Home > Pause attive

Pause attive

Studi scientifici hanno dimostrato che l'attività motoria è in grado di influenzare positivamente l’umore, la concentrazione e l’apprendimento.

Le funzioni cognitive stesse traggono giovamento dall’attività fisica. In più, attraverso attività motorie di breve durata si verifica una riduzione dei livelli di stress, oltre a un aumento della produzione di endorfine. 

E' inoltre provato che i bambini in età scolare non riescono a mantenere la concentrazione, in media, per più di 15 minuti consecutivi. 

Sulla scia di queste osservazioni, nasce il progetto "Pause attive", che prevede l'inserimento, durante le ore di lezione, di semplici esercizi fisici e di rilassamento.
In questo modo, i processi di apprendimento vengono ottimizzati, si riduce lo stress e la quotidianità scolastica si traduce in un esempio di stile di vita salutare.

Per ulteriori informazioni, consultare la "Scheda progetto


 

PROGETTO “PAUSE ATTIVE”


DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA

Il movimento influenza l’umore, la concentrazione e l’apprendimento. Studi scientifici hanno dimostrato che le funzioni cognitive traggono giovamento dall’attività motoria. Attraverso attività fisiche di breve durata si stimola il metabolismo e si riduce lo stress. Inoltre le endorfine rilasciate migliorano l’umore, attivando meccanismi di gratificazione.
I bambini in età scolare non riescono a mantenere la concentrazione, in media, per più di 15 minuti consecutivi. Nel corso di una mattinata trascorsa a scuola, gli alunni si stancano o diventano irrequieti, se non hanno la possibilità di dare sfogo alla propria energia.
Le pause attive appartengono alla categoria di attività “INDOOR”, ovvero da svolgersi all’interno della propria classe/scuola. Durante le ore di insegnamento si inseriscono pause di attività motoria e di rilassamento. In questo modo si contrasta l’affaticamento provocato dallo stare seduti a lungo. I processi dell’apprendimento vengono ottimizzati e la quotidianità scolastica si trasforma in un esempio di stile di vita attento alla salute.

OBIETTIVO GENERALE: Influire sul benessere, promuovere e migliorare i processi di apprendimento nei bambini della scuola primaria attraverso l’attività motoria in classe e a scuola.

BENEFICIARI: bambini delle classi della scuola primaria.

DESTINATARI: alunni, docenti e genitori.

CONTENUTI/METODOLOGIA
E’ previsto un corso di formazione per gli inseganti, che prevede una parte teorica interattiva e una parte operativa, dove verranno sperimentati metodi pratici da utilizzare durante le lezioni:
giochi caratterizzati da attività motoria, fasi di rilassamento e possibilità di variare le posizioni sedute con l’obiettivo di sentirsi bene e facilitare l’apprendimento. Verranno esaminati inoltre i luoghi dell’apprendimento (indoor, outdoor e urbano), non solo l’aula, ma anche il cortile e il quartiere.
Saranno forniti i seguenti materiali di supporto al progetto:
Manuale “Maestra facciamo una pausa”;
“Muovimondo” - manuale per la didattica interculturale del movimento e degli stili di vita sani nelle scuole;

VERIFICA
Sono previsti 2 incontri di 2 ore ciascuno dedicati a una verifica intermedia e un monitoraggio finale.
 
FileDimensioneAzioni
PAUSE ATTIVE scheda progetto59.81 KB
Ultimo aggiornamento: 12/01/2018
Ricerca nel sito