Influenza stagionale

MALATTIA

L’influenza è una malattia provocata da virus del genere Orthomixovirus, che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) ed è molto contagiosa.

L’influenza rappresenta un serio problema di sanità pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l’attuazione delle misure di controllo e la gestione dei casi e delle complicanze della malattia ed è tra le poche malattie infettive che, di fatto, ogni uomo sperimenta più volte, nel corso della propria esistenza, indipendentemente dallo stile di vita, dall’età e dal luogo in cui vive.

In Italia, come nel resto d'Europa, l'influenza si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale. Casi sporadici possono verificarsi anche al di fuori delle normali stagioni influenzali, anche se nei mesi estivi l'incidenza è trascurabile.


INFORMAZIONI GENERALI

Le epidemie influenzali annuali sono associate a morbosità e mortalità elevate. L’influenza colpisce ogni anno in media l'8% della popolazione italiana, mantenendo un livello intermedio rispetto a quello osservato nella stagione 2005-2006, in cui è stato registrato il minimo storico di attività influenzale (4%), e quello osservato nella stagione 2004-2005, in cui l’incidenza ha raggiunto il massimo livello (12%) dall’avvio della sorveglianza nel 1999.

In base ai dati relativi alle diverse stagioni influenzali, la curva epidemica generalmente raggiunge il picco all’inizio del mese di febbraio, colpendo soprattutto la popolazione in età pediatrica (0-4 e 5-14 anni), con un’incidenza cumulativa che decresce all’aumentare dell’età (fino a raggiungere il valore minimo negli ultra 64enni).

I casi severi e le complicanze dell’influenza sono, tuttavia, più frequenti nei soggetti al di sopra dei 65 anni di età e con condizioni di rischio, come, ad esempio, il diabete, le malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche. Alcuni studi hanno messo in evidenza un aumentato rischio di malattia grave nei bambini molto piccoli e nelle donne incinte. Tuttavia, casi gravi di influenza si possono verificare anche in persone sane, che non rientrano in alcuna delle categorie citate.
L’influenza può determinare quadri di gravità clinica variabile: la maggior parte delle persone presenta sintomi lievi o moderati e guarisce senza necessità di ricovero in ospedale.

Incubazione e trasmissione
L’influenza è trasmessa per via aerea attraverso goccioline di muco e di saliva, con tosse e starnuti, ma anche semplicemente parlando vicino a un’altra persona, o per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.

II tempo di incubazione è variabile da uno a quattro giorni.

Sintomatologia
La sintomatologia è costituita da una combinazione variabile di febbre alta ad esordio improvviso, tosse secca e stizzosa, mal di testa, stanchezza e debolezza, brividi, dolori muscolari e articolari, dolori addominali, diarrea, nausea e vomito (soprattutto nei bambini), mal di gola, naso congestionato e starnuti, perdita di appetito, ridotta qualità del sonno.

I sintomi tendono in genere a sfumare nel giro di 5-7 giorni al massimo (poco di più nei bambini), tuttavia l’astenia e la tosse possono durare molto più a lungo.

L’influenza e l’infezione da SARS CoV-2 possono essere clinicamente indistinguibili. L’ageusia (mancanza del gusto) e l’anosmia (mancanza dell’olfatto), per quanto siano generalmente più frequenti in corso da malattia Covid 19, non ne sono esclusivi e possono accompagnare in qualche caso anche l’influenza. Per questo motivo, l’unica via per distinguere le due infezioni è eseguire un tampone per la ricerca di SARS CoV-2.

L’influenza si differenzia da altre patologie delle alte vie respiratorie (riniti, faringiti, laringo-tracheiti ecc.) per l’impegno del quadro clinico. In particolare, la febbre in corso di influenza è molto spesso elevata (ben superiore ai 38 gradi °C) ed è invariabilmente accompagnata da astenia importante.
Una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza.

Di seguito le misure di protezione personali utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza:
  • lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone (in assenza di acqua, uso di gel alcolici). Come lavarsi correttamente le mani;
  • buona igiene respiratoria: quando si starnutisce o tossisce coprire bocca e naso con un fazzoletto di carta, eliminare subito i fazzoletti utilizzati e lavarsi le mani;
  • isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale;
  • uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ad es. ospedali).
  • sottoporsi alla vaccinazione, quando è il proprio turno seguendo le indicazioni in merito a livello locale.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito dedicato del Ministero della Salute al seguente link https://www.salute.gov.it/portale/influenza/homeInfluenza.jsp
 

OFFERTA VACCINALE

La prevenzione delle forme gravi e complicate di influenza e la riduzione della mortalità prematura in gruppi ad aumentato rischio di malattia grave, rappresenta l’obiettivo primario, indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, della vaccinazione antinfluenzale.
Per poter però ridurre significativamente la diffusione dell'influenza e le sue complicanze, è necessario raggiungere una copertura vaccinale minima del 75% e ottimale del 95% nei gruppi di popolazione ad alto rischio, a cui è offerta attivamente e gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale.

Anche quest'anno è iniziata la Campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2022/2023, promossa dalla Regione Veneto su indicazione del Ministero della Salute e organizzata dall’ULSS 3 Serenissima in collaborazione con i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e le Farmacie aderenti del territorio.
 

VACCINI

I vaccini vengono modificati ogni anno secondo i ceppi dell'inverno precedente.

Attualmente i vaccini disponibili sono sei, tutti quadrivalenti (Vaxigrip Tetra, Fluarix Tetra, Fluad Tetra adiuvato, Effluelda ad alte dosi, Flucelvax coltivato in terreni cellulari privi di proteine di uova, Fluenz per uso pediatrico e somministrazione intranasale), con indicazioni di utilizzo diverse. Il personale sanitario che somministrerà la vaccinazione utilizzerà il vaccino adeguato alle condizioni del paziente, in accordo con le linee guida ministeriali.

Tutti i vaccini anti influenzali disponibili possono essere eventualmente somministrati insieme al vaccino contro il COVID-19.
È importante che ogni cittadino comunichi eventuali reazioni avverse a seguito a vaccinazione. Di seguito le modalità:
  • direttamente sul sito dedicato dell’AIFA alla pagina https://servizionline.aifa.gov.it/schedasegnalazioni/#/ compilando l’apposita scheda che verrà inoltrata elettronicamente al Referente Locale di Farmacovigilanza per i seguiti di competenza;
  • segnalando l’effetto collaterale al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta.

 

VACCINAZIONE

Se si desidera sottoporsi a vaccinazione, è necessario rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, al proprio Pediatra di Libera Scelta, o alle Farmacie del territorio aderenti alla Campagna.

Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta
Per la prenotazione antinfluenzale molti medici di famiglia usano sistemi propri per cui sarà necessario informarsi direttamente presso i loro studi.

Alcuni medici hanno invece aderito al sistema di prenotazione dell'Azienda ULSS 3 offrendo la possibilità di prenotare da casa.
Per conoscere quali medici aderiscono al sistema di prenotazione on-line, consultare la  LISTA 
Per prenotare CLICCARE QUI

Per effettuare la prenotazione è necessario essere in possesso della Tessera Sanitaria TEAM (tesserino blu), digitando nel portale il codice fiscale e le ultime 6 cifre del numero della tessera.
 
Farmacie del territorio
Per la prenotazione è necessario contattare direttamente la farmacia. 
Per conoscere farmacie che aderiscono alla campagna, il loro indirizzo e il recapito telefonico, consultare la LISTA
Ultimo aggiornamento: 23/11/2022