Il progetto “Vacanze sicure” è un’iniziativa promossa dall’Azienda ULSS n. 3 Distretto di Chioggia per dare una risposta ai problemi di salute che i turisti possono presentare durante il loro soggiorno presso la nostra città, durante la stagione estiva.
Il progetto si sviluppa attraverso 4 direttrici:
? Accoglienza del turista
? Assistenza sanitaria
? Sicurezza del litorale
? Progetto Estate Sicura Anziani
ACCOGLIENZA DEL TURISTA
SERVIZIO INTERPRETARIATO
L’Ulss 3 Distretto di Chioggia si trova spesso ad interagire con utenti provenienti da paesi stranieri, con relativi problemi nella comunicazione.
Allo scopo di favorire la comunicazione viene attivato un servizio di interpretariato e traduzione telefonica multilingue ufficiale e continuativo 24 ore su 24 dal 01/05/2017 al 17/09/2017.
L’obiettivo è quello di assicurare un intervento sanitario corretto, immediato, eliminando le barriere linguistiche e culturali, fornendo ai professionisti uno strumento che consenta loro di capire con chiarezza i sintomi e garantendo al paziente straniero e/o a i suoi familiari di interpretare correttamente le informazioni sanitarie e le eventuali indicazioni terapeutiche.
Il servizio sarà dedicato non solo all’Area di Urgenza ed Emergenza (Pronto Soccorso, Rianimazione, Cardiologia, Sale Operatorie, Sala Parto, Dialisi), ma anche all’Area Amministrativa (CUP, Cassa) e al Distretto (sportelli, Consultorio, etc.) allo scopo di eliminare disservizi legati alla comunicazione e favorire la riscossione degli addebiti per le prestazioni erogate ai cittadini stranieri provenienti dall’Unione Europea e da paesi extracomunitari.
BROCHURE ESTATE SICURA
A tutti gli operatori turistici verrà distribuita una brochure con le informazioni principali per trovare risposta al proprio problema di salute. Tale brochure potrà essere posta in ogni capanna e/o camerino, come pure in ogni stanza d’albergo e consegnata all’ingresso dei camping disseminati sul litorale.
E’ prevista la stampa di 10.000 copie e la distribuzione da parte del personale dell’ULSS 3 Serenissima Distretto di Chioggia.
POSTER INFORMATIVI
Verranno stampati poster informativi riguardo:
? Il servizio di Medicina Turistica
? L’App Vacanze Sicure
APP PER L’AMBULATORIO TURISTICO
Nell’ambito del progetto Vacanze Sicure 2013 e 2014 è stata sviluppata un’App con le seguenti finalità:
? Far conoscere al turista il Progetto Vacanze Sicure.
? Rispondere alle richieste del turista in ambito sanitario.
? Ridurre gli accessi inappropriati al Pronto Soccorso.
? Gestire le richieste in modo da ridurre i tempi di attesa.
Questi obiettivi sono stati raggiunti in quanto l’App ha permesso:
• La comunicazione nella lingua dell’utente: il sistema si configura automaticamente nella lingua dell’utente. L’ App è stata scritta in 6 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo.
• La Gestione in modo centralizzato dei contenuti informativi da parte dell’azienda sanitaria che sono stati immediatamente disponibili all’utente dell’App.
• La Geolocalizzazione del servizio richiesto e l’indicazione del percorso per accedere alla risorsa sanitaria (un turista non conosce bene il territorio).
• L’ integrazione con altri servizi on line quale il numero verde unico per l’assistenza sanitaria al turista, le farmacie di turno, il download dei referti di laboratorio.
? Rispondere alle richieste del turista in ambito veterinario.
? Rispondere alle richieste del turista in ambito pediatrico.
? Rendere possibile le scarico dei referti relativi agli esami di laboratori eseguiti presso il nostro ospedale.
? Prenotare l’accesso presso l’Ambulatorio di Medicina Turistica.
Per l’estate 2017 ci si propone di aggiornare l’App e di attivare la seguente funzione:
? La possibilità per i disabili di individuare le spiagge a loro accessibili.
ASSISTENZA SANITARIA
NUMERO UNICO PER L’ASSISTENZA SANITARIA ? 800186010
Anche per l’estate 2017 verrà attivato un numero unico per l’assistenza sanitaria al turista.
AMBULATORIO MEDICO PER IL TURISTA
L’ ambulatorio Medico per il Turista è situato presso i locali del Servizio di Continuità Assistenziale attigui al Pronto Soccorso. Vi si effettuano solo visite ambulatoriali/atti ripetitivi con il seguente orario:
? da 1/5/2017 al 31 maggio 2017 i giorni festivi e prefestivi, dalle ore 8.00 alle 20.00,
? da 01/06/2017 al 17/09/2017 tutti i giorni – festivi e prefestivi compresi – dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
L’ambulatorio servirà a decongestionare il Pronto Soccorso e a ridurre i tempi di attesa dei turisti, compatibilmente con il flusso di turisti, l’ambulatorio servirà anche a gestire i codici bianchi dei residenti, riducendo i tempi di permanenza degli stessi.
Per le visite domiciliari non differibili i turisti potranno rivolgersi ai Medici di Medicina Generale ovvero al Servizio di GUARDIA MEDICA TURISTICA, previa prenotazione telefonica, come segue:
GUARDIA MEDICA TURISTICA ? 800186010 ORARIO TUTTI I GIORNI 20,00 – 8,00 SABATI E PREFESTIVI 10,00 – 20,00 FESTIVI 8,00 - 20,00
Dal 1 luglio al 31 agosto sarà attivo anche un ambulatorio in Località Isola Verde (via della Nazioni Unite 22c/o I.S.A. Residence) aperto dalle ore 14.00 alle ore 18.00 tutti i giorni (compresi festivi e prefestivi).
AMBULATORI INFERMIERISTICI
Verranno attivati 3 ambulatori infermieristici. In relazione alla casistica degli anni precedenti si intende differenziare la fascia oraria di apertura come di seguito indicato. Nel 2017 verrà implementato negli ambulatori un servizio di telemedicina per ridurre gli invii in Pronto Soccorso e per tale motivo si prevede l’acquisto di tablet medicali.
AMBULATORIO INFERMIERISTICO GRANSO STANCO
La sede sarà Presso lo Stabilimento Granso Stanco. Il personale coinvolto sarà:
? n. 1 infermiere professionale con esperienza in Area Critica.
? Medici del Servizio di Continuità Assistenziale, Medici di Medicina Generale, Medici Turistici.
L’orario di apertura sarà dalle ore 14.00 alle ore 19.00 (n. 5 ore), con presenza del medico solo nei festivi e prefestivi dalle 15.00 alle 17.00.
L’ambulatorio è previsto aperto nei seguenti giorni:
GIUGNO FESTIVI E PREFESTIVI
LUGLIO FESTIVI E PREFESTIVI DAL 1 AL 7 LUGLIO E TUTTI I GIORNI DAL 8 LUGLIO AL 31 LUGLIO
AGOSTO TUTTI I GIORNI DAL 1 AGOSTO AL 27 AGOSTO
SETTEMBRE FESTIVI E PREFESTIVI FINO AL 17 SETTEMBRE
AMBULATORIO INFERMIERISTICO ASCOT
Per l’estate 2017 verrà utilizzato come ambulatorio una nuova palazzina situata in zona diga facilmente raggiungibile sia dalla spiaggia, sia dal Lungomare.
L’orario di apertura sarà il seguente: ore 11.00-19.00.
L’ambulatorio è previsto nelle seguenti giornate:
GIUGNO FESTIVI E PREFESTIVI
LUGLIO FESTIVI E PREFESTIVI
AGOSTO FESTIVI E PREFESTIVI
SETTEMBRE FESTIVI E PREFESTIVI
Nelle immediate vicinanze sarà posizionato un QUAD con barella per gestire il soccorso in zona diga.
AMBULATORIO INFERMIERISTICO ZONA LE TEGNUE.
L’orario di apertura sarà il seguente: ore 14.00-19.00.
L’ambulatorio è previsto nelle seguenti giornate
GIUGNO FESTIVI E PREFESTIVI
LUGLIO FESTIVI E PREFESTIVI
AGOSTO FESTIVI E PREFESTIVI
SETTEMBRE FESTIVI E PREFESTIVI
MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Dal 1 giugno al 15 settembre 2017 per visite ambulatoriali/domiciliari/atti ripetitivi I turisti possono rivolgersi a qualsiasi medico di medicina generale nell’ambito del Comune di Chioggia negli orari e nei giorni di ambulatorio (per informazioni. Azienda Promozione Turistica APT, Farmacie, Distretto Socio Sanitario, punto accoglienza dell’Ospedale, sito web: www.aulss3.veneto.it
L’onere delle prestazioni effettuate dai medici di medicina generale, medici di guardia medica e di medicina turistica, è a carico dell’utente, non residente nel Comune di Chioggia, con tariffe determinate dalla Regione del Veneto (visita ambulatoriale € 21,00 e visita domiciliare € 31,00, atto ripetitivo € 5,00 fatte salve modifiche/integrazioni per l’anno 2017).
SERVIZIO ESTIVO DI DIALISI
Si tratta di uno specifico servizio – attivo già da molti anni (nel 2016 sono state effettuate 169 dialisi per i turisti) - dedicato ad utenti che abbisognano di dialisi e che desiderano trascorrere un periodo più o meno lungo di vacanza presso la nostra città. Il servizio è attivo dal 15 maggio al 17 settembre 2017.
Gli utenti interessati dovranno assicurarsi in anticipo della effettiva disponibilità ed inviare la scheda dialitica tramite fax al numero 041/5534443.
Il giorno concordato per la prima seduta l’utente dovrà presentarsi munito di libretto sanitario e l’impegnativa per il numero di sedute dialitiche richieste.
Per informazioni è possibile telefonare all’Unità Operativa Dialisi tel. 041/5534418.
Il servizio aderisce anche al Programma Dialisi Vacanze della Società Italiana Nefrologia:
http://www.sinitaly.org/Soci_GdS/centri_nefrologia_dialisi.asp
Per sostenere tale attività si richiedono 300 ore per il personale infermieristico e OSS e 120 ore per il personale medico.
SERVIZIO DI DIABETOLOGIA
I villeggianti affetti da diabete potranno, per le necessità relative alla loro patologia, avere libero accesso al Servizio di Diabetologia dal 1 giugno 2017 al 17 settembre 2017 dal lunedì al venerdì. Per informazioni
rivolgersi al numero 041-5534325-4387.
MONITORAGGIO TERAPIA ANTICOAGULANTE
I villeggianti potranno rivolgersi direttamente alla segreteria della Cardiologia tra le 12.00 e le 13.00 dal lunedì al venerdì, con l’esito del controllo ematico, per richiedere il controllo della terapia anticoagulante.
AMBULATORIO STOMIZZATI
Il turista potrà rivolgersi direttamente all’ambulatorio tutti i martedì dalle 14.00 alle 16.00, dal 1 giugno al 31 agosto.
SER.D
In base alla DGR 309/90, con la quale i Ser.D devono rispondere alle richieste di utenti che usano o abusano di sostanze stupefacenti, sia residenti ma anche a turisti in transito nel territorio.
Chioggia è una zona turistica e durante il periodo estivo si registra annualmente un aumento dei pazienti che si rivolgono al nostro Servizio per avere una risposta ai propri bisogni di salute.
In questi ultimi anni si è evidenziato un aumento significativo di minorenni che abusano pericolosamente di sostanze alcoliche e stupefacenti. Per questo motivo si è giunti a definire una procedura di presa in carico dei giovani tra l’U.O. Pronto Soccorso, l’U.O. Pediatria e l’U.O .Ser.D..
Per tale motivo si intende potenziare l’offerta per questa fascia di utenza attraverso l’apertura del Ser.D. per due giorni settimanali, al di fuori dell’orario di servizio, per offrire l’accesso specificatamente al turista che ne necessita.
L’equipe del SER.D sarà a disposizione del turista dal 01/07/2017 al 31/08/2017, il lunedì dalle ore 14,30 alle 17,00, il martedì dalle ore 14,30 alle 16,00. L’attività comprenderà counceling, colloqui medici, colloqui psicologici, colloqui sociali e colloqui educativi, esami tossicologici urinari, richiesti anche dal pronto soccorso.
Per tale attività si richiedono:
n. 15 ore Psicologo
n. 15 ore Medico Tossicologo
n. 15 ore Pschiatra
n. 5 ore Ass. Sociale
n. 5 ore Educatore
n. 30 ore IP e Ass. San.
n. 15 ore personale amministrativo.
PRESIDIO ISOLA VERDE
I tempi per prestare i primi soccorsi ad una persona in vacanza presso la località Isola Verde a causa delle strade intasate dal traffico possono essere inaccettabili. Per garantire i soccorsi, nel rispetto delle indicazioni regionali, presso questa località turistica sarà istituto dal 1 maggio al 03 settembre un servizio di autoambulanza con un autista e infermiere:
? nei giorni festivi e prefestivi di maggio e giugno, dalle 09.00 alle 19.00, fascia oraria nella quale si registra una significativa presenza turistica.
? dal 1 luglio al 31 agosto è prevista la presenza dell’ambulanza A.L.S.:
- dalle ore 14.00 alle 18.00 nei giorni feriali
- dalle 9.00 alle 19.00 nei giorni festivi e prefestivi.
Presso la diga Nord verrà dislocato un Quad a disposizione dell’equipaggio SUEM.
ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI DURANTE MANIFESTAZIONI ESTIVE (GRANDI EVENTI)
Particolare attenzione verrà posta all’organizzazione degli interventi sanitari in occasione degli eventi o manifestazioni di grande attrazione, per i quali verrà posto in essere uno specifico piano, in accordo tra Ulss ed Ente organizzatore dell’evento, da sottoporre poi al Responsabile della Centrale Operativa 118.
POTENZIAMENTO U.O. PEDIATRIA
Ambulatorio Pediatrico di Medicina Turistica
Molte famiglie scelgono la nostra località. Infatti molti pediatri consigliano a molti genitori di portare i propri bimbi a Sottomarina. E’ quindi inevitabile un sovraffollamento della nostra Pediatria, soprattutto durante il periodo estivo, in quanto questo importante servizio sanitario ha assunto l’attività propria di un pronto soccorso pediatrico funzionale. Molti dei bambini che si rivolgono alla Pediatria sono affetti da diverse patologie acute.
Al fine di ridurre i tempi di attesa per le visite pediatriche verrà attivato anche quest’anno, presso il Dipartimento di Emergenza, un Ambulatorio Pediatrico di Medicina Turistica con valenza di Pronto Soccorso Estivo pediatrico, dotato di sala d’attesa e servizi riservati, distinto dall’Ambulatorio Divisionale.
L’ambulatorio ha certamente contribuito alla conquista della Bandiera Verde che viene attribuita alla spiagge che prestano particolare attenzione ai bambini.
L’ambulatorio Pediatrico di Medicina Turistica sarà attivo dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni dal 01 giugno al 31 agosto.
Cerca subito la App VACANZE SICURE su:


PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI: MEDICINA TURISTICA