PEDIBUS
e i progetti con le scuole
Il movimento è un aspetto importante per lo sviluppo motorio dei bambini e il gioco è la modalità di interagire con gli altri e con l’ambiente attraverso cui si esprimono al meglio. Il movimento permette di acquisire abitudini di vita sane. Praticare una piacevole e stimolante attività motoria è condizione necessaria affinché il bambino si diverta e desideri ripetere l’esperienza.
Durante la frequenza scolastica, il bambino amplifica l’apprendimento e ha l’opportunità di praticare attività motoria senza che sia necessariamente un’attività strutturata: partecipare al Pedibus, effettuare giochi di movimento durante la ricreazione.
Uno tra gli obiettivi raccomandato dal programma Guadagnare Salute e dal Piano Aziendale della Prevenzione è favorire progetti che aiutino la scuola per trovare opportunità di movimento. Le nuove conoscenze e competenze acquisite, “portate a casa” con entusiasmo dai ragazzi, portano benefici anche alle famiglie.
La promozione dei
PEDIBUS scolastici si inserisce tra queste progettualità e coinvolge più portatori di interesse (Famiglia, Scuola, Comune e comunità, ULSS, associazioni di volontariato…) sia nell’ambito del movimento sia nell’ambito della sicurezza dei percorsi casa-scuola.
Il Dipartimento di Prevenzione promuove, collabora e sostiene il percorso di attivazione dei Pedibus, attraverso incontri informativi, formativi e progetti di attività ludiche, rivolti agli alunni della scuola primaria.
Per approfondire
Ultimo aggiornamento:
20-9-2016