Direttore Unità Operativa Complessa - ROBERTO L'ERARIO curriculum vitæ | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Coordinatori infermieristici
![]() Cinzia Scarpa |
CENTRO CEFALEE: centro di primo livello (assistenza, didattica e ricerca) affiliato alla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Nell'ambito dell'attività assistenziale, oltre al servizio ambulatoriale, è attiva l'Unità di Crisi per Cefalee Croniche che, mediante ricovero in letti dedicati, fornisce terapia farmacologica, riabilitativa e psichiatrica a pazienti con cefalee quotidiane complicate da disuso farmacologico.
CENTRO EPILESSIA (riconosciuto dalla L.I.C.E.). Oltre all'attività ambulatoriale, il centro è accreditato per la diagnostica prechirurgica dell'epilessia. Inoltre, è un centro di riferimento regionale per l'impianto di stimolatori vagali per le epilessie farmacoresistenti non trattabili con la chirurgia.
CENTRO ESPERTO PER IL TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA per: iperidrosi, distonie, spasticità, dolore neuropatico e cefalea.
CENTRO SCLEROSI MULTIPLA (centro Spoke PS)
Il Centro Sclerosi Multipla di Venezia è un Centro Spoke PS, autorizzato alla dispensazione e somministrazione di farmaci di 1°(Interferone, Tecfidera e Glatiramer acetato) e 2° livello (Tysabri, Sativex, Ocrelizumab) per la terapia della SM.
Il paziente preso in carico dal nostro centro ha la possibilità di esecuzione di visite ed esami specialistici inerenti alla sua patologia.
Si eseguono in caso di ricaduta, terapie endovenose con Corticosteroidi.
Ricovero
Al momento del ricovero sarà accolto dal Personale Infermieristico che Le chiederà alcune informazioni su: abitudini quotidiane, disturbi di cui soffre, eventuali allergie, farmaci assunti a casa.
La invitiamo a rispettare alcune regole necessarie alla vita di reparto.
Non allontanarsi durante il giro visita o lo svolgimento delle maggiori attività infermieristiche. Prima di allontanarsi, avverta sempre il personale.
È vietato fumare.
Usare il cellulare solo in caso di effettiva necessità, spegnerlo durante le ore notturne.
Contribuisca a tenere in ordine e pulito l'ambiente che La ospita.
Non assuma farmaci al di fuori di quelli che Le verranno somministrati.
Ridurre il numero di visite nelle stanze di Degenza, parlare sottovoce.
Non tenere in reparto oggetti di valore o ingenti somme di denaro, il personale non risponde di eventuali furti.
Modalità di ingresso
Le verrà chiesto di compilare e firmare il modulo sulla Privacy e nel caso in cui effettuerà particolari esami, di firmare il consenso informato.
Le verrà mostrato il suo letto e cosa fare nel caso in cui abbia bisogno di chiamare gli infermieri o il Personale di Reparto.
Sarà affidato al Medico di Reparto che le farà una serie di domande sulla sua storia clinica e sulle sue abitudini, la visiterà e avvierà le prime cure alla persona.
Segreteria | |||||||||
Tel. 041 529 4490 - 041 529 4409 da lunedì a venerdì ore 08:30–11:00 E-mail: ocve.neurologia@aulss3.veneto.it |
Dirigenti Sanitari | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DI LEO | RITA | ||||||||
DONATO | FRANCESCO | ||||||||
PALESTINI | CLAUDIA | ||||||||
RICCIARDO RIZZO | GIADA | ||||||||
TONON | AGNESE | ||||||||
Coordinatori Tecnici | |||||||||
DESIDERATI | SARA | Tecnico NFP | |||||||
GERARDI | ALESSANDRA | Tecnico NFP | |||||||
GOBBATO | ROBERTA | I.P. Referente Ambulatori | |||||||
LIZZI | CRISTINA | Tecnico NFP |
Guida ai servizi Neurologia Venezia
Link utili
http://www.neuro.it | Società Italiana di Neurologia |
http://www.sisc.it | Società Italiana per lo Studio delle Cefalee |
http://www.legaitalianacefalalgici.it | Lega Italiana Cefalealgici |
http://www.lice.it | Lega Italiana contro l'Epilessia |
http://www.ilae.org/Visitors/Centre/ILAECourses.cfm | Corsi internazionali ILAE sull'epilessia |
http://www.AISM.it | AISM |
http://www.wfnals.org | World Federation of Neurology |