È un servizio residenziale socio sanitario per disabili gravi e gravissimi con limitazioni sia fisiche che mentali, nella cui valutazione multidimensionale risulti comunque inequivocabile l’impossibilità dell’assistenza domiciliare o dell’inserimento in altra struttura per disabili, con soglie più basse di protezione. Il servizio è caratterizzato da elevati livelli d’integrazione socio sanitaria e riabilitativa. La struttura è finalizzata all’accoglienza, gestione della vita quotidiana, alla riabilitazione, all’educazione e alla tutela della persona. Può ospitare fino a 20 persone, organizzate in gruppi distinti e per patologie compatibili.
Valutazione ed eventuale autorizzazione
Ad opera della Unità valutativa multidisciplinare (UVMD) attivata presso ciascun distretto di competenza territoriale dell’assistito, previa valutazione da parte dell'Unità operativa disabili e dei referenti sociali dei comuni.
Destinatari
Cittadini in età compresa tra i 18 e i 64 anni in situazione di disabilità fisica, psichica o sensoriale, che necessitano dell’intervento integrato dei servizi socio-sanitari territoriali.
La composizione della retta
Secondo i livelli essenziali di assistenza.
Quota per la parte sanitaria a carico dell’Ulss.
Quota per la parte alberghiera ed assistenziale a carico dell’interessato e in subordine al Comune secondo i regolamenti.
Gli standard di qualità
Le strutture assistenziale devono essere in possesso di autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale
Distretto |
Denominazione Unità di Offerta |
Indirizzo |
Ente Gestore |
Distretto 2 |
Don Guido Borile primo direttore |
Via Ghetto 1 - 30174 Chirignago |
Provincia religiosa S. Marziano di D. Orione E.G. |