Servizio Continuità Cure Ospedale Territorio
Equipe
Direzione Medica
041 9657760
OCME.dirsan@aulss3.veneto.it |
|
Assistenti Sociali
|
Biancon Maria Pia |
Assistente Sociale - Sede Mestre |
041 9657898 - dect 041 9658504 |
mariapia.biancon@aulss3.veneto.it |
|
Danesin Claudia |
Assistente Sociale - Sede Mestre |
041 9657899 - dect 041 9657975 |
claudia.danesin@aulss3.veneto.it |
|
Ronchini Fausta |
Assistente Sociale - Sede Venezia |
041 9657899 - dect 041 9657975 |
fausta.ronchini@aulss3.veneto.it |
|
Scarpa Sara |
Assistente Sociale - Sede Venezia |
041 5294215 - dect 041 5295550 |
sara.scarpa@aulss3.veneto.it |
Attivita' dell'Unita' Operativa
Attivita' svolta (descrizione)
|
Compiti del Servizio S.C.O.T. :
Il Servizio SCOT ha l'obiettivo di favorire la continuità delle cure e dell'assistenza, favorendo un percorso post ospedaliero che garantisca in maniera unitaria e continua il prolungarsi delle stesse dalla dimissione dall'Ospedale al rientro al domicilio, o alla accoglienza temporanea in Centri Servizi Residenziali.
Il Servizio è rivolto a tutti i pazienti ricoverati dell'Ulss 3 distretto del Veneziano che vivono una condizione di “fragilità” nel percorso post dimissioni dall'Ospedale. I pazienti che possono usufruire di questo servizio sono ricoverati c/o i seguenti Ospedali:
- Ospedale dell'Angelo
- Ospedale San Giovanni e Paolo di Venezia
- Ospedali convenzionati Policlinico San Marco e Villa Salus
Il paziente si definisce fragile quando è portatore di problematiche cliniche e sociali tali da condurre ad un rapido esaurimento delle “capacità di compenso” in caso di evento avverso clinico e/o sociale anche di modesta entità.
I pazienti possono rientrare in varie aree di intervento, così come identificato e organizzato negli Uffici del Comune di Venezia e dall'AULSS 3 :
- area anziani
- disabilità
- marginalità sociale (senza dimora)
- immigrazione
- dipendenze
- minori in condizione di disagio
Vision del personale operante nel Sevizio SCOT
Garantire la tutela del paziente fragile nel delicato passaggio tra ospedale e territorio individuando le sue necessità sanitarie, l'adeguatezza della rete familiare e la necessità sociale.
Valori
I valori deontologici e professionali che guidano l’intervento degli operatori presso questo servizio sono:
-
il valore olistico della persona: permettere ad ogni paziente fragile e con rete sociale debole, di poter essere riaccolto nel proprio ambito di provenienza, per vivere all’interno della sua famiglia e con i suoi affetti
-
il contrasto alla marginalità : permettere ad ogni paziente fragile di contrastare l’emarginazione sociale e l’indigenza economica cause talvolta di non accesso ai servizi sanitari e alle cure necessarie
-
il potenziamento delle risorse residue : permettere ad ogni paziente fragile di recuperare e potenziare le risorse residue, necessarie a mantenere una vita autonoma e dignitosa.
|
|
|
Prestazioni erogate
Links utili
Ultimo aggiornamento:
26/08/2019