Il progetto si propone di intervenire in ambito scolastico, nella fascia adolescenziale, quando i giovani iniziano a confrontarsi con l’esperienza sessuale. Per l’eccessiva fiducia e la limitatezza dell’esperienza l’adolescente vive la sessualità in condizioni situazionali o relazionali imprudenti. Ciò lo espone a rischi per la salute, come la possibilità di contrarre malattie a trasmissione sessuale (MTS).
Secondo il Sistema di sorveglianza delle MTS dell’Istituto superiore di sanità, nel decennio 1991- 2009 il 20% di nuovi casi è stato diagnosticato tra i giovani (15-24 anni). Il 51% dei soggetti infettati ha riferito di non aver utilizzato alcun metodo contraccettivo e solo il 7,5% degli uomini e il 5% delle donne ha utilizzato regolarmente il profilattico.
L’obiettivo è quindi di mantenere bassi i livelli di infezione da HIV e da altre MTS tra gli adolescenti, aumentarne la consapevolezza e modificarne la percezione del rischio.
Ulteriori informazioni nella scheda del progetto e nei materiali presenti su questa pagina.
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI HIV ED ALTRE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE NEI GIOVANI
DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA
Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse, la prevenzione dell’AIDS e delle MTS perciò continua ad essere una tematica di forte attualità ed è supportata, oltre che da diverse normative ministeriali e regionali, anche da specifici Protocolli stipulati tra la Direzione Scolastica Regionale e Regione Veneto, che impegnano tutti, nell’ambito delle rispettive competenze e funzioni, ad attuare in modo continuato e strutturato degli interventi efficaci di informazione e di prevenzione in ambito scolastico.
L’obiettivo è di rinforzare conoscenze e comportamenti protettivi consapevoli e responsabili, attraverso approcci educativi che contemplino sia aspetti informativi sia di approfondimento dei temi sottesi e delle possibili opzioni preventive.
OBIETTIVO GENERALE
- Mantenere bassi i tassi di incidenza dell’infezione HIV e delle altre malattie a trasmissione sessuale nella popolazione adolescenziale;
- Aumentare la consapevolezza e modificare il livello di percezione del rischio da parte degli stessi.
OBIETTIVI SPECIFICI
DI COMPORTAMENTO
- Facilitare l’adozione di comportamenti preventivi dell’infezione da HIV e altre MTS, attraverso riflessioni e percorsi che permettono di esplorare le alternative possibili e le conseguenze delle diverse opzioni.
- Analizzare le informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi, al fine di arrivare a una decisione più consapevole
- Saper riconoscere e valutare i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti e il comportamento.
EDUCATIVI
- Aumentare le conoscenze sul tema, modificando gli atteggiamenti connessi; gli stereotipi e le convinzioni
- Intervenire sulle fasi di strutturazione dei pregiudizi e delle resistenze alla modifica di comportamenti a rischio;
- Promuovere una riflessione sui temi dell’integrazione sociale delle persone sieropositive.
DESTINATARI
Gli studenti delle classi III degli Istituti Superiori.
CONTENUTI/METODOLOGIA
Per l’
aspetto operativo il progetto prevede l’applicazione agli studenti delle
3° classi degli istituti superiori di un modulo di intervento comprendente sia aspetti informativi che un approfondimento delle tematiche e delle possibili opzioni preventive.
Il modulo è così articolato:
per ogni classe
due interventi di due ore ciascuno effettuati a distanza di circa una settimana, eseguiti da operatori sanitari specificatamente preparati ad affrontare l’argomento, con la seguente strutturazione:
1° incontro: Brainstorming, proiezione video, dibattito;
obiettivi dell’intervento: aumentare le informazioni e conoscenze sull’argomento (i numeri del problema; le modalità di trasmissione; le modalità di cura e prevenzione); ridurre stereotipi e pregiudizi; rispondere ai quesiti posti dagli studenti;
2° incontro: proiezione video, giochi di ruolo;
obiettivi dell’intervento: acquisire o rafforzare abilità preventive efficaci; ampliare la scelta fra opzioni diverse in tema di prevenzione di comportamenti a rischio.
VERIFICA
Il progetto prevede la somministrazione alle classi coinvolte di un questionario Pre-test alcuni giorni prima dell’inizio degli incontri e di un questionario Post-test che verrà proposto ad alcune classi campione secondo l’indicazione degli operatori.