Equipe Specialistica per l'abuso e il maltrattamento grave - Lanterna
L’Equipe Specialistica LANTERNA per la provincia di Venezia è parte di un progetto della Regione Veneto che dal 2004 ha come obiettivo la prevenzione, il contrasto e la presa in carico di situazioni di maltrattamento e abuso.
L’Equipe Specialistica LANTERNA è nata nel 2017 ed è composta da un team multi-professionale, multidisciplinare e poli-specialistico al cui interno vi sono:
1 Neuropsichiatra infantile Responsabile dell’equipe
4 psicologi-psicoterapeuti con competenze psico-giuridiche per l’ambito forense
1 Assistente Sociale interna all’Ulss
La competenza territoriale di LANTERNA si articola tra i 24 comuni dell’ULSS3 e i 20 comuni dell’ULSS4, coprendo così tutta la provincia di Venezia.
Essendo LANTERNA un servizio di secondo livello non può rispondere ad accessi spontanei e diretti del cittadino, ma si attiva solo su richiesta dei Servizi sanitari di primo livello e/o su richiesta dei Servizi Sociali del Comune. L’Equipe quindi lavora nel sistema integrato dei servizi con una specifica competenza clinica relativa ai percorsi di valutazione diagnostica ed eventuale presa in carico psicoterapeutica.
L’Equipe LANTERNA è anche attivata dall’Autorità Giudiziaria rispetto all’ausilio che le Specialiste possono offrire nell’ascolto dei minori vittime o testimoni per i reati di abuso sessuale, grave maltrattamento, violenza assistita.
LE ATTIVITÀ EROGATE DA LANTERNA
- valutazione psicodiagnostica dei minori vittima di grave maltrattamento fisico e abuso sessuale intra ed extra familiare
- valutazione psicodiagnostica dei minori autori di reati sessuali
- presa in carico psicoterapeutica di minori vittima di reato di grave maltrattamento fisico e abuso sessuale intra ed extra familiare
- presa in carico psicoterapeutica di minori autori di reati sessuali
- valutazione delle interazioni familiari
- consulenza ai servizi fin dalle fasi iniziali di rilevazione delle informazioni raccolte
- attività di sensibilizzazione, informazione e prevenzione sul territorio
- psicoterapia familiare
- collaborazione con l’autorità giudiziaria per l’ascolto protetto dei minori vittime/ testimoni di abuso e maltrattamento nei diversi momenti dell’iter giudiziario (accompagnamento giudiziario del minore o dei suoi genitori, S.I.T e I.P) nel rispetto delle convenzioni internazionali. L’obiettivo dell’ausiliario sarà quello di garantire che il minore durante la raccolta della testimonianza sia messo nelle condizioni psicologiche e relazionali di poter generare dichiarazioni fruibili in ambito giuridico in un contesto che rimane comunque accogliente, di ascolto e non giudicante.
Sede |
Via delle Muneghe, 9 - 30173 Favaro Veneto |
Ultimo aggiornamento:
02/08/2022