Home > > Obblighi, certificazioni ed esenzioni COVID-19

Obblighi, certificazioni ed esenzioni COVID-19

mercoledì 04 Gennaio 2023

INOSSERVANZA DELL'OBBLIGO VACCINALE COVID-19 ULTRA-50ENNI E SANZIONI PECUNIARIE

Ai sensi della Legge del 30 dicembre 2022 n. 199 le attività e i procedimenti di irrogazione della sanzione prevista dal Decreto Legge del 1 aprile 2021 n. 44 sono sospese fino al 30 giugno 2023.

A fronte della ricezione della comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio da parte del Ministero della Salute tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, il cittadino, solo se residente o domiciliato nel territorio di competenza dell’Azienda Sanitaria ULSS3 Serenissima, potrà inviare, solo ed esclusivamente, all’indirizzo e-mail vaccini.dipartimentoprevenzione@aulss3.veneto.it la seguente documentazione:
  1. copia di documento di identità in corso di validità;
  2. copia della Tessera Sanitaria;
  3. copia della “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio”, inviata dal Ministero della Salute per mezzo dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
  4. certificato vaccinale anti SARS CoV-2;
  5. ove presente, certificazione antecedente la data del 15/06/2022 relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, redatta dal Medico di Medicina Generale o Medico Vaccinatore coerentemente con le indicazioni ministeriali;
  6. ove presente, copia del primo tampone positivo attestante l’avvenuta infezione.
L’Azienda Sanitaria ULSS3 Serenissima prenderà in considerazione solo le comunicazioni complete della documentazione richiesta nei precedenti punti e inoltrata all’indirizzo e-mail sopraindicato.

In caso di evidenza relativa alla insussistenza dell’obbligo vaccinale o all’impossibilità di adempiervi, l’Azienda trasmetterà l’eventuale attestazione direttamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, secondo quanto previsto dal Decreto Legge 7 gennaio 2022, n.1.
 

OBBLIGO DELLA MASCHERINA

È obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie aeree per lavoratori, utenti e visitatori per accedere alle strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani anche non autosufficienti.

Non hanno l’obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. Non è prevista alcuna forma di esenzione scritta.

 

CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19

Per informazioni sulle modalità di rilascio e sulla sua validità, consultare il sito del Governo al link https://www.dgc.gov.it/web/

 

CERTIFICAZIONE DI ESENZIONE DALLA VACCINAZIONE ANTI COVID-19

Ai sensi del DPCM del 4 febbraio 2022, dal 7 febbraio 2022 la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 sarà rilasciata unicamente in formato digitale, per permettere la verifica tramite scansione del QR code.
Hanno diritto al Certificato di esenzione coloro per i quali, in presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, la vaccinazione non può essere somministrata o deve essere differita.

La Certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 è valida solo in Italia e permette al cittadino di accedere ai luoghi in cui è richiesta Certificazione verde COVID-19.

La validità della Certificazioni di esenzione è indicata nella certificazione stessa e dipende dalla specifica condizione clinica che ne ha giustificato il rilascio.

In caso di sopravvenuta positività a SARS-CoV-2 la Certificazione di esenzione viene revocata, per poi essere riattivata automaticamente con la guarigione.

Per conoscere tutte le modalità disponibili per scaricare la Certificazione di esenzione digitale, consultare la sezione dedicata nel sito governativo al link https://www.dgc.gov.it/web/esenzione.html
Le certificazioni di esenzione cartacee rilasciate hanno terminato la loro validità il 27 febbraio 2022.

Coloro che possiedono una certificazione di esenzione cartacea, per poter ottenere una nuova attestazione di esenzione digitale, devono rivolgersi:
  • al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta;
  • ai medici vaccinatori dei servizi vaccinali delle Aziende e degli Enti dei Servizi sanitari regionali;
  • ai medici USMAF o i medici SASN che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-Covid-19 nazionale.
La richiesta di conversione del certificato di esenzione cartaceo in digitale spetta al Medico che ha rilasciato la certificazione cartacea.
Nelle farmacie, ovvero nelle strutture sanitarie aderenti al protocollo di intesa, l'esecuzione dei test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2 è effettuata gratuitamente, solo su richiesta dell'interessato, a fronte della preventiva verifica, tramite Sistema Tessera Sanitaria, della validità della certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 esibita dall'interessato unitamente al relativo CUEV.

Farmacie e strutture sanitarie devono fornire adeguata informazione all'interessato prima dell'effettuazione del test o al momento della prenotazione dello stesso, circa la necessità della presenza di
idonea certificazione per l'accesso gratuito al test.

 

ESTERO

INGRESSI DALLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Dal 28 dicembre 2022 chiunque fa ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese, sia mediante volo diretto sia a seguito di  transito in un aeroporto situato in altro Paese, ha l’obbligo di attenersi al dettato della seguente Ordinanza del Ministero della Salute:

Cliccare qui per leggere l'Ordinanza

Per ogni ulteriore necessità di informazione è possibile consultare i seguenti siti web del Ministero degli Affari Esteri:
https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/CHN
https://www.viaggiaresicuri.it/home


 

INGRESSI DA PAESI ESTERI DIVERSI DALLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Dal 1° giugno 2022 la certificazione verde COVID-19 non è più necessaria per l'ingresso in Italia dai Paesi dell’Unione Europea e da Stati Terzi. Le misure restrittive per gli arrivi dall’estero dovute al COVID-19 non sono più in vigore.

Tutti coloro che intendano recarsi all’estero, indipendentemente dalla destinazione e dalle motivazioni del viaggio, devono considerare che qualsiasi spostamento, in questo periodo, può comportare un rischio di carattere sanitario. Si raccomanda, pertanto, di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi alla malattia COVID-19.

Per le disposizioni in vigore in Stati Terzi, consultare la sezione dedicata del Ministero degli Esteri al link https://www.viaggiaresicuri.it/find-country
Ricerca nel sito