L’Unità Operativa Complessa di Farmacia dell'Ospedale presso l’Ospedale Civile di Venezia si occupa della gestione e dell'uso razionale e sicuro dei farmaci, dispositivi Medici, diagnostici in vivo e in vitro, soluzioni infusionali, materiale per dialisi, materiale protesico, vaccini, prodotti nutrizionali, disinfettanti, radiofarmaci, stupefacenti, gas medicali, mezzi di contrasto ed emoderivati.
Fornisce formazione ed informazione in materia farmaceutica di carattere scientifico, secondo criteri basati sull'Health Technology Assessment; inoltre informa su argomenti legislativi e tecnico/logistico. A tal fine si serve di banche dati internazionali, riviste indipendenti e linee guida delle società scientifiche internazionali, che si basano su metodologie di Evidence Based Medicine (EBM).
Svolge attività di vigilanza degli armadi farmaceutici di reparto.
È sede della Segreteria della Commissione Terapeutica Sovraziendale (ULSS 3 Serenissima, ULSS 4 Veneto Orientale e IRCCS San Camillo); valuta le richieste di inserimento secondo procedure di Evidence Based Medicine (EBM) e criteri di Health Technology Assessment (HTA). Inoltra aggiorna il Prontuario Terapeutico Sovraziendale e diffonde ai sanitari le decisioni intraprese.
Gestisce la Segreteria Scientifica del Comitato Etico per la sperimentazione clinica della provincia di Venezia e IRCCS San Camillo. Svolge funzioni istruttorie di carattere tecnico-scientifico inerenti le sperimentazioni cliniche e gli studi osservazionali.
Coordina il Nucleo per la Ricerca Clinica Aziendale definendo il percorso di autorizzazione e monitoraggio delle sperimentazione cliniche e degli studi osservazionali effettuati nell’ambito ospedaliero e territoriale.
Predispone i capitolati tecnici per le gare d'appalto relative ai prodotti acquistati. Allestisce formulazioni galeniche magistrali, officinali e prodotti non presenti in commercio.
Assicura la continuità assistenziale ospedale/territorio coordinando l'attività di distribuzione di farmaci ai pazienti in dimissione ospedaliera da ricovero ordinario, diurno e dopo visita specialistica ambulatoriale.
Tutte le attività sono codificate secondo procedure secondo quanto previsto dall’accreditamento della Regione Veneto. Vengono valutati sistematicamente degli indicatori quali-quantitativi per il monitoraggio dei punti critici dei processi. Il servizio è attento a garantire costantemente la qualità dell’erogazione mediante controlli interni a vari livelli.
È centro di formazione e tutoraggio per l'attività professionale essendo convenzionata con l'Università degli Studi di Padova,i Trieste, Pisa e Ferrara (Corso di Farmacia, Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera) e con numerosi Istituti Tecnici.
La farmacia è accreditata secondo le normative della regione Veneto. Tale attività consente di:
• Assicurare attraverso procedure e istruzioni operative la definizione dei percorsi standard per il controllo dei processi;
• Governare i punti critici del sistema e monitorarli mediante indicatori di quali-quantità;
• Promuovere la diffusione della cultura orientata alla qualità delle prestazioni e alla soddisfazione del cliente/utente;
• Creare evidenze mediante registrazioni e rintracciabilità delle attività.
Gli impegni sono:
• il controllo della spesa farmaceutica mediante valutazione attenta della congruità delle richieste dei reparti, nella scelta dei farmaci attraverso la Commissione Terapeutica tenendo conto del rapporto costo beneficio,nella scelta dei dispositivi medici attraverso la Commissione Tecnica.
• aumentare il flusso di informazione con i reparti per migliorare la trasparenza e l’interfaccia ed agevolare l’erogazione dei nostri servizi.
• garantire competenza,professionalità e disponibilità alle esigenze degli utenti
Gli utenti sono:
• Unità operative dell’Ospedale Civile di Venezia;
• servizi territoriali di competenza della Farmacia di Venezia (Venezia città, Murano, Burano, Lido, Pellestrina);
• strutture Convenzionate di competenza della farmacia di Venezia;
• cittadini non ospedalizzati previsti dalle normative Nazionali e Regionali in vigore;
• direzione strategica aziendale;
• ufficio Acquisti;
• enti ed istituzioni pubbliche.
Garantisce le attività istituzionali di approvvigionamento e fornitura alle Unità operative di medicinali, dispositivi medici, diagnostici, soluzioni infusionali, materiale per dialisi, materiale protesico, vaccini, dietetici, disinfettanti ed emoderivati;
Assicura la continuità assistenziale ai pazienti in dimissione o al termine di visita specialistica, e garantisce ai pazienti residenti presso Venezia città ed isole (Murano, Burano, Lido, Pellestrina) medicinali particolari, secondo quanto previsto dalla normativa (es. farmaci per fibrosi cistica e malattie rare, medicinali compresi nella legge 648/96)
Costituisce parte integrante del Team Nutrizionale aziendale, che valuta lo stato di pazienti particolari e imposta un regime nutrizionale mirato;
Fornisce direttamente al domicilio i prodotti per la nutrizione artificiale per i pazienti in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI);
Garantisce l’allestimento di preparazioni galeniche magistrali e officinali, in formulazioni o dosaggi non disponibili in commercio;
Supporta i clinici nella compilazione dei Registri AIFA di Monitoraggio dei Farmaci ed effettua periodici audit sulle prescrizioni;
Fornisce al personale sanitario un servizio di consulenza e informazione per l’uso sicuro, efficace ed economico dei farmaci, in un’ottica di appropriatezza prescrittiva;
Riceve le segnalazioni di reazioni avverse ai dispositivi medici, gestisce i reclami delle singole Unità Operative relativi a prodotti difettosi o comunque non conformi;
Gestisce la segreteria scientifica del Comitato Etico e supporta le U.O. nello svolgimento delle sperimentazioni cliniche fornendo farmaci e dispositivi medici oggetto delle sperimentazioni cliniche;
Predispone i dossier relativi ai farmaci di cui è richiesta introduzione in Prontuario Terapeutico Sovraziendale per la valutazione da parte della Commissione Terapeutica Sovraziendale (CTsA);
In collaborazione con il Controllo di Gestione, considera e monitora periodicamente i dati di consumo di farmaci e dispositivi medici per un uso razionale delle risorse disponibili;
L’unità Operativa è situata al piano terra dell’Ospedale Civile di Venezia, Padiglione Mendicanti. L’accesso avviene tramite l’entrata principale situata in Campo SS. Giovanni e Paolo; si procede sempre dritti, si gira a sinistra e si prosegue ancora diritti fino all'entrata della farmacia.