Direttore Unità Operativa | ||||
---|---|---|---|---|
PAOLA CAVICCHIOLI curriculum vitæ |
||||
Segreteria | ||||
041 9657447 ocme.pediatria@aulss3.veneto.it |
||||
Dirigenti Sanitari | ||||
CALLEGARO | SILVIA | |||
CAVICCHIOLI | PAOLA | |||
CHIRICO | MICHELA | |||
COSMO | LOREDANA | |||
CUTRONE | MARIO | |||
CESCA | ELEONORA | Chirurgo Pediatra | ||
BUSETTO | ALESSANDRO | Chirurgo pediatra | ||
GENTILOMO | CHIARA | |||
MALUSA | TOMMASO | |||
MARCHIORI | MARA | |||
RAVAGNAN | ENRICO | |||
ROSSI | GIULIANA | |||
SEMENZATO | ROSSELLA | |||
TESSAROTTO | LUCIA | |||
VALLONGO | CRISTINA | |||
Coordinatori Infermieristici | ||||
Meris Rita Merlo | 041 9657086 | |||
Zardinoni Briana | 041 9656377 | |||
Il percorso del bambino all'interno dell'U.O. di Pediatria
Il percorso dei nuovi nati all'interno dell'U.O. di Ostetricia con il coinvolgimento dell'U.O. di Pediatria
Attività svolta (descrizione) |
---|
Dal lunedì alla domenica 24/24 ore: Ricovero e degenza Pediatrica Dal lunedì alla domenica 24/24 ore: Visite Pediatriche di Consulenza al PS generale Dal lunedì alla domenica 24/24 ore: Ricovero e degenza terapia intensiva neonatale Dal lunedì alla domenica 24/24 ore: Assistenza al neonato sano presso il Nido e il rooming in (neonato in camera con la madre) Dal lunedì alla domenica 24/24 ore: Assistenza in sala parto e sala operatoria per parti a rischio e parti con taglio cesareo Dal lunedì alla domenica 24/24 ore: Accoglimento neonati dal sistema di trasporto neonatale Regionale (dalle 30 settimane di gestazione) Dal lunedì al venerdì: DH terapeutici e diagnostici con sedazione pediatrica Dal lunedì al venerdì: Ambulatorio Protetto Pediatrico (AMPED) con visita e esecuzione esami per problemi complessi concordati con il Pediatra di LS o proposti dal Pediatra Ospedaliero Lunedì: D. surgery pediatrico Attività superspecialistica pediatrica: Ambulatorio di Allergologia Pediatrica (Drssa S.Callegaro - Drssa R. Semenzato-) Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica (Dr. Mario Cutrone; Specialisti frequentatore Drssa Ilaria Mattei, Dr Lorenzo Stocchero) Ambulatorio di NeuroEpilettologia Pediatrica (Dr. E.Ravagnan) Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica (Drssa L.Tessarotto) Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica (Drssa M.Chirico) Ambulatorio per il Follow up dei neonati prematuri (Drssa P.Cavicchioli - Drssa L.Cosmo-Dr R.Melli- Dr O.Fuzzi) Ambulatorio di Genetica (Drssa M.Petrella) Ambulatorio Endocrinologia Pediatrica e Disturbi dell'alimentazione (Dr GB Pozzan) Ambulatorio di Chirurgia Pediatrica (Dr A.Busetto - consulenti Chirurghi Pediatri dell'Università di Padova ) Ambulatorio di endocrinologia pediatrica e per i disturbi del comportamento alimentare (Dr GB Pozzan) Sedazione Pediatrica (Dr T.Malusa) Ambulatorio cefalea/stroke nel bambino (Drssa C.Gentilomo) Ambulatorio per la Celiachia (Dr C.Vallongo) Ambulatorio Reumatologia Pediatrica (Drssa C.Vallongo) Ambulatorio Nefrologia Pediatrica (Dr M.Marchiori) L'attività Specialistica Ambulatoriale prevede, qualora sia necessario, anche l'esecuzione di esami ematochimici a parziale pagamento da parte del paziente, con una formula denominata AMPED (ambulatorio pediatrico). Tale formula viene concordata in anticipo con il Curante o, in alcuni casi proposta direttamente ai genitori dal superspecialista pediatrico |
Centri formalmente istituiti |
Unità Semplice di Dermatologia Pediatrica (Responsabile Dr M.Cutrone) Unità Semplice di Patologia Neonatale (Responsabile Dr P.Cavicchioli) Unità Semplice interdipartimentale di Chirurgia Pediatrica (Dr A.Busetto) |
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
Attività superspecialistica pediatrica: Ambulatorio di Allergologia Pediatrica (Drssa S.Callegaro - Drssa R. Semenzato-) Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica (Dr. Mario Cutrone) Ambulatorio di NeuroEpilettologia Pediatrica (Dr. E.Ravagnan) Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica (Drssa L.Tessarotto) Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica (Drssa M.Chirico) Ambulatorio per il Follow up dei neonati prematuri (Drssa P.Cavicchioli - Drssa L.Cosmo) Ambulatorio di Genetica (Drssa M.Petrella) Ambulatorio Endocrinologia Pediatrica e Disturbi dell'alimentazione (Dr GB Pozzan) Ambulatorio di Chirurgia Pediatrica (Dr A.Busetto - consulenti Chirurghi Pediatri dell'Università di Padova ) Ambulatorio di endocrinologia pediatrica e per i disturbi del comportamento alimentare (Dr GB Pozzan) Sedazione Pediatrica (Dr T.Malusa) Ambulatorio Cefalea/stroke nel bambino (Drssa C.Gentilomo) Nefrologia Pediatrica (Drssa Mara Marchiori) Reumatologia Pediatrica/Ambulatorio per la Celiachia (Drssa Cristina Vallongo) |
Articolazione dell'Unità Operativa |
UO Pediatria Unità Semplice Interdipartimentale di Chirurgia Pediatrica (Responsabile Dr A. Busetto) Unità Semplice di Dermatologia Pediatrica (Responsabile Dr M.Cutrone) Unità Semplice di Patologia Neonatale (Responsabile Dr P.Cavicchioli) Nido e Rooming In DH pediatrico e Ambulatorio protetto (AMPED) D.surgery pediatrico Ambulatori superspecialistici |
Attività scientifica di particolare rilievo |
Articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali: Partecipazioni a Congressi, Meeting e Corsi: Stage residenziale formativo su Gestione problemi Coagulativi in età pediatrica (Drssa C.Gentilomo) Organizzazione Congressi, Meeting e Corsi: Organizzazione Congressi: 4 edizioni del Convegno: "Aggiornamento e autovalutazione in Dermatologia Pediatrica" (1994-2000, Mestre Hotel Ramada, Dr Mario Cutrone) 3 Edizioni della Giornata Veneziana di Dermatologia neonatale (Venezia , Isola di S.Servolo, aprile 2007,aprile 2008, aprile 2010) (Dr Mario Cutrone) Corsi PBLS (Dr T. Malusa, Drssa C.Gentilomo) 27 5 2010 Corso Interno di Preparazione per allattamento al seno per personale Ulss 3 Distretto del Veneziano (nov 2009-febb 2010) Drssa L.Cosmo Corso Interno di Bioetica clinica (Docenti Dr G Pozzan, Drsssa P.Cavicchioli) anno 2010 Epilessia in età infantile (Venezia , Ateneo Veneto 12 5 2010 Dr E.Ravagnan) Incontri di aggiornamento: incontri di aggiornamento interni per Pediatri e Infermieri pediatrici: 12 5 2010 Abuso e sospetto abuso (Drssa Veronica Mardegan, Specializzanda) 19 5 2010 Salmon patches, malformazioni vascolari, emangiomi e presentazione protocollo terapia con propranolo (dr M Cutrone) 26 5 2010 Gestione dell'o zaino dell'emergenza pediatrica (Dr Tommaso Malusa) 1 6 2010 Caso clinico una strana febbre (Dr Antonio Marzollo, specializzando) |
Ricerche sanitarie in corso |
Prestazioni |
---|
Accedi alla lista delle prestazioni |
Ricovero |
---|
Visite mediche Il Pediatra è sempre presente in reparto ed è impegnato nella gestione delle tre Sezioni dell'U.O. (nido, patologia neonatale e pediatria) e consulenze di pronto soccorso. Per il reparto di pediatria sono previste, salvo situazioni particolari, due valutazioni mediche: mattino dalle 09.30 alle 11.30 circa; pomeriggio dalle 17.00 alle 18.00 circa. Durante l'orario di visita medica è consentita la presenza dei genitori e in tale occasione vengono date le informazioni sui ricoverati. Si richiede gentilmente la Vostra collaborazione per rispettare la privacy dei ricoverati. Dimissioni Le dimissioni avvengono in genere nel pomeriggio e sono rilasciati una relazione clinica comprensiva degli accertamenti eseguiti da consegnare al Medico Curante e, su richiesta dei familiari, certificazioni di ricovero. Qualora vi siano esami in corso di refertazione al momento della dimissione verranno richiamati telefonicamente i genitori in caso di positività o comunque se significativi per la diagnosi. È possibile che i medici facciano rientrare il bambino dopo la dimissione per controlli o accertamenti legati al ricovero. È possibile richiedere alla Direzione Sanitaria (ufficio cartelle cliniche) copia della cartella clinica e di radiografie effettuati durante la degenza |
Modalità di ingresso |
Invio da parte del Curante (con impegnativa e scheda anamnestica) Invio da parte del PS o Continuità assistenziale Proposta da parte del Pediatra di Guardia dopo visita di consulenza al PS Trasferimento da altro Ospedale o da altra UO |
Trattamento in corsia |
Pasti La colazione è servita verso le ore 8.00, il pranzo alle ore 12.00, la cena alle ore 18.00. Sono sempre a disposizione thè, latte vaccino, fette biscottate o grissini In caso sia necessario il digiuno per l'esecuzione di esami verranno avvisati i genitori. Per il familiare che assiste è previsto il pasto gratuito se il bambino è di età inferiore ai 6 anni; se invece supera i 6 anni è possibile avere il pasto a pagamento. Per informazioni rivolgersi al personale. Al mattino vi verranno date informazioni sui pasti, la dieta del bambino rientra nel programma di cura. Visite ai ricoverati Feriale: dalle 15.00 alle 16.00, dalle 19.00 alle 20.00; Festivo: dalle 10.00 alle 11.00, dalle 15.00 alle 16.00, dalle 19.00 alle 20.00. Nel rispetto di tutti i ricoverati si chiede di limitare il numero delle visite e di rispettare gli orari. |
Servizi osp. non sanitari |
Sala giochi e Scuola in Pediatria La stanza è a disposizione di tutti i bambini ricoverati o che attendono visita pediatrica. È nell'interesse di tutti tenere in ordine i giochi ed i materiali messi a disposizione. Sono presenti in reparto un'insegnante, personale volontario qualificato e doctor clowns: insieme potranno fornire stimoli ludico-educativi che rientrano come parte attiva nel progetto di cura del bambino ricoverato. È a disposizione, per una recente donazione, una avanzatissima lavagna elettronica touch screen |
Come arrivare all'Unità Operativa - Note |
---|
www.siderp.it | Società italiana di Dermatologia Pediatrica |
https://www.aulss3.veneto.it\docvenezia\file\personale\curricula vitae dirigenti\Cutrone Mario.pdf | Curriculum Dr Mario Cutrone |
https://www.aulss3.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=3852 | Curriculum drssa Paola Cavicchioli |
https://www.aulss3.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=3867 | Curriculum Drssa Michela Chirico |
https://www.aulss3.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=4289 | Curriculum Dr Enrico Ravagnan |
https://www.aulss3.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=4277 | Curriculum Dr Giovanni Battista Pozzan |
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi Pediatria Mestre | 197.25 KB |