Via Don Giacobbe Sartor, 4 - 30035 Mirano (Ve)
Edificio 19
Piano: 1°
Presentazione
L'ambulatorio di Riabilitazione Stomizzati nasce nel 1992 nell'Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Noale (D. 991 del 23/09/1994). Attualmente ubicato nell'U.O. di Chirurgia di Mirano.
In applicazione al L.R. del 20/11/2003 n.34 e con Delibera DGR 3638 del 19/11/2004 l'ambulatorio di Riabilitazione Stomizzati è definito come:
La struttura dispone di una sala visita, un bagno spazioso predisposto per eseguire l'irrigazione, magazzino di riserva per materiale chirurgico e presidi e la modulistica cartacea ed informatica.
L'obiettivo e di soddisfare alcuni bisogni psicologici, affettivi ed economici degli stomizzati e dei pazienti in attesa di stomia. L'assistenza infermieristica mira a far accettare al paziente, attraverso l'informazione e la comunicazione, la sua nuova immagine e, attraverso il corretto impiego dei presidi, a renderlo autonomo nella gestione della sua stomia. Ciò fa si che egli acquisisca una maggiore sicurezza ed autostima, condizione indispensabile per un dinamico e riequilibrato reinserimento nella società.
Altro obiettivo del'attività infermieristica è quello di rendere partecipi i familiari dei pazienti insistendo sulla necessità di una corretta riabilitazione al fine di una miglioramento della qualità della vita del paziente.
L'Ambulatorio Riabilitazione Stomizzati promuove, filtra ed elabora i rapporti degli stomizzati con la realtà circostante, pertanto la sua funzione riabilitativa è contemporaneamente di ricerca e di insegnamento.
L'enterostomista in veste di "consulente esperto nel settore stomaterapeutico" ha conoscenze specifiche nel campo dell'educazione e riabilitazione dei pazienti portatori di stomia e con problemi coloproctologici o con disfunzioni del pavimento pelvico. Le richieste possono riguardare: