Direttore Unità Operativa f.f. | |||||
---|---|---|---|---|---|
MAMELI ROBERTO |
|||||
Segreteria | |||||
0415295641 da lunedì a venerdì ore 11–13 ocve.mednuc@aulss3.veneto.it |
|||||
Dirigenti Sanitari | |||||
CASON | ERNESTO | ||||
MAMELI | ROBERTO | ||||
Coordinatori Tecnici | |||||
![]() |
ZARA MARIA CONSUELO | 041 5294721 | |||
Schede di diagnostica medico nucleare | |||||
Attività svolta (descrizione) |
---|
L'attività della sede di Venezia si indirizza su due settori, tra loro anche architettonicamente separati. Da un lato l'attività scintigrafica, con le più comuni scintigrafie (ossea, miocardica, cerebrale di flusso e recettoriale, polmonare perfusionale, renale sequenziale e statica, tiroidea, paratiroidea, del transito esofageo, per la ricerca del linfonodo sentinella etc.). Dall'altro lato l'attività per la diagnosi e la terapia dell'osteoporosi, che comprende la densitometria ossea a doppio fotone X (gold standard per la diagnostica di osteoporosi), l'ultrasonografia del calcagno e l'ambulatorio per l'osteoporosi. Quest'ultimo ha una sua sede a Venezia, presso l'ambulatorio del servizio, e una sede in terraferma a Mestre (Distretto Ulss 3 di via Cappuccina), in integrazione con la Nefrologia di Mestre. |
Centri formalmente istituiti |
Centro per la diagnosi e la terapia dell'osteoporosi a Venezia. |
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
In campo scintigrafico vi è una particolare attenzione alle patologie dell'osso particolarmente dal punto di vista oncologico, ortopedico e reumatologico, quest'ultima riguardante le artropatie sieronegative e non, attraverso scintigrafia ossea e paratiroidea. Vi è inoltre un particolare attenzione allo studio del SNC con la scintigrafia recettoriale dei nuclei della base per la diagnostica differenziale di alcune patologie del sistema extrapiramidale, principalmente delle sindromi parkinsoniane, e delle demenze mediante tomoscintigrafia cerebrale a tracciante diffusibile. Ottima la collaborazione con i cardiologi per le miocardioscintigrafie. |
Articolazione dell'Unità Operativa |
L'U.O. ha sede principale a Mestre dove è presente la Direzione di Struttura Complessa (Dr. Michele Sicolo). A Venezia è presente una Struttura Semplice (Dr. Adriano Bonazza). |
Attività scientifica di particolare rilievo |
L'attività riguardante le patologie dell'osso è in stretto contatto con i due Centri regionali per l'Osteoporosi di Padova e Verona, con particolare attenzione sull'epidemiologia (incidenza di frattura di femore e dei fattori di rischio, applicazione dei nuovi algoritmi di rischio di frattura nel contesto clinico) e sulla densitometria ossea, argomenti sui quali sono stati presentati posters in congressi nazionali e internazionali. |
Ricerche sanitarie in corso |
L'U.O. ha aderito al progetto regionale per la somministrazione di supplementi di vitamina D nella popolazione anziana della Ulss 3 Distretto del Veneziano dove il Dr.Mameli è stato incaricato dalla Direzione quale referente. |
Prestazioni |
---|
Accedi alla lista delle prestazioni |
Scintigrafia: Informazioni per paziente/utente | http://web2.ulss12.ve.it/news/download/pubbl_utenti/Scintigrafia%20informazioni%20utente.pdf |
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi - Medicina Nucleare Venezia | 190.94 KB |