Direttore Unita' Operativa Semplice Dipartimentale | ||||
---|---|---|---|---|
|
ABU RUMEILEH IMAD curriculum vitæ |
|||
Segreteria | ||||
Accettazione/Segreteria: 041 529 4531 Fax: 041 529 4898 E-mail ocve.radioterapia@aulss3.veneto.it |
||||
Dirigenti Sanitari | ||||
CARNEVALE | MICHELE | |||
CONTI | MONICA | |||
Coordinatori Tecnici | ||||
![]() |
Memo Mauro | 0415294834 | ||
La Radioterapia | ||||
La radioterapia, o terapia radiante, è una branca dell’oncologia che utilizza precise dosi di radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori, sfruttando la fragilità del DNA delle cellule tumorali. La radioterapia può essere utilizzata da sola come trattamento esclusivo, associata alla terapia sistemica (chemioterapia) o con la chirurgia. L’intento può essere curativo, radicale o palliativo e sintomatico. Approssimativamente il 60% di tutti i pazienti ammalati di tumore necessitano di trattamento con Radioterapia durante il loro percorso terapeutico. |
L’Unità Operativa di Radioterapia Oncologica di Mestre & Venezia |
---|
Rappresenta il Centro di riferimento per i pazienti oncologici della provincia, che necessitano di trattamento radioterapico. Si distingue per alcune peculiarità, fra le quali la personalizzazione dei trattamenti, sia perché si occupa della diagnosi, del trattamento radioterapico e del follow-up (visite di controllo) dei pazienti affetti da neoplasie solide od ematologiche. Si caratterizza per le apparecchiature ad alta tecnologia di cui è dotata, per le tecniche moderne di trattamento che vengono utilizzate, ma anche per l'umanizzazione degli ambienti che contribuiscono alla cura dell'individuo sia come paziente che come persona. |
|
Oncologo Radioterapista |
L'Oncologo Radioterapista è un medico specializzato nell'impiego delle radiazioni ionizzanti per la cura di diverse malattie e, principalmente, di quelle neoplastiche. Fa parte del gruppo di specialisti oncologi che si occupano della cura dei tumori. L'Oncologo Radioterapista esprime l'indicazione clinica alla radioterapia e programma il trattamento radiante. Ciò implica la visita medica del paziente, l'esame della documentazione clinica esistente e, spesso, l'esecuzione di altre indagini specialistiche. Inoltre, l'Oncologo Radioterapista programma i parametri del trattamento radiante in termini di tecnica e dose, frazionamento e volume corporeo da irradiare e segue clinicamente il paziente sia durante tutto il corso del trattamento radiante, sia successivamente con visite periodiche di controllo (follow-up). |
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica |
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) è l'operatore sanitario che collabora con l'Oncologo Radioterapista nella pianificazione del trattamento radiante; Il Tecnico Sanitario realizza i sistemi di immobilizzazione necessari per il trattamento, effettua i controlli radiologici ed esegue il trattamento stesso. Si occupa, inoltre, del controllo qualità delle apparecchiature. |
Infermiere Professionale |
|
---|---|
Gli Infermieri Professionali si occupano dell'assistenza ai pazienti sottoposti a radioterapia. Gli Infermieri Professionali, in particolare, eseguono il colloquio informativo con il paziente ed attività di educazione igienico-sanitaria, prima e durante il trattamento radiante. Gli Infermieri Professionali, inoltre, si occupano della gestione degli effetti collaterali dei trattamenti con medicazioni topiche e somministrazione di terapie di supporto. Insieme al Personale Amministrativo gestiscono la parte burocratica relativa alle prestazioni eseguite presso l’Unità Operativa. L’attività di cura è garantita dalla stretta collaborazione con l’Unità Operativa di Fisica Sanitaria. |
|
| |
L’Unita Operativa di Radioterapia Oncologica adotta un modello organizzativo basato su "mini gruppi" di medici referenti per le varie patologie oncologiche, in modo che sia sempre lo stesso gruppo a prendersi cura del paziente durante tutto il suo percorso. Ogni gruppo è formato da un medico referente per la patologia, coadiuvato da 1-2 medici referenti per le singole patologie:
|
|
La struttura complessa di Radioterapia Oncologica eroga prestazioni di radioterapia mediante l’impiego di quattro Acceleratori Lineari:
|
|
La Radioterapia Oncologica è dotata inoltre di:
|
|
| |
La Radioterapia Oncologica dell'Azienda ULSS3 SERENISSIMA effettua trattamenti conformazionali (3D-CRT) e ad intensità modulata e volumetrica (tecniche IMRT/VMAT), radioterapia di precisione in poche frazioni e a dosi ablative (tecnica SBRT) grazie alla presenza di 3 acceleratori dotati di “Cone Beam CT” per IGRT. Un acceleratore presso la sede di Mestre è dotato di sistema ottico per il “Gating Respiratorio”. | |
| |
Vengono inoltre eseguiti trattamenti mediante l’impiego di:
|
|
Prestazioni erogate | |
Presso la Radioterapia Oncologica dell’Ospedale dell’Angelo si effettuano:
Con la richiesta motivata del proprio medico curante, i pazienti possono prenotare l’appuntamento per la prima valutazione. La prenotazione della visita può essere effettuata di persona allo sportello della UOC di Radioterapia Oncologica oppure telefonando alla segreteria o inviando un fax.
È aperto un canale preferenziale e diretto fra gli specialisti intra ed extra-ospedalieri (Oncologi, Urologi, Chirurghi Oncologi, …) con il medico Oncologo Radioterapista referente per la patologia, al fine di discutere e programmare la valutazione del caso clinico. Gli specialisti, a seguito di un contatto telefonico con i medici della UOC RT o con la richiesta motivata, inviano i pazienti per la valutazione radioterapica, anche in questo caso la prenotazione della prima valutazione può essere effettuata di persona allo sportello della UOC di Radioterapia Oncologica oppure telefonando alla segreteria o inviando un fax. Per i casi clinici discussi nel corso dei meeting dei “Gruppi Oncologici Multidisciplinari”, la prenotazione per la prima visita radioterapica viene pianificata al momento della discussione del caso.
È attivo anche un comitato Uro–Oncologico , via Videoconferenza e su richiesta, coinvolgente l’omologo comitato dell’Ospedale di Dolo. Sono garantite consulenze a cadenza settimanale con l’Ospedale di San Donà (AULSS 4), a cadenza quindicinale con l’Ospedale di Portogruaro (AULSS 4). |
|
| |
Percorso del paziente sottoposto a radioterapia |
|
| |
Prima Visita Consiste nell'inquadramento clinico del paziente (condizioni generali, malattie associate) e della malattia (tipo istologico, stadio, storia naturale) mediante visita medica ed esame della documentazione diagnostico-strumentale. Nel corso della prima visita viene stabilito l'eventuale trattamento consigliato al paziente. Impostazione terapeutica Scelta della radioterapia esclusiva o in associazione a chirurgia e/o chemioterapia. Studio del frazionamento radiante più indicato per il singolo caso. Eventuale allestimento di sistemi di contenzione e immobilizzazione Tali sistemi (es. maschere, ecc) consentono la corretta ripetibilità del trattamento (ad es. nei tumori dell'encefalo, della testa e collo, degli arti). Centramento/Simulazione È una procedura che consiste nell'individuazione delle sedi anatomiche e dei volumi corporei da irradiare. Per questa procedura viene utilizzata una dedicata TAC-Simulatore. Piano di cura computerizzato Il Fisico Medico prepara, su elaboratori elettronici dedicati, il calcolo relativo alla distribuzione tridimensionale della dose da erogare al paziente e ottimizza le modalità del trattamento. Trattamento radioterapico (ciclo) Il trattamento radioterapico consiste nell'erogazione mediante Acceleratore Lineare, di radiazioni (fotoni, elettroni). Il trattamento radioterapico si svolge in cicli (un ciclo di trattamento implica un numero variabile di sedute). Verifica in corso di trattamento radioterapico Consiste in una verifica mediante controlli (Utilizzando l’Acceleratore) sul paziente da parte del medico e del TSRM del piano di cura programmato e del corretto posizionamento. Altri trattamenti / prestazioni Durante un trattamento radioterapico (ciclo) possono rendersi necessari altri trattamenti e/o prestazioni quali: trattamento sistemico (chemioterapia, immunoterapia, …), terapie di supporto, medicazioni topiche, prelievi emato-chimici e supporto psicologico e nutrizionale. Visite intermedie e di follow-up Le visite intermedie consistono in una visita medica eseguita in corso di trattamento radioterapico per valutare la situazione clinica del paziente. Le visite di follow-up vengono eseguite periodicamente dopo il termine del trattamento radioterapico per valutare la situazione clinica del paziente. |
|
|
http://www.avapovenezia.org/ | AVAPO Venezia |
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi Radioterapia Venezia | 96.32 KB |