GIORNATA INTER PEER 2016 Giornata di incontro e formazione tra i gruppi di peer educators del Veneto L’ESSERE PEER E LA CONDIVISIONE
Questa è la quarta edizione della Giornata di incontro tra i Peer Educators, organizzata dalla Regione Veneto con le ULSS che lavorano nelle scuole superiori con i Peer, studenti formati che poi vanno in classe a parlare ai loro compagni di prevenzione e di come evitare/ridurre comportanti a rischio per la loro salute (tabacco, alcool, droghe, MTS/HIV, violenza di genere,…).
Sono ormai 15 anni che in Veneto si applica questa importante ed efficace modalità di fare educazione alla salute e sono più di 7.000 i ragazzi che sono stati formati con corsi specifici.
Anche nella nostra Azienda ULSS 13 la Peer Education è attiva dal 2002, con oltre 2.000 Peer formati (sono quasi 250 solo in quest’anno scolastico).
La Giornata si è tenuta giovedì 27 ottobre 2016 presso il Teatro Sant’Anna di TREVISO, con la partecipazione di quasi 400 tra Peer, insegnanti ed operatori delle ULSS coinvolte. Obiettivo della giornata:
Creare un’occasione di scambio e confronto fra i peer delle scuole superiori di 2° grado del Veneto impegnati nella prevenzione di comportamenti a rischio sui seguenti aspetti:
protagonismo (mettersi in gioco)
appartenenza (far parte del gruppo)
scambio (mettere le proprie conoscenze al servizio degli altri)
scelta ( esercitare il proprio ruolo di promotori di salute anche in altri contesti di comunità)
Il Programma della giornata:
9.30 - 10.00
Arrivi e accoglienza dei Peer Educators
10.00 - 13.00
Plenaria in teatro con:
saluti autorità
presentazione da parte dei peer di alcune metodologie di gestione di grandi gruppi (assemblee)su temi di promozione della salute
13.00 - 14.00
Pausa Pranzo
14.00 - 16.00
12 Laboratori tematici, gestiti da alcuni Peer su tabacco, alcool, camìnnabis, social network, violenza di genere
16.00 - 16.30
Conclusione della giornata e saluti finali
Accanto alle attività svolte in teatro e nei laboratori pomeridiani, sono stati attivati per tutta la giornata dei momenti di Social Marketing, quali:
Twitter: è stato creato un Live Twitting, che è servito come storico social di quanto è accaduto durante l’evento; sono stati ideati dei sondaggi che sono diventati punto di spunto di discussione e partecipazione;
Instagram: attivata l’iniziativa “Racconta la preparazione da Peer” che si è trasformata in “Racconta la tua InterPeer”, con foto e commenti raccolti e inviati su uno schermo in tempo reale;
Facebook: come continuo ponte comunicativo tra i vari social, dandone costante eco e ritorno.