Home > Territorio > Cure Primarie > Geriatria e Neurologia territoriale

Geriatria e Neurologia Territoriale

Geriatria territoriale
Offre visite ambulatoriali (in sede distrettuale) e a domicilio (per assistiti non deambulanti, non trasportabili o difficilmente trasportabili) rivolte a  persone con più di 65 anni.
Possono essere richieste:

  • valutazione dello stato cognitivo e del disturbo comportamentale nell'ambito del CDC territoriale (vedi sotto);
  • consulenze specialistiche per altri aspetti geriatrici;
  • valutazione multidimensionale per eventuale accesso ai centri servizi residenziali, semi residenziali e diurni per anziani non autosufficienti; 
  • prescrizione di ausili limitatamente a: letto, sponde, materasso antidecubito, carrozzina comoda, carrozzina pieghevole standard;
  • colloqui con i famigliari sui temi della non autosufficienza e della gestione del malato con demenza.
 
Neurologia territoriale
Offre visite ambulatoriali (in sede distrettuale) limitatamente alle valutazioni per disturbi cognitivi, di memoria e di comportamento, e a domicilio (per assistiti non deambulanti, non trasportabili o difficilmente trasportabili) rivolte a persone con problematiche neurologiche.
Pertanto possono essere richieste:
  • valutazione dello stato cognitivo e del disturbo comportamentale nell'ambito del CDC territoriale;
  • consulenze specialistiche per altri aspetti neurologici, solo al domicilio;
  • valutazione multidimensionale per eventuale accesso ai centri servizi residenziali, semi residenzili e diurni per anziani non autosufficienti;
  • collqui con i familiari sui temi della non autosufficianza e della gstione del malato con demenza.

CDCD territoriale
Il servizio collabora con i centri ospedalieri per la valutazione di anziani affetti da demenza, prendendo in carico i pazienti "dimessi" dai centri ospedalieri o che ai centri ospedalieri non arrivano ad accedere, come nel casi di gravi disturbi del comportamento o perchè non trasportabili.
 

Modalità di accesso
con richiesta dal MMG o specialista ospedaliero per la visita per ausili o per consulenza indicando: Visita geriatrica ambulatoriale territoriale o domiciliare;
-  con l’attivazione della Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD)  da parte del MMG o dell’Assistente Sociale del Comune di residenza dell’assistito, su modulo apposito, per accesso alle strutture residenziali o centri diurni.

 
Per i residenti del Miranese: Spinea-Mirano-Martellago-Noale-Scorzè-Salzano e S. Maria di Sala
Sede di Spinea - Via Murano, 17
Tel. 041 9654000 int. 7-1
Si telefona dal lunedì al venerdì lasciando un messaggio in segreteria con cognome, nome, e numero telefonico. Il cittadino verrà contattato dall’operatore referente per territorio.

Per i residenti della Riviera: Mira-Dolo-Pianiga-Fiesso D’Artico-Strà-Vigonovo-Fossò-Camponogara-Campagna Lupia e Campolongo Maggiore  
Sede di Mira – Via Nazionale, 47
Tel. 041 424182 int. 3
Si telefona dal lunedì al venerdì lasciando un messaggio in segreteria con cognome, nome, e numero telefonico. Il cittadino verrà contattato dall’operatore referente per territorio.
Sede di Camponogara  - Piazzetta Unità d’Italia 5
Tel. 041 463733 int. 4
Si telefona dal lunedì al venerdì lasciando un messaggio in segreteria con cognome, nome, e numero telefonico. Il cittadino verrà contattato dall’operatore referente per territorio.
Ultimo aggiornamento: 01/06/2022