PRENOTAZIONE RICOVERO PROGRAMMATO
Lo specialista ortopedico, dopo l'effettuazione della visita, compila, per coloro per i quali è necessario un intervento chirurgico, un modulo in cui sono indicati oltre ai dati anagrafici del paziente, anche la diagnosi, il trattamento chirurgico consigliato, la tipologia di ricovero (Ordinario, Day Surgery, Ambulatoriale), il codice di gravità o classe di priorità e gli esami necessari: quelli già eseguiti, quelli in corso di esecuzione o quelli che dovranno essere necessariamente eseguiti prima del ricovero
Il modulo sarà consegnato dal medico al servizio CUPI (Centro Unico Prenotazioni Interventi) che provvederà inserire il nominativo del paziente nella lista di attesa computerizzata.
PRE - RICOVERO
Dopo l'inserimento in lista d'attesa, viene programmata una giornata di Pre-Ricovero durante la quale verranno eseguite prestazioni specialistiche finalizzate all'ammissione al ricovero per intervento e non alla formulazione della diagnosi.
Il Pre-Ricovero avviene il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 presso l'ambulatorio di D.H. con convocazione telefonia da parte del personale infermieristico incaricato.
Si eseguono: prelievi ematochimici, predepositi ematici, Rx torace, ecg, visita ortopedica ed eventuali altri accertamenti specialistici.
CONSENSO INFORMATO.
Prima dell'intervento chirurgico viene presentato al paziente il testo del Consenso Informato all'intervento chirurgico cui verrà sottoposto. Il consenso viene illustrato dal Medico e dovrà essere firmato in calce dal paziente (o dal genitore/tutore in caso di soggetto minore o incapace) dopo averne presa visione e dopo aver chiarito con il Medico ogni eventuale dubbio sul trattamento proposto.
|
RICOVERI ORDINARI
I ricoveri ordinari vengono in genere effettuati il giorno prima dell'intervento chirurgico programmato.
Al paziente viene richiesto di portare con sé lo stretto necessario per il periodo di degenza e tutta la documentazione clinica in possesso, e se assume terapie particolari a domicilio è invitato a fornirne l'elenco completo per garantire la continuità terapeutica..
Indicazioni per particolari ausili per la deambulazione o di prevenzione verranno fornite dal personale in servizio.
Stanze di degenza
Le camere sono composte di 1,2 o 4 letti, ciascun degente ha a disposizione un comodino, armadietto e sedia, impianto luce per lettura posto sopra la testiera del letto, il campanello di chiamata, presa elettrica, ossigeno, aspiratore. Bagno in stanza. Tutti i locali sono dotati di condizionamento d'aria
Orari di visita:
Dal lunedì al sabato
15.00 - 16.00
19.00 - 20.00
Domenica e Festivi
10.00 -11.00
15.00- 16.00
19.00 - 20.00
Orario distribuzione del pasto
Prima Colazione ore 07.30
Pranzo ore 11.30
Cena ore 18.00
In casi particolari, alcuni parenti od assistenti possono essere autorizzati, su indicazione del Caposala, ad imboccare i degenti.
Colloqui con i medici.
Imedici ricevono i famigliari o tutori tutti i giorni della settimana dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
DIMISSIONI
Il medico valuta la dimissione del paziente e consegna una lettera per il medico curante nella quale sono riportate tutte le informazioni relative al ricovero e le eventuali cure da seguire a casa.
Nel caso in cui si renda necessaria, la continuità assistenziale è garantita attraverso il collegamento con le strutture territoriali e la documentazione del piano di cure.
Nel caso di dimissione volontaria, il paziente dovrà firmare una dichiarazione che solleva l'Ospedale da ogni responsabilità
Il paziente deve chiedere la restituzione di tutti gli effetti personali e l'eventuale documentazione consegnata durante il ricovero.
CONTROLLI POST-RICOVERO
Il paziente dimesso, su specifica prescrizione del medico della U.O., potrà eseguire in regime di post-ricovero - entro 30 giorni dalla dimissione - tutte le indagini strumentali e visite di controllo necessarie per completare l'iter diagnostico-terapeutico, senza alcuna partecipazione di spesa.
Visite ortopediche, medicazioni e rimozione punti sono eseguiti presso il poliambulatorio al piano terra del Padiglione Semerani.
Il paziente deve portare con sé tutta la documentazione relativa alla dimissione (lettera di dimissione, ).
Dopo 30 gg dalla dimissione, eventuali visite di controllo si effettuano presso l'ambulatorio divisionale (prenotazione presso il C.U.P).
|