Il progetto si colloca all’interno del programma ministeriale “Guadagnare Salute”, nato per promuovere stili di vita sani e protettivi contro le malattie croniche.
L’obiettivo è di introdurre nelle scuole la “merenda sana”, come comportamento alimentare corretto da consolidare nel tempo, a partire dalle classi prime della scuola primaria. Affiancando attività ludico-didattiche, e coinvolgendo docenti e genitori, si agisce nella prevenzione di sovrappeso e l’obesità giovanile, che ostituiscono anche in Italia un’emergenza sanitaria. In particolare, si mira a diminuire il consumo di merende elaborate, contenenti troppi grassi ("merendine" pre-confezionate e farcite, patatine e "snack" di vario genere) e bevande zuccherate, favorendo l’introduzione di frutta e verdura, prodotti da forno, cereali e yogurt.
L’iniziativa è stata portata avanti dall’Ulss 12 Veneziana, in collaborazione con la Regione del Veneto, la Provincia di Venezia, l’Ufficio territoriale scolastico, i Comuni di Venezia, Marcon, Quarto D’Altino e Cavallino-Treporti. Gli istituti scolastici aderenti si impegnano a inserire il progetto nel Piano di offerta formativa (Pof).
Ulteriori informazioni nella scheda del progetto e nei materiali presenti su questa pagina
PROGETTO MERENDA SANA
DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA
E’ importante supportare, fin dall'infanzia, l’acquisizione di correttti stili di vita e la protezione dall'esposizione ai fa attori di rischio delle malattie cronico-degenerative più frequenti del mondo occidentale, comp plice è la facile disponibilità di cibi appetitosi, ma spesso ipercalorici e scarsamente nutrieenti, e la riduzione dell’attività motoria.
Il progetto si propone di rafforzare la collaborazione tra i diversi si soggetti impegnati nell’educazione alimentare, in primis i genitori e gli insegnanti.
La merenda del mattino è stata individuata come il possibile punto di incontro e di condivisione tra la scuola e la a famiglia. Gli insegnanti, grazie al loro ruolo e competenza educativa, possono operare in sinergia con la famiglia per favorire un ccorretto rapporto del bambino con il cibo.
OBIETTIVO: l’introduzione della Merenda Sana come comportamento aliimentare corretto, da strutturare e consolidare nel tem mpo.
BENEFICIARI: bambini delle c classi prime della scuola primaria.
DESTINATARI: alunni, docentii e genitori.
CONTENUTI: l'istituto scolastico
si impegna ad inserire nei POF il progetto e a sostenere la “Merenda sana” per tutta la durata dell'intero programma in tutte le cla assi prime
per tutto il ciclo della scuola primaria.
- Bambini: percorsi di educazione alimentare specifici per l'età attraverso attività ludico-didattiche di supporto all’introdu uzione della pratica della Merenda Sana.
- Insegnanti: sostegno al progetto con percorsi didattici specifici.
- Genitori: incontri informativi sul progetto e coinvolgimento diretto a soste egno del programma.
TEMPI:
1° anno:
- Ottobre: incontri con gli insegnanti delle classi prime per coordinare le attività
- Novembre: rilevazione delle merende portate a scuola dai bambini
- Novembre/dicembre: incontri informativi con i genitori e costituzione del gruppo di lavoro “merenda sana” con il compito di estendere il documento esplicativo a tutti i genitori. Questi avranno il compito di promuovere e mantenere attivo il progetto nel corso dell’anno.
- Dicembre/gennaio: inizio della pratica della merenda sana.
- Gennaio/aprile: laboratori e attività in classe con i bambini. Eventuali iniziative da parte del gruppo di lavoro dei genitori. Incontri informativi a tema rivolti ai genitori.
- Maggio: rilevazione delle merende portate a scuola dai bambini.
- Fine anno scolastico: incontro conclusivo.
Anni successivi:
- Ottobre/novembre: incontri con gli insegnanti e i genitori per il consolidamento della pratica della merenda sana.
- Maggio: rilevazione delle merende portate a scuola dai bambini (monitoraggio)
VALUTAZIONE: rilevazione delle merende portate a scuola dai bambini ex ante ed in itinere.
Sono parte integrante del progetto alcuni strumenti didattici offerti da parte dell’AULSS 3 Serenissima:
1.
Materiale didattico per gli insegnanti: Kit merenda sana, Muovimondo
2.
Percorsi educativi:
- La Merenda in cartella, classi prime
- Laboratorio Multimediale sull’alimentazione presso il Centro Regionale Ca’ Dotta a Sarcedo Vicentino (VI), per le classi seconde che ne faranno richiesta compatibilmente con la disponibilità del Centro.
- Signor Iodio e Poco sale, classi terze.