Programma di screening «Cardio 50»
Nonostante le statistiche dimostrino l’elevata mortalità a causa di
malattie cardiovascolari (MCV), vi è nella popolazione una bassa percezione del rischio di ammalarsi e una scarsa informazione sui fattori predisponenti; da qui la necessità di organizzare un programma di individuazione del rischio e di
prevenzione cardiovascolare in forma attiva, sul modello dei programmi di screening oncologici.
Il Progetto propone, accanto all’analisi del rischio e degli stili di vita, una valutazione della glicemia, del colesterolo e della pressione arteriosa, su popolazione sana (cinquantaduenni ambosessi) e residenti nel territorio dell’Azienda ULSS 3 Serenissima - Distretto del Veneziano, ai fini di indirizzare i soggetti selezionati a percorsi di prevenzione e diagnostico-terapeutici appropriati.
E’ stata avviata la collaborazione con i Medici di Medicina Generale (MMG) per il contrasto dei fattori di rischio modificabili:
fumo, scorretta alimentazione e sedentarietà.
Segreteria screening cardiovascolare – ORARI:
Per ulteriori informazioni potete contattare il numero
041 2608649 il martedì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, o via mail: segreteria.cardio50@aulss3.veneto.it
Ulteriori informazioni nella “scheda cardio50” e nel dépliant informativo.
PROGRAMMA DI SCREENING CARDIOVASCOLARE “CARDIO 50”
OBIETTIVO: lo screening si pone come obiettivo quello di incrementare i fattori protettivi nei confronti delle patologie cronico-degenerative attraverso il cambiamento degli stili di vita e di individuare i soggetti che senza saperlo presentano ipertensione, iperglicemia e ipercolesterolemia.
DESTINATARI: l’invito è rivolto alle donne e agli uomini cinquantaduenni e residenti nel territorio dell’Azienda ULSS 3 Serenissima, Distretto del Veneziano.
METODOLOGIA: Il programma prevede la chiamata attiva per una visita ambulatoriale, dove accanto all’analisi del rischio cardiovascolare e alla valutazione dello stile di vita della persona attraverso un questionario, vengono rilevati alcuni parametri: glicemia, colesterolemia, pressione arteriosa, circonferenza addominale e indice di massa corporea (BMI). Viene poi fatto un counselling sull’adozione di sani stili di vita nei confronti dell’alimentazione, del fumo e dell’attività fisica.
Al termine della valutazione viene consegnato un referto riportante i valori rilevati e contenente una classificazione che sarà utilizzata per indirizzare le persone verso percorsi specifici di prevenzione in relazione a tre gruppi di rischio:
- Classe A: soggetti con stili di vita sani e parametri nella norma ⇒ rinforzo dello stile di vita;
- Classe B: soggetti con stili di vita errati, ma parametri ancora normali ⇒ counselling individuale specifico, consegna di materiale informativo e un controllo dopo sei/dodici mesi per valutare l’impatto del counselling con un ulteriore rinforzo dei messaggi educativi;
- Classe C: soggetti con parametri alterati e con stili di vita errati ⇒ invio al medico di medicina generale per gli approfondimenti diagnostici.
- Classe D: soggetti già in trattamento per patologia ⇒ escono dal progetto.