Il virus del Papilloma Umano (HPV) è responsabile, nella donna e nell’uomo, di diverse tipologie di tumori, sia maligni che benigni. Fra questi il tumore del collo dell’utero è certamente il più conosciuto, ma tale virus può causare anche altri tumori: della vagina, della vulva, del pene, dell’ano, dell’orofaringe.
Sia gli uomini che le donne si infettano più facilmente nei primi anni di attività sessuale e non necessariamente a causa di abitudini sessuali precoci o disinvolte: anche coloro che hanno avuto un solo partner nella vita possono essere infettati e sviluppare, negli anni, una forma neoplastica.
Adesso, per i Vostri Figli, è disponibile un vaccino che, proteggendo dall’infezione, proteggerà anche dall’insorgenza delle patologie tumorali associate.
Il vaccino, costituito da frammenti della parete esterna del virus, è utilizzato con successo ormai da più di un decennio, è sicuro ed efficace. Viene somministrato, nei minori di 15 anni, in 2 dosi a distanza di 6 mesi l’una dall’altra, mentre, dai 15 anni compiuti in poi, il ciclo vaccinale comprende tre dosi. La protezione è molto duratura e attualmente non sono previsti richiami.
La Regione del Veneto offre gratuitamente il vaccino a tutte le ragazze e i ragazzi a partire dal compimento dell’undicesimo anno d’età: è stata selezionata questa fascia di età perché la risposta al vaccino è migliore nei soggetti più giovani e perché la maggiore protezione si ha prima dell’inizio dell’attività sessuale, riducendo di circa l'80% il rischio di infezione.
Per i ragazzi fino al compimento del diciottesimo anno d’età è possibile prenotare la vaccinazione
CLICCARE QUI
Sedi, giornate e orari di prenotazione sono in costante aggiornamento, pertanto si consiglia di consultare costantemente il link.
Per maggiori informazioni potete rivolgervi al Vostro pediatra di fiducia o al Servizio Igiene e Sanità Pubblica, telefonando al 800 938811 o scrivendo a
sisp.vaccinazioni@aulss3.veneto.it