FAQ screening colon retto
Cos’ è il cancro del colon retto (CCR)?
E’ un tumore che colpisce l’ultima parte dell’intestino, cioè il colon ed il retto
Come si forma il CCR?
Inizia con piccole formazioni benigne, chiamate polipi, che si sviluppano nell’intestino
Tutti i polipi si possono trasformare in tumore?
No, solo una piccola parte di quelli con particolari caratteristiche
E’ un tumore molto frequente?
Si, è il secondo per frequenza dopo quello del polmone negli uomini e quello della mammella nelle donne
Si può intervenire prima che i polipi si trasformino in cancro?
Si proprio con l’ asportazione dei polipi, quasi sempre grazie ad un intervento endoscopico ambulatoriale
A quale età comincia a manifestarsi?
Alcuni tumori possono comparire anche in età giovane, soprattutto se vi è una familiarità, ma il rischio più grande comincia dopo i 50 anni
Se ho già questo tumore, che possibilità ho di guarire?
Se il tumore viene diagnosticato in fase precoce, le possibilità di guarigione sono elevatissime
In che cosa consiste il test del sangue occulto nelle feci?
Si esegue strisciando od immergendo nelle feci la punta di un apposito bastoncino contenuto in una provetta, che poi verrà inviata in laboratorio per la ricerca della presenza di sangue non visibile ad occhio nudo
Quando devo cominciare ad eseguire questo esame di screening?
E’ opportuno cominciare a 50 anni sia per gli uomini che per le donne
Ogni quanto tempo va ripetuto?
Ogni 2 anni.
Come saprò il risultato del test?
Se l’ esame è negativo, come accade in più del 90% dei casi, Le sarà inviata a casa una lettera di risposta con la quale si segnala la negatività. Dopo due anni sarà nuovamente chiamato ad eseguire il test con un nuovo invito
Cosa vuol dire quando il test del sangue occulto è positivo?
Il più delle volte ciò non significa che ci sia un tumore. La positività può essere dovuta a molte cause, anche banali (uso di farmaci, presenza di emorroidi, ecc.) che producono la presenza di tracce di sangue nelle feci
Cosa succede se il test per il sangue occulto è positivo?
Un operatore sanitario la chiamerà telefonicamente al numero che Lei avrà scritto sull’etichetta all’interno della bustina della provetta; l’operatore sanitario Le comunicherà la positività e concorderà con Lei un appuntamento.
In assenza di esami precedenti, quasi sempre è indicato eseguire un esame endoscopico chiamato “colonscopia”. Si tratta di un esame eseguito con uno strumento flessibile (colonscopio) con il quale è possibile risalire l’intestino e visualizzare tutta la parete del colon per verificare l’eventuale presenza di lesioni o di polipi
La colonscopia è dolorosa?
Per una parte dei pazienti (meno di un terzo) può provocare del dolore ma in questo caso può essere eseguita con diverse modalità di sedazione che permettono di eseguire l’esame eliminando o riducendo fortemente il dolore
Se durante la colonscopia venisse riscontrato un polipo?
Verrà asportato ed inviato per l’accertamento istologico. Successivamente, in base alla valutazione del gastroenterologo, Le verrà inviata una lettera con la documentazione e il consiglio per i controlli successivi
Che cosa devo pagare per eseguire il sangue occulto ed eventualmente la colonscopia se risulta positivo?
Nulla, nell’ambito dello screening questi esami sono completamente gratuiti, senza impegnativa e senza pagamento di un ticket
Come devo fare per partecipare allo screening?
Attenda che Le arrivi per posta un invito. Con l’invito ricevuto si rechi presso il Distretto Sanitario, o altra struttura Sanitaria indicata nella lettera, dove Le verrà consegnata una bustina con la provetta e le istruzioni. Eseguito l’esame a casa sua, riconsegni nel giorno indicato nell’invito, la provetta con il campione di feci. Se l’invito non arriva non significa che Lei sia escluso dallo screening: la programmazione procede per zone geografiche. Può comunque prendere contatto con la segreteria per avere informazioni. La Segreteria risponde al numero verde 800185030 dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 13.00.
A chi sarà inviato l’invito?
A tutti gli uomini e le donne tra i 50 ed i 69 anni di età assistiti dalla nostra Aulss
Vuoi saperne di più?
“Le 100 domande sullo screening del colon retto”
Ultimo aggiornamento:
14/10/2019