Servizio Integrazione Lavorativa
Di cosa si occupa:
di integrazione lavorativa di persone disabili e/o svantaggiate con problemi di disabilità intellettiva e fisica, di salute mentale, di tossicodipendenza, di alcolismo.
Cosa offre:
L’equipe composta da 10 educatori progetta e attua percorsi d’integrazione lavorativa in enti, aziende, cooperative del territorio definendo per ogni persona disabile o svantaggiata un progetto personalizzato che sia in grado di tener presenti le esigenze e le caratteristiche del soggetto con quelle del contesto produttivo. Nello specifico:
-
fornisce informazioni e delucidazioni sulle tematiche legate al mondo del lavoro, sulle opportunità formative e occupazionali;
-
effettua la conoscenza della persona per un’attenta lettura e analisi delle sue potenzialità e dei suoi bisogni;
-
predispone percorsi di formazione in situazione finalizzati all’osservazione e orientamento per aiutare il lavoratore ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità e per verificare in situazione lavorativa le sue competenze ed autonomie;
-
garantisce il supporto nella definizione del progetto personalizzato d’inserimento lavorativo, spesso anche attraverso il coinvolgimento della famiglia;
-
assicura l’accompagnamento e il monitoraggio nel processo d’inserimento;
-
dà continuità di sostegno, dopo l’assunzione, per gestire momenti di criticità alle aziende interessate sia tenute all’assunzione di disabili che non soggette all’obbligo di cui all’art. 3 della L.68/99;
-
eroga consulenze su aspetti inerenti gli strumenti e le modalità per lo svolgimento di percorsi finalizzati all’integrazione lavorativa;
-
fornisce sostegno, consulenza e nell’individuazione delle mansioni da attribuire al lavoratore disabile e tutoraggio durante lo svolgimento dell’esperienza d’inserimento lavorativo
Collabora con:
- Servizio di Psichiatria
- Servizio per le dipendenze
- Servizio Disabilità Adulta
- Città Metropolitana di Venezia Servizi per l’Impiego
Come si accede:
Per appuntamento con gli educatori senza impegnativa del medico di base, con i seguenti orari e sedi:
-
per i residenti del Miranese (Martellago, Mirano, Noale, Salzano, S. Maria di Sala, Scorzè, Spinea), presso l’Ospedale di Mirano Padiglione 7 A, tel. 0415795447 il lunedì dalle 8.30 alle 9.30 con libero accesso
-
per i residenti della Riviera (Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso D'Artico, Fossò, Mira, Pianiga, Stra, Vigonovo), presso l’Ospedale di Dolo Padiglione 6, tel. 041513186/7 il lunedì dalle 8.30 alle 9.30 con libero accesso.
A questi numeri di telefono è attivo un servizio di segreteria telefonica che permetterà agli Educatori di richiamare l’utente.
RESPONSABILE
E.P. Paolo Grigolato
E-Mail: paolo.grigolato@aulss3.veneto.it
Sede di MIRANO |
Sede di DOLO |
Tel/fax 0415795447
e-mail: sil.mirano.educ@aulss3.veneto.it
O.S.S. Lamon Paolo
E.P. Camillo Silvia
E.P. Dal Corso Nicoletta
E.P. Longhin Roberta |
Tel 0415133186/7
Fax 0415133541
e-mail: sil.dolo.educ@aulss3.veneto.it
E.P. Baldan Emanuela
E.P. Bovo Paola
E.P. Grandesso Roberta
E.P. Niero Enrico
E.P. Pianezza Francesca |
SEGRETERIA:
Scardellato Marina
Tel/Fax 0415795447
e-mail sil.dolo@aulss3.veneto.it
Ultimo aggiornamento:
31-5-2017