Responsabile di UOS SEE e SISS: Dott.ssa Silvia Benvegnù
IL SERVIZIO PER L'ETA' EVOLUTIVA
Si occupa:
Si occupa della prevenzione precoce, della diagnosi e della terapia dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell’età evolutiva ed adolescenziale (Malattie del Sistema Nervoso e loro esiti, Ritardi dello sviluppo neurologico e psichico, Disturbi della Comunicazione, Disturbi d’apprendimento, Disturbi affettivo-relazionali). E’ formata da una Equipe multiprofessionale che opera con un approccio attento alla globalità e complessità del bambino inserito nel suo ambiente di vita. Collabora in particolare con i Pediatri di Libera Scelta, i Medici di Medicina Generale, i Servizi Sanitari del territorio, i Servizi Sociali le Scuole di ogni ordine e grado, altre Istituzioni Pubbliche e Private e l’Autorità Giudiziaria.
Cosa offre:
Prevenzione:
- Consulenze alla famiglia
- Attività di informazione sensibilizzazione formazione rivolta alle istituzioni scolastiche e alle famiglie su problematiche dello sviluppo linguistico, cognitivo e affettivo del bambino
- Progetto di prevenzione dei disturbi di apprendimento
Diagnosi:
- percorso che prevede una visita specialistica iniziale supportata da una serie di valutazioni funzionali per l’inquadramento diagnostico il più precoce possibile dei Ritardi dello sviluppo neurologico e psichico, Disturbi della Comunicazione, Disturbi d’apprendimento, Disturbi affettivo-relazionali disturbi comportamentali
Cura e riabilitazione:
- Presa in carico e trattamento dei disturbi e delle patologie neuropsichiatriche
- Monitoraggio e verifica del trattamento terapeutico e riabilitativo
Trattamento
- Psicofarmacologico
- Patologie psichiatriche
Psicoterapico
- disturbi emotivi ed affettivo-relazionali
Logopedico
- disturbi della comunicazione, disturbi del linguaggio semplici e complessi, primitivi o secondari
- disturbi specifici e non dell’ apprendimento
Neuropsicomotorio
- disarmonie dello sviluppo
- disturbi della comunicazione e della relazione
- disturbi intellettivi
- Approccio multidisciplinare al bambino e all'adolescente in situazione di handicap per l’assegnazione dell’insegnante di sostegno e/o di addetto all’assistenza per l’inserimento e l’integrazione nelle scuole di ogni ordine e grado (legge 104/92, D.P.R. 24.2.94 DPCM N° 185 DEL 23 FEBBRAIO 2006; DGR N° 2248 DEL 17 LUGLIO 2007) Accompagnamento al percorso successivo.
- Collaborazione con il Centro per l’affido (CASF), il Consultorio Familiare, i Servizi Sociali dei Comuni, gli altri Servizi del territorio e quelli preposti all’amministrazione della giustizia nella rete degli interventi di tutela e cura dei minori deprivati, abusati, sottoposti a provvedimenti giudiziari.
Operatori:
Neuropsichiatri Infantili, Psicologi Psicoterapeuti, Logopedisti, Terapisti della neuropsicomotricità, Educatori, che operano in equipe per una presa in carico integrata e globale dei bisogni di cura e di salute del bambino/adolescente e della sua famiglia, in rete con le altre strutture del contesto di vita.
Dove:
Sede |
Indirizzo |
Mirano |
Via Miranese, 16 - Tel. 5795621 |
Martellago |
Via Trento, 86 - Tel. 041.5401142 int. 4 |
Camponogara |
Piazzetta Unità d’Italia, 5 - Tel. 041.463733 int. 8 |
Strà |
Via Roma, 5 - Tel. 049.9802241 int. 2 |
Come si accede:
1. Con la prescrizione del Pediatra di libera scelta o del MMG si può fare richiesta di visita dal neuropsichiatra infantile o colloquio psicologico clinico.
2. L’ accesso può avvenire senza prescrizione nei casi inviati da Istituzioni e/o Servizi preposti come Tribunali, Servizio tutela minori del comune, scuola per la richiesta insegnante di sostegno.
Le prestazioni erogate sono soggette al pagamento del ticket, con le esenzioni di Legge per patologia, per reddito ed età.
Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi alle segreterie durante gli orari di apertura:
|
Segreteria
Mirano
Tel 041.5795621 |
Segreteria
Camponogara
Tel. 041.463733 int 8
Fax 041.5150318 |
Lunedì |
|
10.00-12.00/14.00-17.00 |
Martedì |
10.00-13.00 |
11.00-13.00 |
Mercoledì |
10.00-13.00/14.30-16.00 |
10.00-12.00/14.00-17.00 |
Giovedì |
10.00-13.00 |
|
Venerdì |
|
|
Gli operatori del servizio ricevono su appuntamento concordato con l’utente durante gli orari di apertura al pubblico.
|
MIRANO
041-5795621 |
CAMPONOGARA
041-463733 int.8 |
MARTELLAGO
041-5401142 int.4 |
STRA
049-9802241 int.2 |
Lunedì |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
Martedì |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
Mercoledì |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
Giovedì |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
Venerdì |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
08:30-12:30 |
IL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (SISS)
Persona di riferimento: Dott.ssa Casagrande Lucia
Tel: 041/5795623
E-mail: lucia.casagrande@aulss3.veneto.it
Distretto di Mirano
Definizione e finalità del servizio:
Il Servizio Integrazione scolastica e Sociale è il servizio che assegna l’Operatore Socio Sanitario agli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado.
La finalità del servizio è quella favorire l’integrazione scolastica degli alunni, una cultura dell’integrazione sia nell’ambito del progetto educativo sia nell’ambito della più vasta rete sociale in cui tale progetto si colloca.
Obiettivi:
- garantire il diritto all’educazione e all’istruzione degli alunni con disabilità
- sviluppare le potenzialità dell’alunno con disabilità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione
- collaborare alla progettualità integrata con gli Enti preposti (scuola e comuni)
- prevedere l’assistenza specialistica finalizzata alla conquista dell’autonomia fisica, relazionale e di apprendimento dell’alunno
- integrare gli alunni con disabilità nel contesto scolastico
- collaborare con il personale scolastico e della provincia (qualora presente) per realizzare progettazioni condivise
- svolgere il servizio socio-assistenziale nel rispetto del P.E.I. secondo il monte ore settimanale determinato per ogni alunno
Prestazioni erogate:
Il Servizio di assistenza scolastica garantisce le seguenti prestazioni:
- assistenza personalizzata all’alunno in ambito scolastico, in collaborazione con il corpo docente , con l’insegnante di sostegno e il personale ATA
- aiuto all’alunno disabile in classe, tramite un supporto pratico funzionale per l’esecuzione delle indicazioni fornite dall’insegnante in cui integrare le proprie azioni per la realizzazione del progetto educativo
- assistenza personale durante i momenti di recupero funzionale
- supporto e assistenza nell’area dell’autonomia personale, comprensiva di tutte le necessità di carattere fisiologico o conseguenti a particolare patologie
- assistenza durante le attività extrascolastiche (uscite)
- partecipazione agli incontri di programmazione e di verifica con gli insegnati
- partecipazione agli incontri con gli specialisti di riferimento (NPI; psicologo, fisioterapista, psicomotricista (massimo 3 incontri annuali).
Chi richiede l’OSS:
Lo specialista (Neuropsichiatra, psicologo e centri autorizzati) che individua un alunno con disabilità, dopo la valutazione, produce un certificato da allegare alla richiesta UVMD (ai sensi della legge 104/92) in cui deve espressamente indicare la necessità di personale a carico dell’ULSS (Operatore socio-sanitario).
L’operatore socio sanitario può essere richiesto per aiuto nelle autonomie, aiuto nella relazione e comunicazione o entrambi.
Procedura di assegnazione OSS:
Dopo aver acquisito la domanda da parte dei genitori o di chi ne fa le veci, viene convocata UVMD, (Unità valutativa multidimensionale) alla quale deve partecipare (oltre alle figure previste nel DGR 2248 del 17-7-2007) un rappresentante del comune (Ass. sociale o altra figura individuata dal comune stesso) per l’assegnazione del monte ore di assistenza e per l’ approvazione della spesa.
Le ore di assistenza:
Il monte ore di assistenza viene stabilito in sede di UVMD sulla base della patologia e dei bisogni dell’alunno con disabilità.
Come si attiva:
I genitori, dopo aver condiviso la certificazione, devono recarsi alla Segreteria del Servizio Età Evolutiva, nei giorni e negli orari sopra indicati dove fanno richiesta di assegnazione dell’Operatore attraverso un modulo che verrà loro consegnato.
Privacy:
Agli utenti e alle famiglie viene garantito che le informazioni personali sono trattate nel pieno rispetto della normativa che tutela la privacy delle persone, secondo la normativa vigente.
Controlli, verifiche e valutazioni del servizio:
Gli strumenti di controllo e verifica sono relativi a :
- visite da parte del referente presso le scuole dove il servizio viene svolto
- raccolta periodica della documentazione in uso (quaderno utente, strumento interattivo)
- incontro mensile con gli operatori OSS impiegati nel servizio
- incontri specifici con la scuola
- incontri di verifica con gli specialisti di riferimento