Direttore Unita' Operativa Semplice Dipartimentale | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
|
|||
Segreteria U.O.: ORBOLATO SUSANNA |
||||
Segreteria Ambulatori/Degenza: |
||||
Orario telefonico per il Pubblico: dalle 10.00 alle12.00 - Orario Front Office: dalle 10.00 alle 12.00 | ||||
Dirigenti Sanitari | ||||
CHINA | PAOLO | |||
CORRADO | ANDREA | |||
GASPARINI | GIANNI | |||
MARRAS | ELENA | |||
Coordinatori Infermieristici | ||||
![]() |
Camputaro Lucia | 0419657208 | Reparto di degenza ordinaria | |
![]() |
Cappellesso Luciano | 0419657204 | Ambulatori | |
![]() |
Grasso Cecilia | 0419657231 | Laboratori di Elettrofisiologia | |
![]() |
Montecchio Fabiola | 0419656073 | Day Surgery | |
Attivita' svolta (descrizione) |
---|
L’UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione ha come missione la cura dei pazienti affetti da aritmie cardiache (tachiaritmie o bradiaritmie) e di pazienti con scompenso cardiaco refrattario necessitanti di terapia di resincronizzazione cardiaca. L'attività svolta nell'UO è di elevato standard qualitativo grazie a personale sanitario altamente qualificato ed all’utilizzo della tecnologia più avanzata. |
Centri formalmente istituiti |
Centro per la diagnosi e cura della fibrillazione atrialeAd esso afferiscono pazienti affetti da fibrillazione atriale per i trattamenti più avanzati della stessa. Inoltre in tale centro sono seguiti con follow up medici ed infermieristici i pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere di tale aritmia.Centro per monitoraggio remoto dei dispositivi impiantati: In esso vengono controllati da personale specializzato a distanza pazienti sottoposti ad impianto di pacemaker o di defibrillatori dotati di monitoraggio remoto senza la necessità di accedere in ospedale. Sono inoltre monitorati in remoto anche i pazienti sottoposti ad impianto di loop recorder per il monitoraggio di tachi o bradiartimie. |
Sottolineatura dei punti di eccellenza |
L’elettrofisiologia di Mestre è stata storicamente un punto di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache e nel solco di questa tradizione l’UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione continua ad essere fortemente impegnata in questo ambito in particolare nel trattamento ablativo della fibrillazione atriale per la quale è riconosciuta come Centro di Eccellenza a livello nazionale e internazionale.Nel 1989 è stato eseguito il primo impianto in Italia di un defibrillatore per via venosa. Nel 1990 è stato il primo Centro in Italia ad eseguire un’ ablazione transcatetere con radiofrequenza di una via anomala. Nel 2002 è stato il primo centro italiano ad utilizzare la tecnica di ablazione transcatetere della fibrillazione atriale guidata dall’ecocardiografia intracardiaca ed è diventato per tale tecnica centro di treaning europeo. Nel 2004 è stato il primo centro mondiale ad utilizzare nell’uomo cateteri ablatori laser a guida endoscopica per l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale.Da anni collabora attivamente con diversi centri di riferimento europei e nord americani. Dal 2009 ha un protocollo d’intesa per la ricerca, l’insegnamento e la formazione nel campo del trattamento ablativo delle aritmie con il Texas Cardiac Arrhythmias Institute di Austin, Texas, USA diretto dal Dr. Andrea Natale.L’UOSD è all’avanguardia nella tecnologia utilizzata sia per le procedure di ablazione transcatetetere che per gli impianti di pacemaker e defibrillatori inclusi gli ultimi pacemaker “leadless” (senza fili) impiantati direttamente in ventricolo destro. Nell’ambito dell’elettrostimolazione ha fortemente puntato alla gestione di tali dispositivi con monitoraggio remoto limitando significativamente la necessità di accesso dei pazienti in ospedale per il controllo del pacemaker o degli ICD. Essa rappresenta inoltre un punto di riferimento interaziendale per quanto l'attività di estrazione di cateteri da Pacemaker e da Defibrillatore cronicamente impiantati che esegue, in collaborazione con l’UOC di Cardiochirurgia, con l'ausilio delle più moderne tecnologie inclusa la tecnologia Laser. |
|
L’UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione è parte del Dipartimento Cardio-Toraco- Vascolare dell’AULSS 3 Serenissima diretto dal Dr. Vittorio Dorrucci.Alla UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione afferiscono: Posti letto in regime di ricovero ordinario: n. 4 Inf. Coordinatrice: Camputaro Lucia. In tali letti vengono ricoverati pazienti che necessitano di un ricovero programmato per indagini diagnostiche, valutazioni prognostiche e trattamenti specialistici nell’ambito delle aritmie cardiache. I pazienti che necessitano di un ricovero urgente per patologie aritmiche sono ricoverati nei letti di degenza della UOC di Cardiologia o di altre UO e gestiti per le procedure di aritmologia interventistica dalla UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione. Posti letto in regime di ricovero diurno (Day Surgery): n. 3 Inf. Coordinatrice: Fabiola Montecchio Le prestazioni erogate in regime di ricovero diurno afferiscono al Day-Surgery centralizzato. In tali posti letto vengono ricoverati pazienti con aritmie cardiache che necessitano di indagini diagnostiche, valutazioni prognostiche e trattamenti che possono essere affrontati in regime di ricovero diurno quali: cardioversioni elettriche esterne, sostituzioni di pacemaker/defibrillatori impiantabili, studi elettrofisiologici transesofagei e test provocativi farmacologici. Ambulatori specialistici: n. 4 Inf. Coordinatore: Cappellesso Luciano Ambulatorio Aritmie e Centro per la gestione dei pazienti con Fibrillazione Atriale. Si esegue l’inquadramento diagnostico e terapeutico di pazienti con aritmie cardiache ipercinetiche quali tachicardie parossistiche sopraventricolari, fibrillazione atriale, flutter atriale e tachicardie ventricolari. Viene inoltre eseguito il follow-up di pazienti sottoposti a procedure di ablazione della fibrillazione atriale. Ambulatorio per il controllo dei pazienti trattati con impianto di Pacemaker, defibrillatori impiantabili (ICD) e con terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT). Si esegue il controllo elettronico di pacemaker, di ICD, di pazienti trattati con CRT e la gestione delle eventuali complicanze insorte nel post-ricovero in pazienti portatori dei suddetti dispositivi. Numerosi pazienti in tale ambulatorio sono seguiti con controllo remoto secondo cui si esegue un controllo periodico a distanza del dispositivo impiantato ed un controllo giornaliero a distanza degli allarmi segnalati dallo stesso. Centro per lo studio della sincope e Ambulatorio per l’esecuzione di Head-up Tilting test. Si esegue l’inquadramento diagnostico-terapeutico della sincopi e l’esecuzione dei test per la valutazione di sincopi da riflesso vasovagale e dei disturbi disautonomici. Ambulatorio di Telecardiologia ed ECG dinamico secondo Holter. Si esegue la ricerca non invasiva di disturbi del ritmo cardiaco attraverso l’applicazione di un ECG dinamico secondo Holter o, qualora risulti necessario un monitoraggio ECG più intensivo e prolungato, di loop recorder esterni o impiantabili. Sale di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione: n. 2 Inf. Coordinatrice: Grasso Cecilia In tali sale si eseguono:
|
|
L’UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione nel corso degli anni ha sviluppato la ricerca clinica nell’ambito dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione cardiaca, l’aggiornamento continuo, l’organizzazione di eventi culturali e scientifici e la partecipazione ad attivita? nell’ambito di associazioni professionali in modo da garantire i più elevati standard assistenziali.I medici ad essa afferenti hanno partecipato a numerosi gruppi di studio nazionali ed internazionali producendo documenti di consenso e linee guida oltre che numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali (www.pubmed.org) e libri di testo. Sono membri di società scientifiche nazionali (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Associazione Nazionale di Aritmologia e Cardiostimolazione) ed internazionali (European Society of Cardiology, European Heart Rhythm Association), rivestendo anche incarichi Direttivi, o in “Task Force”. L’UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione organizza ogni due anni in collaborazione con il Texas Cardiac Arrhythmias Institute di Austin, Texas, un Congresso Internazionale “Venice Arrhythmias” (www.venicearrhythmias.org) sotto l’egida e il patrocinio delle principali Societa? Scientifiche Internazionali. Il meeting, la cui prima edizione ebbe luogo nel 1989, e? uno dei maggiori eventi internazionali in campo aritmologico con una Faculty di circa 300 esperti scelti tra i maggiori leaders mondiali a cui nell’ultima edizione hanno partecipato circa 1300 colleghi provenienti da oltre 60 paesi del mondo.Nel corso dell’ultimo anno la UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione ha pubblicato i seguenti articoli su riviste scientifiche internazionali:
|
Ricerche sanitarie in corso L'UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione è sempre stata coinvolta in numerose ricerche scientifiche in ambito aritmologico collaborando con i principali centri aritmologici internazionali a numerosi studi multicentrici.Attualmente sta partecipando ai seguenti studi multicentrici:
|
Prestazioni erogate
Prestazioni erogate ambulatorialmente:
Prestazioni erogate in regime di ricovero diurno:
Prestazioni erogate in regime di ricovero ordinario: 1. Ablazione transcatetere con radiofrequenza o crioablazione di:
3. Impianto di pacemaker
|
|
---|
Nell'UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione l'attività di ricovero si articola in degenza ordinaria e degenza in regime di ricovero diurno (DH/DS). |
|
Ricovero urgente in degenza ordinaria: |
Trattamento in corsia |
Nel corso del ricovero in degenza ordinaria i pazienti vengono seguiti dal Personale Medico afferente alla UOSD e da personale infermieristico ed ausiliario in comune con la UOSD di Emodinamica Aziendale o la UOC di Cardiologia. I pazienti sono ospitati in stanze con 1 o 2 letti e dotate tutte di servizi igienici.
Le informazioni di carattere medico relative ai degenti vengono date ai familiari dal lunedì al venerdì dalle ore 13:30 alle ore 14:30 ed in qualsiasi altro momento ritenuto necessario dai sanitari in base alla gravità della patologia. L'orario di visita ai degenti è consentito tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 20 e nei giorni festivi anche dalle ore 10 alle 11(due familiari per paziente, a turno).
Il ricovero in regime diurno (DH/DS) prevede uno o più accessi e vengono eseguite comunemente procedure che non richiedono il pernottamento in ospedale. L'orario di apertura del ricovero diurno è dalle ore 7 alle ore 19, dal lunedì al venerdì. Nel corso del ricovero in Day Surgery i pazienti sono seguiti da Medici della UOSD e da personale infermieristico assegnato al Day Surgery. I pazienti sono ospitati in stanze con 3 letti o con poltrone, se non è necessaria la degenza a letto, e dotate tutte di servizi igienici. All’atto della dimissione il medico della UOSD formula la diagnosi che verra? riportata nella lettera di dimissione, prescrive il trattamento da proseguire e, se necessario, da? ulteriori indicazioni sul percorso diagnostico-terapeutico post-ricovero. Nel caso di controlli clinici, strumentali e di laboratorio programmati entro i 30 giorni dalla dimissione, la loro presa visione e relativa decisione diagnostico-terapeutica sara? cura del medico responsabile della dimissione del paziente. Per i pazienti sottoposti ad alcuni tipi di procedure sono previsti dei controlli di follow-up con visita presso gli ambulatori specialistici della UOSD di Elettrofisiologia/Elettrostimolazione ed esecuzione di esami strumentali che vengono programmati all’atto della dimissione. |
Trattamento in corsia |
Le stanze di degenza sono dotate di televisore con cuffie per ogni degente, di armadietti in cui riporre gli oggetti personali.Il menù dei pasti sono ordinati dal paziente e giungono in vassoi preconfezionati direttamente dalle cucine dell'Ospedale e quindi distribuiti dal personale addetto. |
|
---|
L’UOSD di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione si trova nel lato sud dell’Ospedale dell’Angelo dell’Azienda ULSS 3 Serenissima, si articola su più piani è raggiungibile dagli accessi A (Bleu) e C (Giallo). Piano 2
|
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Mestre | 984.07 KB |