Direttore Unità Operativa | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
MICHIELETTO LUCIO |
|||
Segreteria | ||||
041 5295792 da lunedì a venerdì dalle ore 11:30 alle ore 13:30 ocve.pneumologia@aulss3.veneto.it |
||||
Dirigenti Sanitari | ||||
DIAMANDI | ADELA | |||
FOLTRAN | GABRIELE | |||
FRACASSO | FEDERICO | |||
IOVINO | SILVIA | |||
LANFRANCHI | FILIPPO | |||
MANCINO | LAURA | |||
MONTINO | MARIA CRISTINA | |||
PAVAN | ALBERTO | |||
PEDRALI | MONICA | |||
RIZZO | MICHELE | |||
ROSSI | EMANUELA | |||
TRANI | BARBARA | |||
ZAGALLO | SILVIA | |||
Coordinatori Infermieristici | ||||
Di Pumpo | Mariagrazia | 041 5295652 |
Attività svolta |
---|
La Struttura Complessa di Pneumologia nella sua sede di Venezia provvede alla diagnosi e alla cura delle patologie di stretta pertinenza specialistica, avvalendosi della gestione ambulatoriale. Le patologie che afferiscono comprendono in prevalenza le neoplasie polmonari e pleuriche, i versamenti pleurici, lo pneumotorace, le interstiziopatie, la dispnea di natura non chiarita. Le attività svolte sui pazienti ambulatoriali vanno dall'endoscopia toracica diagnostica, alla ecografia toracica (per la diagnosi di patologie pleuriche e polmonari sub-pleuriche e per la guida a prelievi pleuropolmonari transparietali), alle prove di funzionalità respiratoria, all'emogasanalisi arteriosa, al test del cammino (6MWT), alle prove allergiche cutanee con erogazione di terapie vaccinali iposensibilizzanti, alla polisonnografia per lo studio delle apnee notturne. |
|
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
Il gruppo pneumologico dell'Ulss 3 Distretto del Veneziano possiede una delle più estese esperienze a livello nazionale nel campo della agoaspirazione transbronchiale dei linfonodi e delle lesioni solide ilo-mediastiniche (TBNA); la casistica, che ad oggi comprende oltre 1000 casi, è stata pubblicata su Journal of Bronchology. Abbiamo inoltre descritto un nuovo approccio diagnostico-terapeutico al versamento pericardio per via transbronchiale (L. Ceron, CHEST 2003). Da poco è stato avviato, in collegamento con il Centro di Endoscopia Toracica di Marsiglia, un trattamento LASER delle gravi discinesie tracheobronchiali. |
Articolazione dell'Unità Operativa |
La struttura complessa di Pneumologia dell'Ulss 3 Distretto del Veneziano è ripartita nelle due sedi di Mestre (Ospedale dell'Angelo) e Venezia (Ospedale SS. Giovanni e Paolo); essa opera all'interno del Dipartimento Cardiovascolare insieme alle UU.OO. Chirurgia Toracica, Cardiologia, Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare. L'U.O. di Venezia dispone di una struttura ambulatoriale pneumologica che comprende un servizio di Endoscopia Respiratoria (dove vengono svolte broncoscopie diagnostiche, BAL, biopsie polmonari transbronchiali, agoaspirazioni transbronchiali - TBNA); un servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed un servizio di Allergologia. Tale struttura ambulatoriale dispone di una ampia zona dedicata alla Endoscopia Toracica, munita di sala di preparazione e risveglio dei pazienti, e di salette attigue per la pulizia, lavaggio e stoccaggio degli strumenti; di un laboratorio di fisiopatologia respiratoria; di un ambulatorio per l'attività allergologica e di uno per le visite pneumologiche |
Attività scientifica di particolare rilievo |
La U.O. Pneumologia organizza ogni anno dei Corsi teorico-pratici su tecniche endoscopiche (TBNA in particolare). È promotrice di iniziative scientifiche rivolte al Medico di Medicina Generale ed in collaborazione con questo ha realizzato un progetto per la gestione delle polmoniti acquisite in comunità (CAP); in collaborazione con il Dipartimentio di Prevenzione sta inoltre avviando un progetto avente come obiettivo il riconoscimento precoce della broncopatia cronica ostruttiva attraverso l'esecuzione dell'esame spirometrico nelle Farmacie. È inoltre costantemente impegnata nella pubblicazione di contributi scientifici in riviste nazionali ed internazionali. |
|
Come arrivare all'Unità Operativa - Note |
---|
L'U.O. Pneumologia è al piano terra del nuovo Padiglione Jona. |
Links utili
http://www.goldcopd.it | Sito sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva e sulle linee guida di trattamento: è dedicato a medici e pazienti, con ampie indicazioni e risorse. |
http://www.ginasma.it | Sito dedicato all''asma e alle linee guida per la diagnosi e il trattamento: dedicato principalmente ai medici, contiene numerose risorse destinate ai pazienti e al pubblico non medico. |
http://www.goldcopd.org | Il sito internazionale sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva. Interamente in lingua inglese. |
http://www.progetto-aria.it | Sito dedicato alla rinite allergica e ai suoi rapporti con l''asma. Ricco di contenuti destinati anche ai pazienti oltre che al personale medico. |
http://www.thoracic.org | Il sito della American Thoracic Society, la più importante organizzazione statunitense dedicata alle malattie del torace in genere e dell'apparato respiratorio in particolare. Dal sito è accessibile anche la rivista della Società: American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, importantissima fonte di studio. |
http://www.ersnet.org | Il sito della European Respiratory Society, la principale associazione Europea delle malattie respiratorie. Il sito consente l''accesso anche alla rivista della società, European Respiratory Journal, fonte di importanti novità in campo scientifico. |
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi Pneumologia Venezia | 190.81 KB | |
Consenso Informato - Pneumologia | 49.09 KB | |
INFO EBUS Ecografia Transbronchiale - Pneumologia | 296.82 KB | |
INFO EUS Ecografia Endoscopica - Pneumologia | 294.54 KB | |
INFO Broncoscopia - Pneumologia | 295.5 KB |