Direttore Unità Operativa Complessa - MARIA NICOLETTA BALLARIN | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
La missione dello SPISAL è la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie causate o correlate al lavoro attraverso il miglioramento delle misure di controllo delle condizioni di rischio dei processi produttivi e la promozione della salute nelle comunità lavorative.
Gli obiettivi di lungo periodo sono il benessere lavorativo, la tutela dell’individuo come persona e come lavoratore, il contrasto delle disuguaglianze generate dal lavoro. Per questo lo SPISAL, con il coinvolgimento attivo delle parti sociali ed istituzionali presenti sul territorio, realizza e partecipa ad iniziative che si propongono di diffondere la cultura della prevenzione e di promuovere comportamenti e atteggiamenti consapevoli in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tali obiettivi vengono perseguiti utilizzando in modo flessibile gli strumenti di prevenzione resi disponibili dalle norme di legge, integrando le attività di vigilanza, controllo, assistenza e promozione della salute con quelle proprie della polizia giudiziaria.
Per rispondere alla complessità delle attività specifiche richieste dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza ovvero le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini), lo SPISAL si caratterizza per la multiprofessionalità degli operatori: medici del lavoro, chimici, ingegneri, psicologi, tecnici della prevenzione, assistenti sanitari, infermieri, specificamente formati per acquisire competenze specialistiche sui rischi lavorativi, sui danni alla salute e sulle misure di prevenzione, nonché sugli aspetti legislativi connessi a tali temi. Il Servizio collabora attivamente con i servizi ospedalieri nella gestione della sorveglianza sanitaria degli ex esposti a cancerogeni, dei flussi di segnalazione/notifica e partecipa ai gruppi multidisciplinari. Collabora, inoltre, con gli altri servizi del Dipartimento di Prevenzione.
Le attività di controllo e vigilanza dello SPISAL sono realizzate su un modello di prevenzione a più livelli nazionale, regionale e locale. Quest’ultimo organizzato nell’ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Comitato è formato dai soggetti istituzionali competenti in materia di salute, sicurezza e regolarità del lavoro e dalle Parti sociali quali le Organizzazioni sindacali e le Associazioni datoriali.
Ulteriori attività possono essere effettuate su richiesta dell'Autorità Giudiziaria e di altre Istituzioni aventi titolo, nonché su segnalazione degli utenti.
Al di fuori degli orari di ufficio è attivo il servizio di pronta disponibilità, esclusivamente tramite il 118 o le direzioni mediche ospedaliere.
Lo SPISAL si occupa di:
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi SPISAL | 449.79 KB |