Home > Archivio News > Il Vescovo Cipolla all'Ospedale di Dolo: "Siete sale e luce". Il DG Contato: "Qui i più alti standard del servizio sanitario"

Il Vescovo Cipolla all'Ospedale di Dolo: "Siete sale e luce". Il DG Contato: "Qui i più alti standard del servizio sanitario"

domenica 05 Febbraio 2023
"E' stata per noi una visita graditissima, quella del Vescovo di Padova all'Ospedale di Dolo. Mons. Claudio Cipolla - ha sottolineato il Direttore Generale dell'Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato - è venuto per visitare la struttura, per salutare i pazienti, ma anche per incoraggiare i nostri medici e tutti i nostri operatori ad essere, come ha detto poi nell'omelia pronunciata in Duomo, sale e luce in un mondo, quello della malattia, che di sale e di luce ha un grande bisogno".
"Come Ulss 3 Serenissima e come servizio sanitario regionale - dice ancora Contato - abbiamo risposto mostrando il nostro impegno. Visitando insieme il Pronto Soccorso e poi l'Urologia dell'Ospedale abbiamo presentato i grandi investimenti fatti, e quelli che ancora si stanno facendo e si faranno, per rendere questo luogo efficace nella cura e accogliente: i nuovi reparti, lo stesso nuovo Pronto Soccorso, il cantiere aperto per realizzare il piano superiore, i progetti di ampliamento legati al PNRR sono la testimonianza di un entusiasmo e di un servizio che non si affievoliscono e che anzi si rinforzano, e in cui il lavoro degli uomini e delle donne della nostra Ulss 3 si fa sale e luce di giorno in giorno".
Il Vescovo è stato accolto dalla Direzione strategica dell'Azienda sanitaria, dal Direttore dell'Ospedale, la dottoressa Silvia Gallo, e da una rappresentanza di Primari, medici e operatori: "Con il nuovo Pronto Soccorso e con il nuovo reparto di Urologia siamo fieri di aver potuto mostrare al Vescovo - ha concluso il Direttore Generale - strutture che costituiscono il più alto standard per quanto riguarda l'accoglienza sanitaria e la capacità di assistenza e cura. Strutture che Dolo merita, e che l'Ospedale si è saputo conquistare con l'ottimo e faticoso lavoro svolto nel tempo della pandemia; strutture che, insieme a tutto quanto di nuovo si sta ancora costruendo, costituiscono quasi un premio ed un risarcimento, dopo tempi difficilissimi, costruito con la collaborazione fattiva di tutte le istituzioni".
Ricerca nel sito