PRENOTAZIONI VISITE IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA
Per le prenotazioni è attivo un
numero telefonico dedicato (041 844 844, digitando il tasto 4), valido per le prenotazioni di visita medico sportiva agonistica presso tutti i Servizi di Medicina dello Sport dell’AULSS 3 Serenissima: Noale, Dolo, Favaro, Venezia e Chioggia. Il numero telefonico è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 18:00
È attiva anche la
richiesta di prenotazione on-line della
visita di idoneità medico sportiva agonistica:
Cliccare QUI per richiedere la prenotazione on-line della visita di idoneità sportiva agonistica.
Pagamento ticket. La visita per la certificazione di idoneità sportiva agonistica relativa agli atleti di età inferiore ai 18 anni ed agli atleti disabili è gratuita (la gratuità non include gli eventuali ulteriori accertamenti diagnostici che possono essere richiesti dal medico visitatore su motivato sospetto clinico, per i quali l’atleta dovrà pagare il relativo ticket, se dovuto). Gli atleti maggiorenni, invece, dovranno pagare le seguenti tariffe: tabella A (sport a basso impegno cardiovascolare) 29,00 euro; tabella B (sport ad elevato impegno cardiovascolare) 62,00 euro; tabella B1 (atleti con più di 35 anni di età praticanti sport ad elevato impegno cardiovascolare) 102,00 euro.
Il pagamento ticket può essere eseguito online cliccando qui, oppure presso gli Uffici Cassa o le casse automatiche dei rispettivi distretti, anche giorni prima rispetto alla data fissata per la visita. Per le sole sedi di Venezia, Mestre e Chioggia il pagamento presso gli Uffici Cassa o le casse automatiche potrà essere eseguito, per motivi tecnici, solo dopo che l’utente sia passato all’Ufficio Cassa/CUP locale con il foglio di prenotazione, per essere registrato nel software gestionale locale.
Si ricorda che per l’esecuzione della visita di idoneità sportiva agonistica serve la specifica richiesta del Presidente della Società Sportiva di appartenenza, scaricabile da questa pagina (vedi documenti scaricabili in fondo alla presente pagina).
Avviso agli atleti
- MANCATA PRESENTAZIONE ALLA VISITA
Come da disposizioni regionali, gli utenti che non si presenteranno alla visita medico-sportiva senza aver comunicato la disdetta, telefonando allo 800075580 entro le 48 ore lavorative precedenti la data fissata per l’appuntamento, saranno soggetti all’addebito dell’intera tariffa (DGR 600/2007)
- ETA’ DI INIZIO DELLO SPORT AGONISTICO
L’età d’inizio dello sport agonistico è stabilita dalla Federazione sportiva di appartenenza (vedi specifica normativa scaricabile dal presente sito web aziendale).
- ATLETI SENZA IL REQUISITO DELL’ETA’ AGONISTICA
Nel caso di atleti che si presentino alla visita senza avere i requisiti di età previsti per lo specifico sport (nota n. 0006203 del 2018, Ministero della Salute), si presenteranno ai genitori due possibilità: essere riprenotati in modo protetto (se possibile) secondo il corretto calendario di compimento della età, oppure sottoporsi alla certificazione non agonistica (come da protocollo Circolare Ministero della Salute 08/10/2016 ), dietro pagamento della tariffa “privato pagante”: Prima visita (89.7_35; 20,50 euro) + elettrocardiogramma (89.52_2; 12,55 euro) totale 33,05
- ATLETI MINORENNI
Per l’esecuzione della visita e per il ritiro del relativo certificato, l’atleta minorenne dovrà essere accompagnato da un genitore o da un maggiorenne munito di delega. In questo caso l’atleta dovrà esibire copia del documento d’identità del delegante e del delegato. In caso di separazione, il minore dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori, o da un genitore munito di delega (form scaricabile dal presente sito web aziendale)
- IL GIORNO DELLA VISITA
L’atleta dovrà presentarsi alla visita 10 minuti prima dell’orario previsto (in caso di ritardo non si garantisce l’esecuzione delle visita), ed essere munito di: campione di urina della mattina in provetta; documento d’identità in corso di validità; scheda anamnestica; consenso informato e liberatoria sulla privacy debitamente compilati dall’interessato o, in caso di minore, da chi esercita la responsabilità genitoriale (le rispettive form sono scaricabili dal presente sito web aziendale); richiesta di effettuazione della visita di idoneità agonistica firmata dal Presidente della società sportiva di appartenenza (form scaricabile dal presente sito web aziendale); eventuale documentazione sanitaria precedente (esami, dimissioni ospedaliere o da pronto soccorso, accertamenti eseguiti in occasione di altre visite agonistiche). Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato all’esecuzione della prova da sforzo, di non presentarsi a digiuno (fare colazione almeno 1 ora prima della visita) e di non assumere sostanze stimolanti (caffè, thè, eccetera) o fumare nelle 3 ore precedenti la visita.
- CAMBIO SPORT
Gli atleti che chiedono di avere un secondo certificato per uno sport differente da quello già in loro possesso e ancora in corso di validità, dovranno presentarsi al servizio di Medicina dello Sport dove hanno eseguito la visita di idoneità, con la richiesta del Presidente della nuova società sportiva alla quale si sono iscritti e con un nuovo foglio anamnestico compilato.
Attività dell'Unità Operativa
Nella azienda ULSS 3 Serenissima sono presenti le seguenti sedi di Medicina dello Sport:
Noale, Ospedale PF Calvi;
Dolo, Ospedale Civile;
Venezia, ex Ospedale Giustinian;
Mestre, Distretto di Favaro;
Chioggia, Distretto Poliambulatorio dell’Ospedale.
Il Servizio è rivolto a tutti i soggetti che praticano o intendono praticare attività fisica e/o sportiva in sicurezza e ai pazienti affetti da patologie croniche stabilizzate (prime tra tutte quelle cardiovascolari e metaboliche) per i quali l’esercizio fisico e la correzione dei fattori di rischio hanno un ruolo determinante per la loro prognosi e la loro qualità di vita. Ogni utente avrà diritto alla prestazione richiesta, ad una adeguata informazione, alla tutela della privacy e alla possibilità di esprimere il proprio gradimento o gli eventuali reclami su appositi moduli.
Presso ogni sede aziendale sono presenti
ambulatori di medicina dello sport di I livello dove è possibile eseguire: visita di idoneità all’attività sportiva agonistica, con esecuzione di elettrocardiogramma a riposo, elettrocardiogramma durante e dopo sforzo, esame spirometrico ed esame delle urine.
Tutte le sedi aziendali fanno riferimento ad un'unica Unità Operativa Complessa e lavorano in un sistema di rete, dove la sede centrale di Noale funziona da Hub e le altre sedi da Spoke. Nella fattispecie, presso la sede di Noale sono visitati tutti gli atleti disabili, diabetici e professionisti e seguiti tutti quelli che necessitano di esami cardiologici per la valutazione di possibili controindicazioni alla pratica dell’attività sportiva e quelli che necessitano di una valutazione funzionale cardiovascolare e/o nutrizionale, provenienti dal tutto il territorio aziendale.
Presso l’
UOC Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico di Noale, struttura ambulatoriale di II e III livello, sono inoltre presenti:
- Ambulatorio per la valutazione degli atleti disabili, privo di barriere architettoniche e fornito delle specifiche attrezzature per le visite di idoneità.
- Ambulatorio di Cardiologia dello Sport per visite cardiologiche ed accertamenti strumentali cardiologici (ECG dinamico secondo Holter, Monitoraggio ambulatoriale non invasivo della pressione arteriosa, post potenziali ventricolari, Ecocardiogramma color-Doppler, Eco-Doppler dei tronchi sovra-aortici e delle arterie arti inferiori, test cardiopolmonare, Ecocardiogramma con stress farmacologico e da sforzo, Ecocardiogramma con bubble test), per la valutazione di possibili controindicazioni alla pratica dell’attività sportiva.
- Laboratorio di valutazione funzionale cardiovascolare e nutrizionale, per la misurazione delle capacità aerobiche e anaerobiche, della forza muscolare, delle caratteristiche antropometriche e della composizione corporea, fornito di: treadmill, cicloergometro ed ergometro a manovella, lattacidometro, apparecchio per la determinazione del VO2max, macchine isotoniche, bioimpedenziometro, plicometro, calorimetro.
Le prenotazioni a tali ambulatori potranno essere fatte telefonando direttamente alla Segreteria della Medicina dello Sport (041 5896501, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13:00 alle ore 14:00).
Si tratta di un servizio che si occupa della prevenzione primaria e secondaria e della riabilitazione delle patologie cardiovascolari e metaboliche. Essa ed è fornita di:
-
- palestra medica con monitoraggio telemetrico dell’ECG, bike e treadmill per allenamento di tipo aerobico, apparecchiature per l’attività di rinforzo muscolare e stretching.
- Ambulatorio psicologico.
- Ambulatorio dietologico.
- Ambulatorio per il trattamento del tabagismo (ATT): gestito da un gruppo di lavoro multidisciplinare, il percorso di trattamento prevede una valutazione medica e psicologica individuale, degli incontri in piccoli gruppi, l'uso di tecniche di rilassamento e l'eventuale prescrizione di farmaci specifici. Per informazioni o prenotazioni chiamare la segreteria al numero 0415896510 (lun-ven 11:00-13:00) chiedendo delle infermiere Sig.ra Roberta Salin o Sig.ra Teresa Vescovo. Responsabile ATT Dott.ssa Erica Brugin, referente per la gestione dei gruppi Dott.ssa Marzia Sarto
- Ambulatorio per la prevenzione cardiovascolare nelle donne in menopausa fisiologica o indotta.
Le prenotazioni di Cardiologia Riabilitativa e Prescrizione Esercizio Fisico potranno essere fatte telefonando direttamente alla Segreteria della Cardiologia Riabilitativa (041 5896510, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:00 alle 13:00).
Progetto Palestre della Salute
La Regione Veneto, con la legge regionale n. 8 del 11 maggio 2015 e la successiva DGR n. 280 del 13 marzo 2018, ha previsto l’istituzione delle cosiddette “Palestre della Salute”, palestre del territorio dove i pazienti affetti da patologie croniche stabilizzate esercizio-sensibili (prime tra tutte quelle cardiovascolari e metaboliche), possono praticare il programma di esercizio fisico strutturato, prescrittogli dal loro medico curante a scopi preventivi e terapeutici, in tutta sicurezza.
Le “Palestre della Salute” sono riconosciute ufficialmente dalla Regione Veneto come la sede più adatta al training di tali pazienti, in quanto devono essere dotate di adeguate caratteristiche strutturali, di idonee apparecchiature sportive e sanitarie e soprattutto di un professionista dell’esercizio con laurea magistrale in Scienze Motorie con indirizzo in attività motoria preventiva e adattata. Il laureto in Scienze Motorie deve aver acquisito documentate competenze nella somministrazione dell’esercizio nei pazienti con patologie croniche e nella rianimazione cardiopolmonare (BLS-D) e rappresenta, pertanto, la figura professionale di riferimento per le “Palestre della Salute”.
Le “Palestre della Salute” dell’AULSS 3
LOCALITÀ |
PALESTRA |
INDIRIZZO |
TELEFONO |
E-MAIL |
VENEZIA |
Sant’Alvise |
Sestriere Canareggio, 3163 |
0415242521 |
poliambulatorio@piscinasantalvise.it |
MESTRE |
Polisportiva Terraglio |
Via A. Pennello, 5/7 |
041942534 |
info@terraglio.com |
MESTRE |
Physio-Clinic |
Via Scaramuzza, 19 |
0413033455 |
info@physio-clinic.it |
ORIAGO |
A.s.d. Sportclub Gymnica |
Borgo Matteotti , 12 |
3345966190 |
info@gymnicasportclub.it |
SPINEA |
Smartfit s.s.d. |
Via delle industrie, 20 |
0414587700 |
info@smartfitssd.com |
NOALE |
Biofitness |
Via L. da Vinci, 1/A |
0415802436 |
info@biofitness.it |
SCORZE' |
A.s.d. Sport Studio Evolution |
Via E. Ferrari, 4 |
0415841043 |
info@sport-studio.it |
DOLO |
S.s.d. Riviera Nuoto S.r.l. |
Viale dello Sport, 4 |
041412891 |
info@rivieranuoto.it |
CAMPONOGARA |
Europe Center One |
Piazza Castellaro, 37 |
0414174712 |
europecenter@hotmail.com |
VIGONOVO |
Body Evolution |
Via Padova, 62 |
3408457922 |
bodyevolution2016@libero.it |
CHIOGGIA |
Fisiolineasport A.s.d. |
Calle Comelli, 1066/A |
041404814 / 3388735150 |
fisiolineasport@libero.it |
SOTTOMARINA |
Palestra K |
Via Calliope, 20 |
0415543540 |
info@palestrak.com |
http://www.regione.veneto.it/web/sanita/palestre-della-salute