Avviso all'utenza
In ottemperanza alle disposizioni normative di cui al D.L. n. 52/2021, convertito con Legge n. 87/2021,
i Visitatori e gli Accompagnatori dei Pazienti che devono accedere alla struttura ospedaliera devono essere muniti del documento Green Pass Base.
Gli accompagnatori, anche minorenni, non sono ammessi. Possono entrare solo gli accompagnatori di: persone fragili, con disabilità, minori, non autosufficienti.
Al fine di facilitare le operazioni di controllo agli ingressi in Ospedale invitiamo, pertanto, gli Utenti a premunirsi del Green Pass e a predisporsi per esibirlo al personale addetto ai varchi.
Indicazioni ulteriori per l'accesso alla struttura ospedaliera
- Indossare correttamente la mascherina chirurgica o FFP2;
- Igienizzare delle mani con gel alcolico;
- Temperatura corporea rilevata inferiore a 37,5°C;
- Rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro.
In ottemperanza all'allegato A della DGR n. 33 del 18/01/2022, se si accede come
visitatori ai reparti, l'accesso ai reparti è consentito solo con mascherina FFP2 ed in possesso di
Green Pass base, di pass di ingresso e di
autodichiarazione per i reparti (
CLICCARE QUI per compilare l'autodichiarazione).
Nel caso di visite a pazienti immunodepressi è comunque necessario presentare esito di tampone negativo molecolare o antigenico di terza generazione effettuato nelle precedenti 48 ore.
E' sempre prevista la possibilità di visita a pazienti critici o in situazioni particolari (ad esempio fine vita), concordandolo con il Direttore della struttura e rispettando le necessarie misure di prevenzione.
Si informa che:
- Nei reparti ordinari in cui non siano presenti pazienti affetti da Covid-19 sarà consentita, per ciascun paziente, la visita di un congiunto al giorno per 15/30 minti, alternando le presenze nella stessa stanza in modo da non avere più di un visitatore presente in ciascuna stanza; la visita sarà concordata preventivamente con il personale del Reparto.
- Nei reparti che assistono pazienti Covid-19 non saranno consentite visite ai degenti, salvo in casi ecezionali (pazienti con particolare gravità clinica) per i quali il Direttore di U.O. valuterà la possibilità di far entrare un familiare per un periodo breve e con tutti i dispositivi di protezione individuale;
- Nei reparti in cui si verifichi l’insorgenza di cluster di infezione da Sars-Cov-2 potranno essere sospese temporaneamente le visite ai degenti;
- Per quanto riguarda le persone che per necessità assistenziali debbano permanere a lungo all’interno del reparto, oltre al possesso del Green Pass e l’utilizzo della mascherina FFP2, dovrà essere effettuato un tampone di controllo secondo le modalità e le scadenze previste per pazienti ricoverati.
Si ricorda che vanno mantenute le misure igieniche di prevenzione della trasmissione virale: distanziamento di almeno 1 metro e lavaggio delle mani con soluzione alcolica.
Si ricorda inoltre di rispettare gli orari stabiliti dal reparto ed evitare assembramenti.
- L'accesso alla struttura è consentito 15 minuti prima della prestazione;
- Chi si presenti con anticipo superiore a 15 minuti deve attendere all'esterno;
- È necessario esibire la documentazione al personale ai varchi;
Gli accompagnatori, anche minorenni, non sono ammessi. Possono entrare solo gli accompagnatori di: persone fragili, con disabilità, minori, non autosufficienti.
- L'accesso al Pronto Soccorso avviene esclusivamente dall'ingresso esterno e non dall'entrata principale;
- Dalle ore 21:00 alle ore 07:00 l'entrata principale è chiusa: si accede all'Ospedale esclusivamente dal Pronto Soccorso.
Novità!
Bici Park Ospedale dell'Angelo
Vieni in bici all'ospedale e parcheggia al Bici Park!
Per saperne di più
CLICCARE QUI
ATTENZIONE: Per le prenotazioni di Laboratorio Analisi consultare l'apposita pagina con tutte le istruzioni per l'uso (cliccare qui).
Informazioni relative alla consegna dei referti e delle cartelle cliniche ai seguenti recapiti:
REFERTI: tel. 041 9657608
CARTELLE CLINICHE: tel. 041 9657773
Da lunedì a venerdì 08.00-18.00
Sabato 08.00-12.00
Come arrivare
Ospedale dell'Angelo, via Paccagnella 11, Mestre, 041 9657111
trenitalia
Visualizzazione ingrandita della mappa
Dirigenza medica 041 9657759, fax 041 9657775, e-mail: OCME.dirsan@aulss3.veneto.it
Prenotazioni CLICCARE QUI
patto di ospitalità
Orari di visita
da parte di persone esterne
La fascia oraria attualmente prevista per le visite ai pazienti ricoverati è 15.00 - 16.00 tutti i giorni, articolata su 2 turni di mezz'ora ciascuno.
Disposizioni generali
Tutto il personale ha visibile il nome e la qualifica
Figure professionali che compongono l'équipe dell’Unità Operativa di degenza e colore delle divise:
- Primario: Responsabile dell’Unità Operativa: dirige l'attività e supervisiona l'organizzazione; (Camice bianco o casacca e pantalone bianchi);
- Medici: incaricati della cura, delle visite, della prescrizione di esami, di terapie e della pratica di nterventi terapeutici complessi; (Camice bianco o Casacca e pantalone bianco);
- Medici borsisti e studenti universitari di medicina: operano sotto il controllo del primario o dei medici dipendenti; (Camice bianco o Casacca e pantalone bianco);
- Coordinatore Infermieristico: responsabile del personale infermieristico, del personale di supporto-ausiliario e dell'organizzazione dell'attività non medica nell’Unità Operativa; Camice bianco con taschino blu o Casacca bianca con collo blu e pantalone bianco;
- Infermiere: personale responsabile dell'assistenza generale infermieristica che assicura l'identificazione, la pianificazione e gestione dei bisogni assistenziali della persona e garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche; Casacca bianca con collo verde e pantalone bianco o, in alcuni Reparti, Casacca e pantalone verde;
- Ostetriche: Camice bianco con taschino giallo o Casacca e pantalone giallo;
- Operatori sociosanitari: collaborano con il personale infermieristico alle attività di assistenza di base alla persona (esempio: igiene personale, mobilizzazione, alimentazione) supportano le attività alberghiere della struttura; Casacca e pantalone verde acqua;
- Ausiliari: collaborano nelle attività alberghiere e sono addetti al trasporto degli ammalati ed alla pulizia; Casacca e pantalone verde acqua;
- Segretarie di Reparto o altro Personale Amministrativo: Camice bianco con taschino blu chiaro;
Il ricovero
Al momento del ricovero vengono richiesti all'Utente alcuni dati:
- indirizzo e recapito telefonico di una persona di fiducia alla quale far pervenire eventuali comunicazioni;
- nome del medico di medicina generale/pediatra per uno scambio di informazioni con i medici che lo seguono in ospedale.
Cosa portare
- la tessera sanitaria, un documento di riconoscimento;
- la scheda sanitaria compilata dal medico di medicina generale/ pediatra con la motivazione del ricovero e la descrizione sintetica di eventuali malattie pregresse, comprese eventuali allergie;
- eventuali terapie in atto, fotocopie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti, tutti gli esami medici e gli accertamenti diagnostici già eseguiti (radiografie, Ecg, esami sangue, urine ecc.) e, se è già stato determinato, il gruppo sanguigno;
- eventuali farmaci abituali cioè la lista dei nomi con specificata la tipologia (lassativi, antidolorifici o sciroppi) o semplicemente le confezioni in uso.
Per cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea
documento d’identità, tessera TEAM (Tessera Europea di Assistenza Malattie)
Identity document, card E.H.I.C. (European Health Insurance Card)
opuscolo informativo
Per cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea (stranieri: extracomunitari e apolidi)
Passaporto o altro documento equivalente
Passport or other equivalent document
L'Ufficio accettazione amministrativa consegna uno stampato per l'acquisizione di tutte le informazioni necessarie alla definizione dei rapporti economici, l’assicurazione, il permesso di soggiorno, etc.
The administrative admittance office will provide a form for the acquisition of all relevant information on payment arrangements for medical costs.
Oggetti personali
Al momento del ricovero viene assegnato un armadietto e un comodino per riporre il vestiario e gli oggetti personali; date le dimensioni limitate di questi arredi il bagaglio va contenuto nell'indispensabile (ad esempio: biancheria: pigiama, camicia da notte, vestaglia, pantofole, toeletta personale: sapone, dentifricio, spazzolino, pettine; non portare invece alcol, medicine, denaro e valori: durante la degenza si ha necessità di poco denaro pertanto si sconsiglia vivamente di conservare in camera oggetti di valore, assegni o altro).
Si raccomanda espressamente di non lasciare alcun oggetto di valore ai bambini degenti. L'Amministrazione non può assumersi alcuna responsabilità in caso di sottrazione di valori.
Unità Operativa di degenza
All'arrivo nell’Unità Operativa di degenza l'Utente viene accolto dal Caposala o da un Infermiere Professionale o da un Operatore Socio Sanitario e accompagnato alla sua camera di degenza. Gli vengono date informazioni sull'organizzazione dell’Unità Operativa .
I bisogni dell'Utente sono considerati prioritari rispetto a quelli della struttura e degli operatori; è necessario comunque rispettare la professionalità degli operatori e i diritti degli altri ospiti.
L'ospedale è luogo di cura e di riposo e quindi ogni atteggiamento deve conciliarsi con queste esigenze. Gli ospiti devono accettare alcune regole che sono necessarie all'ordinato svolgimento dei servizi di cura.
Devono essere rispettati gli orari dell’Unità Operativa e le limitazioni d’accesso indicate dal personale addetto.
In ospedale è severamente vietato fumare.
Camere a pagamento
Nel caso l'Utente decidesse il ricovero come pagante in proprio (dozzinante), deve rivolgersi agli sportelli del CUP dedicati alla Libera Professione e ai Servizi a Pagamento, versare un acconto pari a due giornate di degenza con impegno a versare ulteriori acconti, ogni 5 giorni di degenza, fino al saldo dei servizi usufruiti.
Nel caso la richiesta avvenga a ricovero in corso, l’Utente dovrà farlo presente al Caposala.
È possibile scegliere il ricovero in camera con comfort alberghiero o in camera a regime di attività libero professionale medica.
In entrambi i casi il costo corrisponde al trattamento alberghiero secondo le tariffe stabilite annualmente; inoltre per il ricovero in camera a regime di attività libero professionale, si dovranno pagare tutte le prestazioni erogate (mediche, specialistiche, farmaceutiche, ecc.). Verrà inoltre addebitato il costo per l'eventuale utilizzo del telefono.
Le persone che assisteranno il Degente durante il ricovero potranno fruire, ¬ a richiesta, ¬ del vitto secondo le tariffe stabilite annualmente
Visite mediche
Le visite mediche si svolgono in orari abituali, fissi per ogni Unità Operativa.
In questi orari il Degente è pregato di rimanere nella stanza; gli eventuali visitatori devono allontanarsi temporaneamente dalle camere di degenza
Informazioni mediche
Il Degente può ottenere le informazioni che desidera, inerenti la malattia e le cure in corso, consultando il Caposala o la cartellonistica esposta all’ingresso dell’Unità Operativa che fornirscono gli orari di disponibilità dei medici. Le informazioni, su decisione medica, potranno essere fornite ai familiari, o agli aventi diritto, qualora le condizioni del paziente siano tali da impedire una corretta informazione
Indagini diagnostiche e cure
Il Degente ha diritto a essere informato e ad acconsentire agli esami diagnostici, alle terapie e agli interventi che il medico considera appropriati; per alcune procedure, es.: “intervento chirurgico…”, viene chiesta la sottoscrizione del consenso.
Il Degente può rifiutare il consenso ad un intervento o trattamento sanitario ritenuto indispensabile, ma, in questi casi, è tenuto, a richiesta del medico, a rilasciare una dichiarazione liberatoria. Nei casi in cui il medico debba procedere d'urgenza tenterà comunque d'informare il Degente e, solo in caso di incoscienza, la legge prevede che questi debba agire anche senza consenso.
Pasti
Il Degente può scegliere tra diversi piatti sulla base di menù che verranno comunicati dal personale.
E’ importante per il Degente seguire una corretta alimentazione durante il ricovero anche su indicazione dei Sanitari
Telefono
E’ vietato usare il cellulare, il suo utilizzo può interferire con le apparecchiature elettromedicali. In ospedale ci sono telefoni pubblici che funzionano a tessera e monete.
Presso l’Ospedale dell’Angelo – Mestre Piano 0 è attivo uno sportello automatico Bancomat.
Presso l’Ospedale dell’Angelo – Mestre Piano 0 il servizio bar è attivo tutti i giorni con il seguente orario: Da lunedì a venerdì: dalle ore 06:30 alle ore 20:15; Sabato, domenica e festivi: dalle ore 06:30 alle ore 19:30. Sono inoltre installati ai piani, in diversi punti, distributori automatici per l’erogazione di bevande e di alimenti confezionati.
Il servizio religioso è assicurato e garantito in ogni reparto dell'ospedale a tutti i degenti e ai loro familiari. Le celebrazioni cattoliche che si svolgono nella Cappella, situata al piano 0 accesso A, hanno il seguente orario: S. Rosario: da lunedì a sabato alle ore 18:00; S. Messa feriale: da lunedì a venerdì alle ore 18:30; S. Messa festiva: domeniche e Solennità alle ore 11:00. Inoltre, chi desideri ricevere la S. Comunione, il Sacramento della Riconciliazione (Confessione), l'Unzione degli Infermi o avere un dialogo fraterno e spirituale, può rivolgersi al padre Cappellano, reperibile al n. 041 9658550. Per i degenti di altre Confessioni Cristiane o di altre Religioni che desiderino la presenza del proprio ministro religioso, lo possono chiedere al padre Cappellano.
Violenze e maltrattamenti:
Dimissioni
Chi, nonostante il parere contrario dei medici, chiede di essere dimesso, deve firmare una dichiarazione che solleva l'Ospedale da ogni responsabilità.
Al momento della dimissione, all'Utente viene rilasciata la lettera di dimissione, da consegnare al medico di medicina generale/pediatra, che contiene informazioni sulle indagini diagnostiche effettuate e sulla terapia in corso, eventualmente da continuare a domicilio.
È opportuno conservare tutta la lettera di dimissione: sarà sicuramente utile al medico di medicina generale/pediatra per continuare a tenere sotto controllo lo stato di salute.
L'Utente dovrà ricordarsi di ritirare tutti gli oggetti personali.
Il ritorno a casa va previsto con mezzi propri; solo per particolari casi, su motivata richiesta del medico dell’Unità Operativa, è possibile il rientro a domicilio con autoambulanza.
Per ottenere una certificazione attestante il ricovero rivolgersi all'Ufficio accettazione amministrativa ricoveri oppure alla segreteria di reparto.
Cartella clinica
Per richiedere copia della cartella clinica si prega di cliccare qui
Norme di comportamento in caso di emergenza
Il personale è preparato per operare in caso di incendio o altra calamità secondo piani di intervento prestabiliti.
Misure preventive
- è vietato fumare in tutta l’Area Ospedaliera interna ed esterna
- è vietato gettare nei cestini materiali infiammabili
- è vietato utilizzare apparecchi elettrici personali senza averne avuto l'autorizzazione dal caposala.
- In caso di emergenza.
- mantenere la calma.
- seguire le istruzioni del personale.
- in caso di incendio o presenza di fumo nel reparto/servizio/ambulatorio avvertire subito il personale ospedaliero (modificato) e rientrare immediatamente nella propria stanza chiudendo bene la porta.
- in caso di incendio nella propria stanza uscire immediatamente dalla stanza chiudendo bene la porta.
- avvertire subito il personale in caso di ordine di evacuazione non utilizzare gli ascensori.
- non correre e urlare.
- I Degenti in grado di muoversi autonomamente lasceranno l’Unità Operativa Autonoma seguendo i cartelli indicatori e in conformità alle istruzioni ricevute.
- I Degenti non in grado di muoversi, attendano con calma i soccorsi già predisposti dal personale che giungeranno in tempi brevi.
- Non si devono prendere iniziative di alcun genere, esse potrebbero compromettere la propria e l'altrui incolumità.
Dirigenza Medica
Segreteria: Tel. 041 9657759 - 7760 - 7881
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00 - il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Servizio Professioni Sanitarie: Tel. 041 9657756 - 7767 - 7768
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,30 - il sabato dalle ore 8,00 alle ore 14,00
Centro Diritti del Malato
c/o Ospedale dell'Angelo
(box Associazioni Volontariato - a destra dopo la scala mobile)
giovedì (10 - 12) - 041 9656086 - cell. 335 6778153
e.mail: info@dirittimalato.it - www.dirittimalato.it
Obitorio - celle mortuarie
E’ riservato alle sole salme dei pazienti deceduti in Ospedale
Ingresso: Via Paccagnella n. 9 – 30174 Zelarino Venezia
Tel. 0419657578 – Fax: 0419657589
Orari: dal lunedì alla domenica dalle ore 8,00 alle ore 16,00
Regolamento di polizia mortuaria
Posto fisso di Polizia
II Posto Fisso di Polizia è sito presso il Pronto Soccorso.
Tel. 041 9657825 (in caso di mancata risposta rivolgersi al 113)
Dietiste
Il degente può scegliere tra diversi piatti sulla base di menu che verranno comunicati dal personale.
È importante per il degente seguire una corretta alimentazione durante il ricovero anche su indicazione dei sanitari.
Le persone che assisteranno il degente durante il ricovero potranno fruire - a richiesta - del vitto secondo le tariffe stabilite annualmente.
Trasporti in ambulanza/Idroambulanza
SUEM 118
I Trasporti per pazienti a domicilio non deambulanti (su richiesta medico di base autorizzata dal Direttore di Distretto) mentre per pazienti ricoverati da dimettere a domicilio o altre strutture, vengono richiesti dal Medico proponente del reparto contattando i Volontari del Soccorso di Venezia Terraferma ONLUS
Croce Verde Mestre Via Lussingrande, n. 5 –, 30174 Mestre Venezia
Tel. 041917573 - Fax 041914186 dal lunedì al sabato:
Utente domiciliato Venezia dalle 8.00 – alle 10.30
Utente domiciliato Mestre dalle 8.00 – alle 10.30
Ospedale SS. Giovanni e Paolo Venezia
Segreteria Tel. 0415294558- Fax 0415256486
P.P.I. Lido. Tel. 0415295176 / 0415295209 / 0415295164
Note storiche
Ospedale dell’Angelo
L’intitolazione è stata decisa ufficialmente giovedì 21 febbraio 2008 prendendo in considerazione i suggerimenti giunti da più parti e scegliendo un nome la cui carica simbolica ben si adatta alla società multietnica in cui viviamo. L’angelo è una figura presente in molte tradizioni spirituali e culturali, un messaggero di pace e di salvezza, un custode degli uomini, di tutti gli uomini.
Angelo ha origine dalla parola latina “angelus” che deriva dal greco e che significa “inviato, messaggero” è un simbolo dal significato benevolo, capace di proteggere luoghi e persone. Ma le origini di questa figura risalgono addirittura alla civiltà degli Ittiti. L’angelo è presente infatti nello Zoroastrismo, la religione dominante tremila anni fa in tutta l’Asia Centrale – dal Pakistan all’Arabia Saudita - ma anche nell’Ebraismo e nel Cristianesimo. Anche nel Corano appare la figura dell’angelo.
Il nome del nuovo ospedale è incarnato dalla statua d’argento di un angelo stilizzato che è stata donata all’Azienda dall’architetto Bruno Scarpa e situata nel giardino interno.