Titolo progetto: Finding and TREating EnDOMetriosis: Identification and validation of biomarker-based prediction models using integrated liquid biopsy - Scoprire e trattare l'endometriosi: identificazione e validazione di modelli di previsione basati su biomarcatori mediante biopsia liquida integrata (FREEDOM TRIAL)
Codice identificativo: ENDO-2021-12371946
Area di riferimento: Ricerca su Endometriosi
Razionale del Progetto: L'endometriosi (ENDO) è una malattia ginecologica cronica debilitante con un'alta prevalenza tra le donne in età riproduttiva, caratterizzata dalla migrazione e dall'impianto di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina (30-50% dei casi).
Dati i sintomi non specifici dell'ENDO (dolore pelvico cronico, dismenorrea, dispareunia, infertilità), l’esame istologico dopo esplorazione chirurgica è il
gold standard per una diagnosi conclusiva. Per questo motivo spesso si riscontra un significativo ritardo sia nel porre la diagnosi (8-12 anni), che nel fornire un trattamento appropriato.
La terapia medica di prima linea dell’ENDO si basa su progestinici o estro-progestinici. Tuttavia un terzo delle donne sviluppa resistenza al progesterone e i sintomi possono comunque ricomparire alla sospensione del trattamento.
La diagnosi e la predizione di risposta alla terapia dell’ENDO seguono percorsi ancora non ottimizzati, nei quali i biomarcatori potrebbero assumere un ruolo significativo. L’ENDO è infatti una malattia infiammatoria, con incremento di macrofagi attivati e cellule immunitarie che secernono biomarcatori (citochine, fattori angiogenici, fattori di crescita) nei liquidi biologici della paziente. Recentemente, diversi studi hanno evidenziato relazioni fra citochine infiammatorie e miRNA nei liquidi biologici e nel sangue ed ENDO. Tuttavia, i risultati delle diverse ricerche sul ruolo diagnostico delle citochine e dei miRNA non sono consistenti e mancano studi che valutino i biomarcatori in relazione alla resistenza ai progestinici.
Ad oggi, non sono stati quindi ancora validati biomarcatori diagnostici o predittivi per l’ENDO. Uno studio prospettico, che esamini un numero adeguato di pazienti consecutive non selezionate, è necessario per trasferire con successo i risultati nella pratica clinica.
Il Ministero della Salute - vista la Legge 30 dicembre 2020, n. 178 al comma 498 dell’art. 1, secondo cui “è autorizzata la spesa di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 per il sostegno allo studio, alla ricerca e alla valutazione dell'incidenza dell'endometriosi nel territorio nazionale - ha indetto nel 2021 il Bando di Ricerca Endometriosi invitando tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca sull’endometriosi, con la finalità di valutare l'incidenza dell'endometriosi nel territorio nazionale nonché analizzarne i meccanismi molecolari e cellulari di patogenesi, fornendo risultati trasferibili in tempi brevi (maggiori informazioni:
https://www.aogoi.it/notiziario/endometriosi-italia/).
Obiettivi principali: Gli obiettivi dello studio sono:
- Identificare e convalidare marcatori con caratteristiche biochimiche e funzionali diverse (citochine, miRNA, …) misurabili nel sangue (biopsia liquida), idonei a:
- facilitare la diagnosi precoce e non invasiva di ENDO;
- riconoscere precocemente le pazienti con ENDO resistenti alla terapia progestinica;
- Integrare i marcatori risultati efficaci nella biopsia liquida in algoritmi diagnostici e predittivi;
- Costituire una biobanca per l'endometriosi (ENDO-biobank).
Risultati attesi: Questo progetto mira a ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali dell’ENDO, grazie all’impiego di nuovi biomarcatori scelti sulla base del razionale biologico della malattia e validati nel corso del progetto.
L'identificazione e la validazione di nuovi marcatori diagnostici porterà ad anticipare la diagnosi, migliorando la qualità di vita delle donne e riducendo gli oneri sanitari connessi con l’attuale lunghezza della fase di incertezza diagnostica.
L'identificazione e la validazione di nuovi marcatori predittivi consentirà una personalizzazione dell’approccio terapeutico, con la prospettiva di migliorare la risposta, ridurre gli effetti indesiderati di trattamenti incongrui e abbattendo i costi di trattamento non necessari.
La creazione di una banca di materiali biologici - e connesse informazioni cliniche - dedicata all’ENDO offrirà una risorsa standardizzata per lo svolgimento in tempi molto contenuti di altre ricerche su nuovi biomarcatori che si rendessero disponibili.
La conduzione dello studio in uno scenario di
Real World Research, nel quale le pazienti reclutate sono confrontabili a quelle riscontrabili nella pratica clinica, garantisce la massima trasferibilità dei risultati eventualmente conseguiti.
Capofila: ASST Spedali Civili di Brescia – Regione Lombardia
UU.OO. coinvolte nella ricerca: UOC Ostetricia e Ginecologia 2, ASST Spedali Civili di Brescia; Unità di Biostatistica e Bioinformatica - Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia; UOC Ostetricia e Ginecologia - Ospedale dell’Angelo-Mestre, Azienda ULSS3 Serenissima;
con la collaborazione di:
- Istituto di Medicina Molecolare “A. Nocivelli” (ASST Spedali Civili di Brescia);
- Centro Regionale Specializzato per i Biomarcatori Diagnostici, Prognostici e Predittivi CRIBT (Azienda ULSS3 Serenissima, Ospedale Civile di Venezia)
Centri di Arruolamento delle pazienti relativamente allo studio clinico FREEDOM TRIAL:
ASST Spedali Civili di Brescia:
- Divisione di Ostetricia e Ginecologia
Azienda ULSS3 Serenissima:
- UOC Ostetricia e Ginecologia (VE-Mestre)
- UOC Ostetricia e Ginecologia (Mirano)
- UOC Ostetricia e Ginecologia (Venezia).
Data di inizio: 03 dicembre 2021
Durata: 24 mesi
Ente Promotore: Ministero della Salute,
Bando di Ricerca sull'Endometriosi 2021
Finanziamento complessivo: € 417.949,65
Unità Operativa AULSS 3 coinvolta: UOC Ostetricia e Ginecologia, Ospedale dell’Angelo
Responsabile Scientifico: Dr. Cesare Romagnolo
Finanziamento AULSS3: € 171.121,19