Direttore Unità Operativa | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
PANI ALESSANDRO curriculum vitae |
Segreteria | |||
Ser.D. Distretto 1 Venezia Centro storico, Isole ed Estuario |
041 5295862 | ve.sert@aulss3.veneto.it | |
Ser.D. Distretto 2 Venezia Terraferma, Marcon, Quarto d'Altino |
041 2608250 | me.sert1@aulss3.veneto.it |
Incarichi di Funzione | |||
Gestione Area Flussi Informativi Ser.D. | MANZONI ALBERTO | ||
Gestione area Educativa e Riabilitativa Ser.D. | RUFFATO ANDREA | ||
Gestione Area Sociale Ser.D. | BRUNELLO NADIA | ||
Coordinatore | DAL CORSO SERGIO |
È attivo un sistema di allerta rapido per la prevenzione dell'overdose da uso di sostanze psicoattive sul nostro territorio. Progetto Triennale finanziato dalla Regione Veneto, DGR 911 del 09 luglio 2020 - PIANO TRIENNALE PER LE DIPENDENZE 2020 – 2022

Nel 2019 è partito il Progetto “Chiama & Vinci”. Il Piano Aziendale di attività per il contrasto al gioco d’azzardo nasce con l’obiettivo di attuare iniziative volte a ridurne l’impatto negativo in un’ottica di integrazione con le risorse istituzionali e del territorio. Il Gruppo di Lavoro attua specifiche iniziative di informazione, sensibilizzazione e cura delle problematiche collegate al gioco d’azzardo. Per quanto riguarda la cura, il servizio è gratuito ed è possibile accedere liberamente, previo appuntamento, presso le varie sedi, senza presentare impegnativa medica e con la garanzia della completa riservatezza.
A chi è rivolto
A chiunque abbia un problema di DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo) e a chiunque abbia vicino una persona con un problema di DGA.
Come mettersi in contatto per chiedere un appuntamento
- Telefonando al Numero Verde: 800 178 030;
- Scrivendo un’e-mail all’indirizzo: gioco.azzardo@aulss3.veneto.it;
- Attraverso la nostra APP “Chiama & Vinci“ scaricabile dai seguenti indirizzi:
- https://bit.ly/3w94SWt (per Android)
- https://apple.co/3hfo7Z7 (per iOS)
Si verrà indirizzati presso il proprio Distretto di competenza:
VENEZIA
041 529 5862 Dorsoduro, 1463 – 30123 Venezia
041 529 5862 Dorsoduro, 1463 – 30123 Venezia
MESTRE
041 260 8238 Via Calabria, 15/17 – 30174 Mestre (VE)
041 260 8238 Via Calabria, 15/17 – 30174 Mestre (VE)
DOLO
041 510 2307 via Arino, 4 – 30031 Dolo (VE)
041 510 2307 via Arino, 4 – 30031 Dolo (VE)
MIRANO
041 579 5421 via Miranese, 6 – 30035 Mirano (VE)
041 579 5421 via Miranese, 6 – 30035 Mirano (VE)
CHIOGGIA
041 553 4475 strada Madonna Marina, 500 – 30015 Chioggia (VE)
041 553 4475 strada Madonna Marina, 500 – 30015 Chioggia (VE)
Oltre che attraverso l’APP, collegandosi all’indirizzo https://gap.aulss3.veneto.it/ è possibile inoltre avere accesso a molte informazioni sul gioco d’azzardo sul DGA e sulle nostre iniziative.
Il SerD è un servizio pubblico che fa parte del Dipartimento Funzionale delle Dipendenze, organismo cui concorrono servizi di istituzioni pubbliche, del privato sociale e del volontariato che a vario titolo sono coinvolte nell'assistenza alle persone con problemi di uso e dipendenza. La finalità generale è sviluppare una serie di azioni concertate e coordinate nell'area, ad elevata integrazione socio-sanitaria, delle dipendenze nell'ambito delle politiche socio-sanitarie della Regione e degli obiettivi aziendali. Il SerD attua la programmazione territoriale indicata dal Piano di Zona, area Dipendenze.
La U.O.C. SerD si articola in cinque sedi (Venezia Centro Storico, Venezia Terraferma, Dolo, Mirano e Chioggia).
SER.D. VENEZIA CENTRO STORICO
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
041 5295862
ve.sert@aulss3.veneto.it
Responsabile sede: dott. Banon Davide
Orario apertura al pubblico:
• Lunedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:45 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30 solo su appuntamento;
• Martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30;
• Giovedì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:30 (l’orario pomeridiano è riservato a utenti con età inferiore ai 26 anni e ai loro familiari – Sezione Giovani);
• Giovedì, dalle ore 07:45 alle ore 17:45.
Orario Infermeria per distribuzione farmaci:
• Lunedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (nella fascia pomeridiana si riceve solo su appuntamento e NON viene distribuita terapia con metadone);
• Martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30;
• Giovedì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00.
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
041 5295862
ve.sert@aulss3.veneto.it
Responsabile sede: dott. Banon Davide
Orario apertura al pubblico:
• Lunedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:45 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30 solo su appuntamento;
• Martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30;
• Giovedì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:30 (l’orario pomeridiano è riservato a utenti con età inferiore ai 26 anni e ai loro familiari – Sezione Giovani);
• Giovedì, dalle ore 07:45 alle ore 17:45.
Orario Infermeria per distribuzione farmaci:
• Lunedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (nella fascia pomeridiana si riceve solo su appuntamento e NON viene distribuita terapia con metadone);
• Martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30;
• Giovedì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00.
SER.D. VENEZIA TERRAFERMA
Via Calabria, 15/17 - 30174 Chirignago (VE)
041 2608250
me.sert1@aulss3.veneto.it
Responsabile sede: dott.ssa Milan Erica
Orario apertura al pubblico:
• Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 16:30;
• Giovedì dalle ore 08:30 alle ore 17:30.
Orario Infermeria per distribuzione farmaci:
• Lunedì, martedì e venerdì, dalle ore 07:45 alle ore 13:45;
• Mercoledì, dalle ore 07:45 alle ore 10:00 e dalle ore 12:00 alle ore 13:45;
• Giovedì, dalle ore 07:45 alle ore 13:45 e dalle ore 15:00 alle ore 17:45.
Via Calabria, 15/17 - 30174 Chirignago (VE)
041 2608250
me.sert1@aulss3.veneto.it
Responsabile sede: dott.ssa Milan Erica
Orario apertura al pubblico:
• Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 16:30;
• Giovedì dalle ore 08:30 alle ore 17:30.
Orario Infermeria per distribuzione farmaci:
• Lunedì, martedì e venerdì, dalle ore 07:45 alle ore 13:45;
• Mercoledì, dalle ore 07:45 alle ore 10:00 e dalle ore 12:00 alle ore 13:45;
• Giovedì, dalle ore 07:45 alle ore 13:45 e dalle ore 15:00 alle ore 17:45.
Area prevenzione delle dipendenze
Area Prevenzione Giovani-Famiglie e Nuove Dipendenze
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608808
Le attività di prevenzione specifica hanno come finalità quella di contribuire ad aumentare la percezione del rischio connesso alle sostanze psicoattive e di intervenire precocemente di fronte a situazioni di consumo. Da un punto di vista operativo sono stati allestiti alcuni dispositivi finalizzati a lavorare con gli adulti significativi a contatto con minorigiovani a rischio come genitori e docenti in primis e secondariamente operatori di molteplici servizi territoriali.
Le iniziative dirette agli adulti significativi riguardano nello specifico sia un'area di carattere informativa/formativa sia una di carattere prettamente consulenziale:
Area Prevenzione Giovani-Famiglie e Nuove Dipendenze
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608808
Le attività di prevenzione specifica hanno come finalità quella di contribuire ad aumentare la percezione del rischio connesso alle sostanze psicoattive e di intervenire precocemente di fronte a situazioni di consumo. Da un punto di vista operativo sono stati allestiti alcuni dispositivi finalizzati a lavorare con gli adulti significativi a contatto con minorigiovani a rischio come genitori e docenti in primis e secondariamente operatori di molteplici servizi territoriali.
Le iniziative dirette agli adulti significativi riguardano nello specifico sia un'area di carattere informativa/formativa sia una di carattere prettamente consulenziale:
- I genitori si interrogano su adolescenti e droghe: incontri assembleari da svolgersi su richiesta di scuole secondarie e CFP o di entiassociazioni territoriali;
- I docenti si interrogano su adolescenti e droghe: corso di aggiornamento proposto ogni anno alle scuole secondarie e CFP;
- Consulenza per dirigenti scolastici e docenti: consulenza specialistica su richiesta della scuola su problematiche quali aspetti legali rispetto alla detenzione, al consumo e allo spaccio di droghe a scuola, studenti a rischio di uso di sostanze, relazione con le famiglie di studenti consumatori, gestione della classe rispetto a situazioni specifiche di contiguità con le sostanze;
- Consulenza preventiva per genitori: Droga che fare?: genitori preoccupati per il comportamento del figlio, con sospetti o certezze di uso di sostanze psicoattive, hanno la necessità di uno spazio di risposta nel quale avere informazioni, orientamento e counselling rispetto ai problemi educativi e all’uso/abuso di droghe in adolescenza. Vengono proposti: consulenza telefonica, colloqui di orientamento e valutazione, percorsi di sostegno psico-educativo. Destinatari: Genitori/Familiari/Tutori legali di minori e giovani a rischio di consumo o consumatori di età inferiore ai 26 anni. Si accede previo appuntamento telefonico;
- Consulenza per operatori di Servizi sanitari, socio-sanitari e del Privato sociale, a contatto con minori/giovani a rischio di consumo o consumatori di età inferiore ai 26 anni. Si accede previo appuntamento telefonico.
Per tutti i suddetti interventi ci si rivolge alla sede di Mestre, alla segreteria telefonica 041 2608808, presso la quale è possibile lasciare un messaggio per essere richiamati.
Area presa in carico di giovani e famiglie
Area Giovani-Famiglie
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608808
Sezione Giovani
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. e Segreteria telefonica: 041 5295868
Attività diretta ai minori e ai giovani di età inferiore ai 26 anni e/o ai loro familiari, con possibili problematiche legate al rischio di consumo, uso, abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope.
L'accesso è diretto, gratuito e non necessita di impegnativa da parte del MMG.
Il primo contatto può essere telefonico o di persona e può essere fatto sia dal diretto interessato sia da familiari utori. Sono previsti spazi, tempi e operatori specificatamente dedicati in entrambe le sedi.
Il primo colloquio di accoglienza del minoregiovane viene effettuato da uno psicologo. Qualora si presentino genitori, altri familiari, amici, tutore, operatori di altri Servizi, ecc., si procede a un colloquio con operatori dedicati.
Si procede quindi alla valutazione multidimensionale e multiprofessionale integrata, orientata all'individuazione del rischio di consumo, uso e abuso e dipendenza da sostanze psicoattive. Gli ambiti di valutazione sono sanitario, psicologico, familiare, socio-ambientale e legale. Sono previsti raccordi con altri servizienti sociali, sanitari, educativi, ricreazionali, legali, per la gestione congiunta del caso.
Dopo questa fase si propone un piano terapeutico individualizzato che può prevedere:
Area presa in carico di giovani e famiglie
Area Giovani-Famiglie
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608808
Sezione Giovani
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. e Segreteria telefonica: 041 5295868
Attività diretta ai minori e ai giovani di età inferiore ai 26 anni e/o ai loro familiari, con possibili problematiche legate al rischio di consumo, uso, abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope.
L'accesso è diretto, gratuito e non necessita di impegnativa da parte del MMG.
Il primo contatto può essere telefonico o di persona e può essere fatto sia dal diretto interessato sia da familiari utori. Sono previsti spazi, tempi e operatori specificatamente dedicati in entrambe le sedi.
Il primo colloquio di accoglienza del minoregiovane viene effettuato da uno psicologo. Qualora si presentino genitori, altri familiari, amici, tutore, operatori di altri Servizi, ecc., si procede a un colloquio con operatori dedicati.
Si procede quindi alla valutazione multidimensionale e multiprofessionale integrata, orientata all'individuazione del rischio di consumo, uso e abuso e dipendenza da sostanze psicoattive. Gli ambiti di valutazione sono sanitario, psicologico, familiare, socio-ambientale e legale. Sono previsti raccordi con altri servizienti sociali, sanitari, educativi, ricreazionali, legali, per la gestione congiunta del caso.
Dopo questa fase si propone un piano terapeutico individualizzato che può prevedere:
- Visite mediche;
- Controlli clinici e di laboratorio;
- Terapie farmacologiche;
- Terapie psicologiche individuali, familiari, gruppali;
- Interventi educativi individuali, familiari, gruppali;
- Interventi di servizio sociale;
- Predisposizione di percorsi terapeutici comunitari residenziali e semiresidenziali.
Area Tossicodipendenti adulti
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. 041 2608250
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. 041 5295862
Nell’ambito delle farmaco-tossicodipendenze si effettuano:
- Rilevazione epidemiologica e ricerca;
- Interventi di valutazione e trattamento:
- Valutazione clinica, socio sanitaria e psicologica dello stato di tossicodipendenza;
- Controlli clinici e di laboratorio per l’accertamento dello stato di tossicodipendenza;
- Trattamenti psicologici individuali, familiari e di gruppo;
- Terapie farmacologiche e psicofarmacologiche;
- Programmi socio-educativi;
- Programmi di riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo (in collaborazione con Servizio Integrazione Lavorativa Ulss 3 Serenissima, Cooperative sociali per l’inserimento lavorativo, Consorzi di Cooperative);
- Predisposizione di programmi terapeutici comunitari residenziali e semiresidenziali e monitoraggio degli stessi;
- Raccordo con Prefettura, Istituti Penali e Tribunali.
Area Alcoldipendenza
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. 041 2608250
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. 041 5295867 o 041 5295862
Nell’ambito dell’alcoldipendenza si effettuano i seguenti interventi di valutazione e trattamento:
- Valutazione clinica, socio sanitaria e psicologica dello stato di alcoldipendenza;
- Controlli clinici e di laboratorio;
- Terapie farmacologiche e psicofarmacologiche;
- Counseling individuale e familiare;
- Collegamento con il Medico di Medicina Generale;
- Accompagnamento e inserimento nei Gruppi di auto-aiuto del territorio (Club Alcolisti in Trattamento – CAT e Alcolisti Anonimi – A.A.);
- Predisposizione di programmi terapeutici comunitari residenziali e semiresidenziali e monitoraggio degli stessi;
- Ricoveri ospedalieri per disintossicazione e riabilitazione.
Gioco d’Azzardo
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. 041 2608238/041 2608250
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. 041 5295862
Referente: dott.ssa Paola Bozzola
Presa in carico di persone con problemi legati al gioco d’azzardo e loro familiari. Il trattamento prevede:
- Colloqui individuali di coppia e familiari di valutazione e sostegno;
- Psicoterapia individuale, familiare e di gruppo;
- Visite mediche;
- Iniziative socio-territoriali di sensibilizzazione rivolta alla popolazione, agli operatori dei Servizi, ai gestori del Gioco d’Azzardo (Casinò, Bingo, Esercenti);
- Invio ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto;
- Incontri di formazione per familiari.
Dal 2018 le diverse attività di sensibilizzazione, prevenzione e cura vengono svolte anche con finanziamento del progetto "Piano operativo regionale Gioco d'Azzardo Patologico” (DGR n. 749/2018) attraverso specifico Piano Aziendale.
Si può fissare un appuntamento presso le due sedi, in base alla propria residenza.
Le prestazioni sono gratuite e non è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Decreto Legge n. 158/2012 (decreto Balduzzi)
Il D.L. n. 158/2012 (decreto Balduzzi), convertito con modificazioni dalla L. n. 189/2012, finalizzato a prevenire i fenomeni di ludopatia, all’art. 7, co. 5, prevede l'obbligo per i gestori di esporre materiale preventivo prodotto dalle Ulss, con relative sanzioni:
"(...) i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici, ovvero di scommesse su eventi sportivi, anche ippici, e non sportivi, sono tenuti a esporre, all'ingresso e all'interno dei locali, il materiale informativo predisposto dalle aziende sanitarie locali, diretto a evidenziare i rischi correlati al gioco e a segnalare la presenza sul territorio dei servizi di assistenza pubblici e del privato sociale dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate alla G.A.P.".
Tabagismo
Centro Trattamento Tabagismo
ctt@aulss3.veneto.it
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608220
Dorsoduro, 1463 - 30173 Venezia
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608220
Responsabile: dott.ssa Novella Ghezzo
Il Centro Trattamento Tabagismo (CTT) si costituisce nell’estate del 2012 grazie al “Programma Regionale di Prevenzione delle patologie fumo correlate – Area 2 Progetto Trattamento Tabagismo” del PRP Veneto 2010-2012, con proroga al 2013 e al “Programma coordinamento e sviluppo del sistema veneto del trattamento del tabagismo” del PRP Veneto 2014-2018, con proroga fino a giugno 2021, che vede l'Azienda Ulss 3 Serenissima assegnataria.
Si tratta di un servizio specialistico che offre informazioni, consulenze e interventi terapeutici (sanitari, medici, psicologici, educativi) per i fumatori che vi accedono.
Inoltre a livello aziendale si occupa di:
Si può fissare un appuntamento presso le due sedi, in base alla propria residenza.
Le prestazioni sono gratuite e non è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Decreto Legge n. 158/2012 (decreto Balduzzi)
Il D.L. n. 158/2012 (decreto Balduzzi), convertito con modificazioni dalla L. n. 189/2012, finalizzato a prevenire i fenomeni di ludopatia, all’art. 7, co. 5, prevede l'obbligo per i gestori di esporre materiale preventivo prodotto dalle Ulss, con relative sanzioni:
"(...) i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici, ovvero di scommesse su eventi sportivi, anche ippici, e non sportivi, sono tenuti a esporre, all'ingresso e all'interno dei locali, il materiale informativo predisposto dalle aziende sanitarie locali, diretto a evidenziare i rischi correlati al gioco e a segnalare la presenza sul territorio dei servizi di assistenza pubblici e del privato sociale dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate alla G.A.P.".
Tabagismo
Centro Trattamento Tabagismo
ctt@aulss3.veneto.it
Via Calabria, 13 - 30174 Mestre (VE)
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608220
Dorsoduro, 1463 - 30173 Venezia
Tel. e Segreteria telefonica: 041 2608220
Responsabile: dott.ssa Novella Ghezzo
Il Centro Trattamento Tabagismo (CTT) si costituisce nell’estate del 2012 grazie al “Programma Regionale di Prevenzione delle patologie fumo correlate – Area 2 Progetto Trattamento Tabagismo” del PRP Veneto 2010-2012, con proroga al 2013 e al “Programma coordinamento e sviluppo del sistema veneto del trattamento del tabagismo” del PRP Veneto 2014-2018, con proroga fino a giugno 2021, che vede l'Azienda Ulss 3 Serenissima assegnataria.
Si tratta di un servizio specialistico che offre informazioni, consulenze e interventi terapeutici (sanitari, medici, psicologici, educativi) per i fumatori che vi accedono.
Inoltre a livello aziendale si occupa di:
- Formazione del personale sanitario aziendale;
- Gestione dei rapporti fra servizi sanitari, ospedalieri, distrettuali e associazioni del territorio;
- Collaborazione a progetti e a gruppi di lavoro aziendali.
L’équipe è composta da operatori opportunamente formati e appartenenti a diverse professionalità (psicologi psicoterapeuti, medici tossicologi, infermieri, assistenti sanitari), in modo da offrire all’utente un approccio multidisciplinare.
Il percorso si struttura nelle seguenti fasi:
- Valutazione (anche con utilizzo di test psicometrici);
- Definizione e condivisione con il paziente di un piano terapeutico personalizzato;
- Monitoraggio eo counselling in presenza, quando possibile, altrimenti telefonico.
All’interno di queste fasi vengono fornite le seguenti prestazioni sulla base dei bisogni del paziente:
1. Ciclo di colloqui motivazionali;
2. Colloqui individuali e di educazione sanitaria;
3. Sostegno psicologico individuale o di gruppo;
4. Visite mediche con eventuale terapia farmacologica.
Il primo accesso avviene previo appuntamento lasciando un messaggio presso la segreteria telefonica e successivamente dovrà essere pagato un ticket. Non è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale, perché viene prodotta direttamente durante l'iter di valutazione.
Dipendenti detenuti - Interventi in Ambito Penitenziario
Area Penitenziaria
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. 041 5295862
Referente: dott. Davide Banon
Opera all’interno dei due Istituti Penali veneziani, maschile e femminile, attraverso:
- Valutazione medica, diagnosi e predisposizione di terapie farmacologiche;
- Valutazione e diagnosi psicologica;
- Supporto psicologico;
- Interventi di assistenza sociale volta al sostegno e all’individuazione di programmi socio-riabilitativi in alternativa alla detenzione e/o post-carcerazione;
- Collaborazione con l'U.O.S. Sanità Penitenziaria, con il Ser.D. di appartenenza dell’utente, con l’équipe trattamentale degli Istituti Penali, con l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, con le Comunità Terapeutiche e con il Servizio Promozione Inclusione Sociale del Comune di Venezia;
- Raccordo con le Direzioni degli Istituti Penali.
Visite per Commissione Medica Patenti
Via Calabria, 17 - 30174 Mestre (VE)
Tel. 041 2608250
Referente: dott..ssa Enrica Milan
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. 041 5295862
Referente: dott. Davide Banon
La visita alcologica per il rilascio della certificazione su richiesta della Commissione Medica, in seguito a ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza, viene svolta in libera professione intramoenia (a spese a carico dell’interessato, come previsto dall’art. 330, co. 6, del D.P.R. n. 495/1992 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada”).
È necessaria prenotazione al CUP (041 9656280) e pagamento della prestazione libero professionale.
Documentazione necessaria da portare alla visita:
1. Richiesta di certificazione da parte della stessa Commissione Medica Patenti;
2. Documento di identità e Codice Fiscale;
3. Esami ematici prescritti dalla Commissione Medica Patenti (non devono superare il mese, altrimenti il CDT deve essere ripetuto);
4. Se ritenuto necessario, il Medico potrà richiedere ulteriori accertamenti.
Accertamenti di secondo livello per lavoratori con mansioni a rischio
Via Calabria, 17 - 30174 Mestre (VE)
Tel. 041 2608250
Referente: dott.ssa Carmela Rizza
Dorsoduro, 1463 - 30123 Venezia
Tel. 041 5295862
Referente: dott. Davide Banon
La procedura di valutazione si avvia dopo la segnalazione al Ser.D. da parte di un medico competente che abbia individuato positività urinarie agli stupefacenti in occasione di accertamenti di primo livello.
Al termine della valutazione, che necessita di controlli urinari da eseguire presso il Laboratorio di Tossicologia Clinica e Forense, viene rilasciata specifica certificazione.
L’attività viene svolta in libera professione.
È necessaria prenotazione al CUP (041 9656280) e pagamento della prestazione libero professionale.
A chi si rivolge
Ha il compito di fornire interventi di prevenzione, diagnosi, cura e reinserimento di persone con disturbo legato all’uso di sostanze stupefacenti, alcool, comportamenti legati alle nuove dipendenze quali Gioco d’Azzardo e tabagismo. Il Servizio eroga prestazioni anche nei confronti dei familiari.
All’interno del servizio opera una équipè di esperti nell’ambito delle dipendenze (medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, assistenti sanitarie, operatori socio-sanitari) che possono fornire risposte specialistiche adeguate alle diverse necessità.
Mission
Il SerD offre interventi di:
- Prevenzione: attraverso interventi mirati nel territorio con adulti referenti in scuole, associazioni, gruppi di volontariato, famiglie. Attiva anche interventi per prevenzione di patologie correlate all’uso di sostanze (HIV, HCV) e prevenzione dell’overdose;
- Cura: in ambito ambulatoriale, semiresidenziale o residenziale, attraverso prestazioni mediche, psicologiche, sociali, educative, infermieristiche;
- Riabilitazione: reinserimento sociale e reinserimento lavorativo.
Modalità di accesso
L’accesso è gratuito e avviene direttamente (senza impegnativa del Medico di Medicina Generale), negli orari di apertura al pubblico o su appuntamento telefonico. Viene garantita la completa riservatezza.
Salvo particolari esigenze, le visite vengono effettuate su appuntamento.
In attesa dell'attuazione dell’Atto Aziendale (che prevede due U.O.S. e tre Articolazioni Funzionali), la U.O.C. SerD ha un unico Direttore, il quale si avvale di un Dirigente Responsabile per ciascuna sede territoriale.
L'Osservatorio Locale Dipendenze Patologiche
Nel 2012 il Comitato Operativo del Dipartimento delle Dipendenze dell’ex Azienda Ulss 12 Veneziana ha costituito l’Osservatorio Locale Dipendenze Patologiche, individuato come strumento conoscitivo, valutativo e progettuale del Dipartimento delle Dipendenze dell’ex Ulss 12 Veneziana. Non è un centro di ricerca, ma di raccolta e di analisi delle informazioni qualitative e quantitative sulle dipendenze da sostanze psicoattive, finalizzato a facilitare la programmazione, nell’ambito delle dipendenze, nel territorio del Dipartimento.
È in raccordo con il Servizio Prevenzione delle Devianze e Tossicodipendenze della Regione Veneto. È composto da rappresentanti del Ser.D. (sedi di Venezia Terraferma e Venezia Centro Storico), delle tre Comunità Terapeutiche presenti nel territorio dell’ex Azienda Ulss 3 Serenissima (Ce.I.S. di Mestre, Comunità di Venezia, Emmaus), e dell'Unità Operativa “Riduzione del Danno” del Comune di Venezia.
Obiettivo generale è raccogliere, elaborare ed analizzare, in maniera qualitativa e quantitativa, obiettiva, affidabile e comparabile, tutte le informazioni disponibili sul fenomeno delle dipendenze da sostanze psicoattive nel territorio dell’ex Azienda Ulss 12 Veneziana (Comuni di Venezia, Marcon, Quarto d’Altino).
Altri obiettivi specifici sono:
- L’osservazione delle caratteristiche essenziali del fenomeno e delle sue tendenze evolutive (analisi delle caratteristiche del mercato e dei consumatori);
- la valutazione delle caratteristiche dell'utenza conosciuta e conoscibile (stima del "sommerso” dei tossicodipendenti, dei consumatori regolari e di quelli occasionali);
- Il monitoraggio dell'ambiente (rilevazione di quegli avvenimenti che si verificano nell'ambiente in grado di condizionare il fenomeno: eventi sentinella, presenza sul mercato di nuove sostanze, nuove modalità di abuso, ecc.);
- Il monitoraggio e la prevenzione della diffusione del fenomeno;
- La risposta a richieste informative espresse da istituzioni pubbliche e private, dal privato sociale accreditato, dagli Enti locali, dagli Uffici dei Piani di Zona;
- Fornire elementi utili a stimolare e ad orientare la programmazione degli interventi territoriali sul fenomeno.
Ha l’incarico di redigere, almeno una volta all’anno, un report di carattere generale.
Di seguito i report pubblicati.
Di seguito i report pubblicati.