Home > Servizi online > Percorso DAMA

Percorso DAMA

 
Il Progetto 3A D.A.M.A. è un modello di accoglienza e assistenza sanitaria centrato sulla persona e dedicato a persone congravi disabilità intellettive, della comunicazione e disturbi del comportamento.
Prevede la possibilità da parte dei Servizi Ospedalieri di intercettare le domande, individuare e costruire un percorso diagnostico-terapeutico specifico sulle esigenze delle persone disabili gravi e delle loro famiglie.
Come accedere al servizio
L’accesso al servizio avviene compilando la richiesta di usufruire del PERCORSO DAMA; serve essere in possesso dell’impegnativa.

ACCESSO INFORMATICO: senza necessità di registrazione con credenziali, la richiesta di accesso al servizio DAMA, deve essere compilata nei campi elencati ed inviata informaticamente   Cliccare qui

ACCESSO tramite UFFICIO CASSA del CUP: è sufficiente chiedere all’operatore che si vuole usufruire del PERCORSO DAMA. Vi verrà consegnata una richiesta cartacea da compilare e consegnare allo sportello del CUP.

ESITO: una volta inviata/consegnata la richiesta, la stessa viene trasmessa agli operatori sanitari che, sulla base delle informazioni ricevute, contattano la persona di riferimento del paziente disabile per predisporre il programma di accoglimento e presa in carico nei servizi ospedalieri.

Le sedi in cui è attivo il PERCORSO DAMA sono: DOLO NOALE e VENEZIA.
Nella compilazione del modulo, scegliere solo una sede per impegnativa

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE PRESTAZIONI PER SEDE
 
PRESTAZIONI PER MESTRE PRESTAZIONI PER VENZIA PRESTAZIONI PER DOLO NOALE
Anestesia (terapia del dolore) Anestesia (terapia del dolore) Anestesia (terapia del dolore)
Centro anti-diabetico Centro anti-diabetico Centro anti-diabetico
Cardiologia/ Cardiochirurgia Cardiologia  Cardiologia 
Chirurgia generale, proctologica, toracica, vascolare, plastica Chirurgia generale, proctologica Chirurgia generale, vascolare, proctologica e bariatrica
Dermatologia/Allergologia Dermatologia Dermatologia/Allergologia
Endocrinologia   Endocrinologia
Fisiatria  Fisiatria  Fisiatria 
Gastroenterologia/endoscopia Gastroenterologia/endoscopia Gastroenterologia/endoscopia
Ginecologia Ginecologia Ginecologia
Geriatria   Internista - Geriatra
Malattie infettive Malattie infettive  
Nefrologia Nefrologia Nefrologia
Neurologia/Neurochirurgia Neurologia Neurologia - Neurochirurgia
Oncologia, ematologia, radioterapia Oncologia, ematologia, radioterapia Oncologia, ematologia
Oculistica  Oculistica  Oculistica 
Odontoiatria / chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria / chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria
Ortopedia Ortopedia Ortopedia
Otorinolaringoiatria - Audiologia Otorinolaringoiatria - Audiologia Otorinolaringoiatria - Audiologia
Pediatria (es. neuro-psichiatria infantile) Pediatria (es. neuro-psichiatria infantile) Pediatria (es. neuro-psichiatria infantile)
Pneumologia   Pneumologia
Psichiatria Psichiatria Psichiatria
Radiologia/Neuroradiologia Radiologia  Radiologia
Reumatologia Reumatologia Reumatologia
Senologia   Senologia
Serv. trasfusionale Serv. trasfusionale Serv. trasfusionale
Urologia / urodinamica Urologia / urodinamica Urologia / urodinamica
Ultimo aggiornamento: 30/01/2023