Home
>
Archivio News
>
Emodinamica miranese: oggi una Giornata di interventi cardiovascolari trasmessi in diretta e in streaming
Emodinamica miranese: oggi una Giornata di interventi cardiovascolari trasmessi in diretta e in streaming
sabato 27 Novembre 2021
Quattro sessioni di interventi cardiovascolari trasmessi in sede di congresso e in diretta streaming: si svolge oggi a Mirano l'ormai consueto appuntamento con una delle eccellenze locali, quella della cardiologia del presidio ospedaliero, che racconta il proprio lavoro, ancora una volta, alla città e al territorio. Quella odierna, nel Teatro comunale, è la XXIII.ma edizione delle Gornate di Cardiologia interventistica miranese: protagonisti sul palco del Teatro, e ancor più nelle sale operatorie collegate in diretta, i cardiologi interventisti dell’Emodinamica guidata dal Primario Salvatore Saccà, che hanno programmato ed eseguito quattro interventi su pazienti con patologie cardiovascolari complesse. Presenti in sala o collegati in streaming i colleghi delle cardiologie e cardiochirurgie degli altri Ospedali dell'Ulss 3 Serenissima e del Veneto; relatori nel ricco programma i massimi esponenti della cardiologia veneta.
"Questa Giornata congressuale - ha sottolineato il Primario Saccà - è organizzata in memoria del professor Pietro Pascotto, Direttore della Cardiologia miranese fino al 2010. Le ventitrè edizioni organizzate fin qui certificano il valore della nostra Emodinamica di Mirano, che non da oggi è un'eccellenza nel quadro della specialistica italiana, e che tale si conferma poiché ne hanno preso il testimone specialisti in grado di mantenerne alta la fama. L'Emodinamica miranese continua ad essere un punto di riferimento per il territorio vasto, in tutta l'Ulss 3 Serenissima e ben oltre i confini dell'Azienda sanitaria e del Veneto".
Aprendo i lavori e portando il saluto dell'Ulss 3 Serenissima, il Direttore dei Servizi Sociosanitaria Massimo Zuin ha sottolineato come questi siano i mesi in cui chi opera in sanità aspettava il riproporsi di eventi come le Giornate di Cardiologia interventistica: "Congressi, momenti di studio e di condivisione, seminari aperti - ha detto - sono appuntamenti importantissimi per la comunità scientifica. E attendevamo la ripresa dell'attività congressuale come il sintomo di una ripresa più vasta, complessiva, di un ritorno alla normalità negli ospedali, normalità che poi nei nostri ospedali è ricerca, innovazione, affinamento continuo delle tecniche e delle terapie, come dimostra appunto il programma odierno. Ci accorgiamo che questa normalità efficace e piena di progressi è ancora lontana dal realizzarsi appieno, per la nuova pressione del Covid; ma la Giornata di Mirano è un segno di speranza, di impazienza del mondo della sanità; questo mondo è pronto da tempo a chiudere la lunga e dolorosa parentesi dell'epidemia - purtroppo ancora aperta, non certo per per colpa del sistema sanitario o della comunità scientifica - e intende farlo presto, intende farlo comunque, intende farlo riprendendo in mano il proprio futuro operoso nonostante il Covid e i suoi ultimi colpi di coda".