Per informazioni sulle specifiche attività dei servizi del dipartimento vi invitiamo a visitare le pagine dei singoli servizi cliccando sui link qui sotto riportati:
Nell’ambito della tutela della salute, il DP attua interventi per prevenire le malattie e contrastare i fattori di rischio mediante azioni di sorveglianza e vigilanza, attività di educazione alla salute e informazione sanitaria, attività di vaccinazione, controllo dell’igiene e della salubrità degli alimenti e dello stato nutrizionale della popolazione, l’igiene e la salubrità degli ambienti di vita, l’Igiene del lavoro, il controllo del patrimonio zootecnico e la prevenzione delle malattie trasmesse dagli animali, attività medico legali, certificazioni, autorizzazioni e pareri.
il DP si avvale oltre che di strumenti normativi Nazionali, Regionali e Comunitari, anche delle più recenti scoperte scientifiche in materia di Sanità Pubblica e Veterinaria, in materia di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e di Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.
Allo scopo di diffondere i principi della prevenzione, il DP collabora con le altre strutture e Dipartimenti dell’Azienda Ulss di appartenenza (Distretti e Unità Operative dei Presidi Ospedalieri) e con altre strutture ed Enti (Comuni, ARPAV, Organizzazioni e Associazioni pubbliche e private).
Il DP dell’Azienda Ulss 3 Serenissima è di nuova istituzione e deriva dalla riorganizzazione del sistema sanitario Regionale del Veneto previsto con Legge Regionale n. 19 del 25/10/2016. Dal 01/01/2017 è istituito presso ogni nuova Azienda Ulss un Dipartimento di Prevenzione. L’Azienda Ulss 3 Serenissima deriva dall’unione delle ex Aziende sanitarie 12, 13 e 14 ed ha seguito una prima riorganizzazione che ha coinvolto tutte le tre aree territoriali attualmente indicate come Distretti.
In ciascun Distretto il DP è organizzato in Unità Operative Complesse (U.O.C.), da Unità Operative Semplici (U.O.S.) e da Unità Operative a valenza Dipartimentale (U.O.S.D.).
La popolazione servita dal DP è di circa 700.000 abitanti per un territorio comprensivo di 24 Comuni.
Direttore Responsabile
Dott. Vittorio Selle
Tel.: 041 260 8405/8407 (Segreteria Direzione di Dipartimento – Mestre)
Mail: diprev@aulss3.veneto.it
Distretto del Veneziano – sede di Mestre
Segreteria di Direzione Dipartimento:
P.le S.L. Giustiniani, 11/D – Venezia Mestre (VE)
piano 4°, stanza n. 401
Mail: diprev@aulss3.veneto.it
aperta dalle ore 08:30 alle ore 12:30
Tel.: 041 260 8405/8407
La sede di Mestre è raggiungibile con mezzi pubblici (autobus n. 32H da Stazione ferroviaria di Mestre VE) o con mezzi privati dalla tangenziale di Mestre, uscita Castellana direzione Terraglio, al semaforo a destra.
Distretto Dolo-Mirano – sede di Dolo:
Segreteria:
La Segreteria di Direzione del Dipartimento di Prevenzione si trova a Mestre in Piazzale Giustiniani 11/D, ulteriori informazioni a questo LINK
Mail: dipartimento.prevenzione@aulss3.veneto.it
La sede di Dolo si trova all’interno dell’area Ospedaliera ed è raggiungibile con mezzi pubblici (autobus ACTV fermata ospedale – ingresso solo pedonale) o con mezzi privati; l’ingresso nell’area ospedaliera con mezzo privato è autorizzato dalla portineria accessibile solo da via Pasteur dove è presente anche un parcheggio libero. Anche nella adiacente Piazza del Mercato è presente un ampio parcheggio esterno con possibilità di accesso pedonale all’area ospedaliera.
Distretto Chioggia – sede di Chioggia
Segreteria:
Borgo S. Giovanni 1183
Mail: dip.prevenzione.chioggia@aulss3.veneto.it
aperta da Lunedi a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Tel. 041 557 2128/2131
Linea urbana circolare, fermata Borgo San Giovanni (Granatieri di Sardegna), fermata ACTV di fronte alla sede. Parcheggio interno accessibile al pubblico libero accessibile da Borgo San Giovanni (via Granatieri di Sardegna)
Norme di comportamento
Si ricorda che nei locali del Dipartimento di Prevenzione è vietato fumare (L. n. 584/1975, DPCM 14 dicembre 1995 e L. n. 3/2003) e che l’Azienda Ulss 3 Serenissima aderisce al Programma “Azienda libera dal fumo”.
Si ricorda altresì che presso gli uffici pubblici è raccomandato un comportamento adeguato, limitando il volume di comunicazione nel rispetto non solo di altri utenti ma anche di chi vi lavora. È inoltre vietato l’accesso con animali, tranne i casi di persone con cane-guida.
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2014-2017 - AULSS 3 Serenissima | 571.46 KB | |
Scheda alcol e guida (PASSI 2014-2017) | 299.29 KB | |
Scheda attività fisica (PASSI 2014-2017) | 305.98 KB | |
Scheda fumo (PASSI 2014-2017) | 315.79 KB | |
Scheda stato nutrizionale (PASSI 2014-2017) | 243.18 KB | |
Passi in Veneto 2008-2016 (Report completo) | 4925.23 KB | |
Passi in Veneto 2008-2016 (Sintesi) | 138.04 KB | |
Passi nell'AULSS 3 Serenissima 2012-2015 (Sintesi) | 118.54 KB | |
Passi nell'AULSS 3 Serenissima 2012-2015 (Indicatori) | 568.82 KB | |
Report Passi 2015-2018 (sintesi commentata) | 1268.83 KB | |
Scheda ALCOL e GUIDA (PASSI 2015_2018) | 112.91 KB | |
Scheda ATTIVITA' FISICA (PASSI 2015_2018) | 254.07 KB | |
Scheda FUMO (PASSI 2015_2018) | 267.62 KB | |
Scheda STATO NUTRIZIONALE (PASSI 2015_2018) | 200.89 KB |