Direttore Unità Operativa | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
PRESOTTO FABIO | |||
Segreteria | ||||
041 9657347 ocme.medseg@aulss3.veneto.it |
||||
Dirigenti Sanitari | ||||
BONANNI | LUCA | |||
CONTON | PIERANTONIO | |||
DALLA VESTRA | MICHELE | |||
FANTIN | GIUSEPPE | |||
FASCI SPURIO | FEDERICA | |||
FRICANO | GIUSEPPINA | |||
GIANNOCCARO | MARCO | |||
SACCARDI | MARIO | |||
SERAFINI | FRANCESCO | |||
VIANELLO | MARINELLA | |||
ZANCANARO | ANDREA | |||
ZANON | MARTA | |||
ZULIAN | ELISA | |||
Coordinatori Infermieristici | ||||
![]() |
DAVANZO MARIAGRAZIA | 041 9657348 mariagrazia.davanzo@aulss3.veneto.it |
||
![]() |
GHEDIN DANIELA | 041 9657624 daniela.ghedin@aulss3.veneto.it |
||
![]() |
MILAN SONIA | 041 9657414 sonia.milan@aulss3.veneto.it |
||
Segreteria | ||||
FRIZZIERO | PATRIZIA | |||
GALASSI | PIERPAOLO | |||
Attività svolta (descrizione) |
---|
La Struttura Operativa Complessa di Medicina Interna garantisce il ricovero dei pazienti affetti da patologie internistiche acute o croniche riacutizzate e garantisce la possibilità di proseguire cure ed accertamenti in regime di post-ricovero. Vengono ricoverati in Medicina Interna circa 2800 pazienti all’anno. Il reparto è strutturato in tre Sezioni di Degenza, con tre dirigenti infermieristici, per un totale di 84 posti letto. Attività svolte La Medicina Interna dell’Angelo costituisce una specialità del Dipartimento di Medicina Clinica, contrassegnata da un approccio complessivo alle problematiche cliniche del paziente, con una visione unitaria delle manifestazioni relative a molteplici organi ed apparati. Il suo ruolo qualificante e distintivo si traduce nella gestione del paziente complesso evitandone la frammentazione in presenza di polipatologie. Si caratterizza per la plurifunzionalità (capacità di affrontare compiti ed eventi molto diversi della patologia medica), la pluricompetenza (sviluppo ed integrazione di molteplici competenze professionali), flessibilità (capacità di adattamento alle esigenze di intervento), preparazione alle attività specialistiche di area medica con l’obiettivo di ottimizzare il rapporto costo-beneficio. Consente altresì l’inquadramento delle manifestazioni cliniche indefinite o atipiche. Nell’ambito dell'Unità Operativa sono individuati 8 letti di accoglimento che fungono da triage di secondo livello (o triage avanzato) finalizzati a:
Vi è anche un’Area per Post-Acuti (o Area Verde) in cui vengono trasferiti i pazienti che hanno superato la fase acuta e che, avendo completato l’iter diagnostico, rimangono in attesa di dimissione protetta a domicilio o di trasferimento in altre strutture post-ospedaliere. I pazienti possono inoltre eseguire eventuali ulteriori accertamenti diagnostici o di controllo non urgenti in regime di Post-Ricovero e che possono essere completati entro 30 giorni dalla dimissione. Viene effettuata un’assistenza infermieristica globale con supporti specifici a seconda delle necessità (sociale, riabilitativo, dietoterapico, etc.). Attività Ambulatoriali: vedi voce "prestazioni" |
Centri formalmente istituiti |
La Medicina Interna dell’Angelo è sede di Corsi di formazione teorico-pratica di Ecografia Internistica Bed-Side dal 2007 ed è riconosciuta come centro per la pratica diagnostica di ecografia clinica dalla FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti). La Medicina Interna dell’Angelo è attualmente Centro Prescrittore dell’ULSS 3 Serenissima per i nuovi farmaci ipocolesterolemizzanti (inibitori di PCSK9). |
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
Attualmente la Medicina Interna dell’Angelo sta sviluppando un particolare interesse ed impegno nei seguenti campi della Medicina Interna:
|
Articolazione dell'Unità Operativa |
Reparto di degenza diviso in 3 sezioni, con 3 dirigenti infermieristici (Coordinatrici)
|
Attività scientifica di particolare rilievo |
Bonanni L. fluttering thrombus in patent foramen ovale with paradoxical and cerebral embolism Circulation 2014 Bonanni L. Myasthenia Gravis following Low-Osmolality Iodinated Contrast Media. Case Report in Radiol 2014 Conton P. Adrenal incidentalomas Clin End Onc 2008 Conton P. Adjuvant mitotane treatment for adrenocortical carcinoma. NEJM 2007 Conton P. Adrenal cancer Endocrine 2005 Conton P. Midnight serum cortisol as a marker of increased cardiovascular risk in adrenal adenoma. Eur J End 2005 Conton P. Pheochromocytoma in Hippel-Lindau disease Fam Canc 2005 Conton P. Clinical and genetic aspects of phaeochromocytoma Horm Res 2003 Dalla Vestra M. Course of renal function in type 2 diabetes Diab 2000 Dalla Vestra M. Risk predictors in patients with diabetic nephropathy Curr Diab Rep 2001 Dalla Vestra M. The ACE DD genotype is associated with glomerulopathy Diab 2002 Dalla Vestra M. Cystatin C is a more sensitive marker than creatinine Kid Int 2002 Dalla Vestra M. Nitric oxide modulation of renal and cardiac hemodynamics Eur J End 2002 Dalla Vestra M. Is podocyte injury relevant in diabetic nephropathy? Diab 2003 Dalla Vestra M. The PC-1 aminoacid variant Q121 associates with lower GFR Diab Care 2003 Dalla Vestra M. Changes in VEGF gene expression in glomeruli of type 2 diabetes Eur J End 2004 Dalla Vestra M. Acute-phase markers and glomerular structure in type 2 diabetes J Am Soc Nephr 2005 Dalla Vestra M. Renal effects of dual RAA system blockade in diabetic nephropathy Int Ur Neph 2009 Dalla Vestra M. Kidney in type 2 diabetes. End Nutr 2009 Dalla Vestra M. Oral renin inhibitors in clinical practice Ther Adv Chron Dis 2012 Dalla Vestra M. Diabetic nephropathy 2003 Dalla Vestra M., Bonanni L., Presotto F. Disputes in the treatment of diabetic nephropaty: the dual blockade of renin-angiotensin system. Exp Clin Endocrinol Diab 2016 Presotto F. Thyroid antibodies in thyroiditis Act End 1987 Presotto F. Islet cell and insulin antibodies Diab 1987 Presotto F. The natural history of adrenal function in autoimmune patients J End 1988 Presotto F. Gastric parietal cell autoantibodies Autoim 1988 Presotto F. Insulin antibodies as markers of potential diabetes mellitus Lancet 1989 Presotto F. Expression of HLA antigens on thyroid tumors Canc 1991 Presotto F. The natural history of Type 1 diabetes Diab 1994 Presotto F. The natural history of Addison's disease J End 1994 Presotto F. Type 2 polyglandular autoimmune disease. J Ped End Met 1996 Presotto F. Adrenal cortex antibodies in adults and Addison's disease JCEM 1997 Presotto F. Adrenal cortex antibodies in children and Addison's disease JCEM 1997 Presotto F. Insulin-dependent diabetes: constellation of autoimmune diseases J Ped End Met 1997 Presotto F. Hyper-IgE syndrome NEJM 1999 Presotto F. Pancreatic antibodies in Type 1 diabetes ANYAS 2002 Presotto F. Markers of pancreatic autoimmunity and risk of Type 1 diabetes ANYAS 2002 Presotto F. Helicobacter pylori and gastric autoimmunity Helicobacter 2003 Presotto F. A critical overview of homeopathy Ann Int Med 2003 Presotto F. Autoimmune polyglandular syndrome Clin Exp Imm 2004 Presotto F. Adrenal failure in antiphospholipid syndrome. Eur J End 2005 Presotto F. Is HCV a risk factor for thyroid autoimmunity? J Vir Hep 2006 Presotto F. Estimated risk for developing autoimmune Addison's disease JCEM 2006 Presotto F. Pancreatic antibodies in Type 1 diabetes Acta Diab 2006 Presotto F. Autoimmune diseases in celiac disease Alim Pharm Ther 2007 Presotto F. Addison's disease Hum Press 2007 Presotto F. Autoimmune Polyendocrine Syndromes or Multiple Autoimmune Syndromes. Handbook of Systemic Autoimmune Diseases 2008 Presotto F. Autoimmunity in HCV-positive patients 2010 Presotto F. Il rischio di malattia conclamata nei soggetti con autoanticorpi organo-specifici. L’Endocrinologo 2011 Presotto F. Garelli S. Addison’s disease: a survey on 633 patients in Padova. Eur J Endocrinol 2013 Presotto F. Diagnosis and classification of autoimmune parathyroid disease. Autoimm Rev 2014 Presotto F. La sindrome di Hirata (stato dell’arte). L’Endocrinologo 2016 Presotto F. Garelli S., Conton P. Diabete mellito di tipo 1 e poliendocrinopatie autoimmuni. GIDM 2016 Presotto F. Association of primary aldosteronism with chronic thyroiditis. Endocrine 2016 Presotto F. Adrenalitis. In: The autoimmune diseases (6th edition). Rose & Mackay Academic Press 2017 Serafini F. Myosin heavy chain of skeletal muscle in heart failure Bas Appl Myol 1995 Serafini F. Changes in skeletal myosin heavy chain in cardiac failure Heart 1996 Serafini F. Skeletal myosin heavy chain in heart failure Am Heart J 1998 Serafini F. Improved exercise tolerance after losartan and enalapril in heart failure. Circulation 1998 Serafini F, Bonanni L, Zancanaro A, Fricano G, Giannoccaro M, Zulian E, Dalla Vestra M, Conton P, De Riva C, Fantin F, Presotto F Area di Accoglimento e Degenza Breve: parte integrante di un reparto di Medicina Interna It J Med 2012 Serafini F. Outlier admissions of medical patients: prognostic implications of outlying patients. The experience of the Hospital of Mestre. It J Med 2015 Zancanaro A, Serafini F, Fantin G, Bonanni L, Dalla Vestra M, Presotto F. Clinical and pathological findings of a fatal systemic capillary leak syndrome (Clarkson disease): a case report. Medicine 2015 |
Ricerche sanitarie in corso |
The natural history of autoimmune Addison’s disease from the detection of autoantibodies to the clinical manifestations: a long follow-up study on 143 patients |
Prestazioni |
---|
Accedi alla lista delle prestazioni |
Ricovero |
---|
Ricovero urgente: dal Servizio di Pronto Soccorso Ricovero ordinario: dopo valutazione ed indicazione da parte del medico internista dell'Unità Operativa |
Modalità di ingresso |
vedi voce: "Ricovero" |
Trattamento in corsia |
84 posti letto totali. STANZE DI DEGENZA da 1-2 posti letto, con servizi igienici in camera, compreso box doccia; il letto comprende l'unità di vita del paziente e cioè il comodino, il testa letto fornito di luci e sistema di chiamata acustico e luminoso, armadietto, una sedia, tavolino servitore, tavolo; postazione per televisore e possibilità di collegamento all'antenna. Esistono 2 stanze di isolamento, con anticamera. La sezione di Accoglimento e di Degenza Breve è composta da 2 stanze di 4 posti letto ciascuna, separati da tendine. SALE D'ATTESA all'esterno delle sezioni di degenza. IN TUTTA L'UNITÀ OPERATIVA: SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI: i pasti sono personalizzati e serviti direttamente dalla Ditta appaltatrice alle ore 7.30, 11.30, 17.30. ORARI DI VISITA tutti i giorni 15 - 16 e 19 - 20; giorni festivi anche 10 - 11. ORARIO DI RICEVIMENTO PER COLLOQUI CON I MEDICI: salvo emergenze, tutti i giorni feriali dalle 12.00 alle 13.00. |
Servizi osp. non sanitari |
Come arrivare all'Unità Operativa - Note |
---|
Degenze al IV piano sezioni 1 - 2: scale ed ascensori dei percorsi A (azzurro) o C (giallo); sezione 3: scale ed ascensori del percorso C (giallo). Ambulatori Medicina Interna, Aterosclerosi, Immunologia Clinica ed Allergologia: I piano, scale ed ascensori del percorso E |
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi Medicina Mestre | 112.91 KB | |
ISTRUZIONI GENERALI PROVE ALLERGOLOGICHE (TEST) | 71.79 KB |