Direttore Unità Operativa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
POLITI DORIANO curriculum vitæ |
||||||
Segreteria | |||||||
041 9657011 meotoseg@aulss3.veneto.it |
|||||||
Dirigenti Sanitari | |||||||
ALEXANDRE | ENRICO | ||||||
DAL CIN | ELISA | ||||||
FUSON | ROBERTO | ||||||
LA ROSA | FILIPPO CARMELO | ||||||
LORA | LUCIA | ||||||
PICCINATO | ALICE | ||||||
SPINATO | ROBERTO | Coordinatore Rete Integrata ORL/Maxillo Facciale | |||||
STRITONI | PAOLA | ||||||
TRIMARCHI | MARIA VITTORIA | ||||||
VOLO | TIZIANA | ||||||
ZANETTI | FEDERICA | ||||||
ZENNARO | BRUNO | ||||||
Coordinatori Infermieristici | |||||||
![]() |
Bernardini Maurizio | ||||||
Coordinatori Tecnici | |||||||
Codognotto | Debora | ||||||
Attività svolta (descrizione) |
---|
RICOVERO ORDINARIO ATTIVITÀ AMBULATORIALE DIVISIONALE: - visite prenotate attraverso il CUP; - consulenze urgenti; - diagnosi precoce della sordità neonatale; - visite foniatriche; - follow-up pazienti oncologici (si accede per programmazione diretta all'atto della dimissione); - rieducazione logopedica dei disturbi del linguaggio; - terapia riabilitativa degli acufeni. ATTIVITÀ DIAGNOSTICA STRUMENTALE - esami audiologici: audiometria tonale e vocale, impedenzometria, ABR (o potenziali evocati), ENG (elettronistagmografia); - funzionalità nasale e gustativa: rinomanometria, olfattometria e gustometria; - esami videorinolaringoscopici; - otomicroscopie. |
Centri formalmente istituiti |
Presso l'U.O. sono istituite 2 strutture semplici: - Audiologia - Foniatria |
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
All'attività routinaria otorinolaringoiatrica si affiancano le attività diagnostico-terapeutiche più complesse per le quali può essere necessaria anche una collaborazione multidisciplinare (ad es: radioterapista, oncologo medico, endocrinologo, ecc.). A tal proposito meritano una menzione: - la chirurgia oncologica cervico-facciale; - la laser chirurgia; - la chirurgia della tiroide e delle paratiroidi; - la microchirurgia delle malattie dell'orecchio e della sordità; - la chirurgia delle ghiandole salivari; - la riabilitazione della voce con protesi fonatoria; - la chirurgia endoscopica rino-sinusale; - la terapia delle roncopatie e delle apnee notturne; - il follow-up dei pazienti oncologici in collaborazione con i Colleghi Radioterapisti ed Oncologi Medici; - la diagnosi precoce delle neoplasie maligne; - diagnosi e terapia degli acufeni. |
Articolazione dell'Unità Operativa |
L'U.O. si articola in una sezione di degenza (con 16 letti di ricovero ordinario) ed una ambulatoriale. |
Attività scientifica di particolare rilievo |
Organizzazione di numerosi corsi di aggiornamento professionale. |
Ricerche sanitarie in corso |
- Diagnosi precoce della sordità neonatale; - Studio multicentrico nuovi farmaci antineoplastici. |
Accedi alla lista delle prestazioni |
L'accoglimento avviene o per urgenza, a seguito di consulenza specialistica divisionale o, nel caso di patologie di elezione, secondo la programmazione. |
Modalità di ingresso |
---|
Escludendo i casi di ricovero urgente per i quali il ricovero è immediato, nei ricoveri programmati le modalità differiscono a seconda che si tratti di ricovero medico o chirurgico. RICOVERO MEDICO Avviene nel giorno ed orario già stabilito e concordato con il Paziente all'atto della prima visita. Il Paziente si presenterà in reparto a digiuno dalla mezzanotte precedente, per i prelievi necessari, e con un campione di urine della mattina. RICOVERO CHIRURGICO Preliminarmente al ricovero vero e proprio per l'atto chirurgico, il Paziente verrà convocato dal DH per la preparazione (esami, consulenze, ecc.) preliminari all'atto chirurgico. Il Paziente si ricovererà fisicamente in reparto, dopo a osta anestesiologico all'intervento, la mattina stessa dell'operazione a digiuno dalla mezzanotte. |
Trattamento in corsia |
Degenze ordinarie. |
Come arrivare all'Unità Operativa - Note |
---|
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi ORL Mestre | 199.62 KB |