Direttore Unità Operativa f.f. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MAINARDI FEDERICO |
|||||||||
Segreteria | |||||||||
Tel. 041 529 4490 - 041 529 4409 da lunedì a venerdì ore 08:30–11:00 E-mail: ocve.neurologia@aulss3.veneto.it |
|||||||||
Dirigenti Sanitari | |||||||||
DAINESE | FILIPPO | PALESTINI | CLAUDIA | ||||||
DI LEO | RITA | RICCIARDO RIZZO | GIADA | ||||||
DONATO | FRANCESCO | TONON | AGNESE | ||||||
MAINARDI | FEDERICO | ||||||||
Coordinatori Infermieristici |
|||||||||
![]() |
Scarpa Cinzia | ||||||||
Coordinatori Tecnici | |||||||||
Gobbato Roberta | I.P. Referente Ambulatori | Gerardi Alessandra | Tecnico NFP | ||||||
Desiderati Sara | Tecnico NFP | Lizzi Cristina | Tecnico NFP |
Attività svolta (descrizione) |
---|
ATTIVITÀ DI RICOVERO con procedura d'urgenza e ricoveri di elezione per video EEG (diagnostica pre-chirurgica - chirurgia dell'epilessia), disassuefazione da farmaci, stroke trattati con terapia trombolitica. |
Centri formalmente istituiti |
|
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
CENTRO CEFALEE: centro di primo livello (assistenza, didattica e ricerca) affiliato alla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Nell'ambito dell'attività assistenziale, oltre al servizio ambulatoriale, è attiva l'Unità di Crisi per Cefalee Croniche che, mediante ricovero in letti dedicati, fornisce terapia farmacologica, riabilitativa e psichiatrica a pazienti con cefalee quotidiane complicate da disuso farmacologico.
CENTRO ESPERTO PER IL TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA per: iperidrosi, distonie, spasticità, dolore neuropatico e cefalea.
|
Articolazione dell'Unità Operativa |
Degenza: 15 p.l. per ricovero ordinario compreso 1 p.l. di terapia intensiva per dì Stroke Unit e 3 p.l. monitorizzati. |
Attività scientifica di particolare rilievo |
Pubblicazioni nell'ambito delle cefalee sulle principali riviste nazionali ed internazionali indicizzate. |
Ricerche sanitarie in corso |
|
Accedi alla lista delle prestazioni |
Al momento del ricovero sarà accolto dal Personale Infermieristico che Le chiederà alcune informazioni su: abitudini quotidiane, disturbi di cui soffre, eventuali allergie, farmaci assunti a casa. |
|
Modalità di ingresso |
|
---|---|
Le verrà chiesto di compilare e firmare il modulo sulla Privacy e nel caso in cui effettuerà particolari esami, di firmare il consenso informato. |
|
Trattamento in corsia |
|
SVOLGIMENTO DELLA GIORNATA 07:00, 13:00, 21:00 – cambio personale infermieristico e passaggio consegne. 07:00–08:30 – sveglia, prelievi, somministrazione farmaci, rilievo temperatura/pressione, colazione. 08:30–11:30 – giro medici, rifacimento letti, igiene dei pazienti. Durante il giro dei medici non sono consentite le visite dei familiari. 11:30–12:30 – terapia, pranzo. 13:00–15:00 – riposo. 16:00–18:00 – rilievo temperatura/pressione, somministrazione farmaci, sistemazione pazienti. 18:00–18:30 – cena. 20:00 – terapia serale. 21:30 – sistemazione pazienti per la notte. |
|
|
http://www.neuro.it | Società Italiana di Neurologia |
http://www.sisc.it | Società Italiana per lo Studio delle Cefalee |
http://www.legaitalianacefalalgici.it | Lega Italiana Cefalealgici |
http://www.lice.it | Lega Italiana contro l'Epilessia |
http://www.ilae.org/Visitors/Centre/ILAECourses.cfm | Corsi internazionali ILAE sull'epilessia |
http://www.AISM.it | AISM |
http://www.wfnals.org | World Federation of Neurology |
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi Neurologia Venezia | 122.53 KB |