Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è la struttura che coordina sotto un’unica Direzione le attività territoriali ed ospedaliere correlate alla gestione della salute mentale.
E’ costituito da tre Unità Operative Complesse (UOC), ciascuna delle quali è dotata di una serie di servizi e territoriali, residenziali, semiresidenziali e ospedalieri.
CSM - Centro di Salute Mentale
Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il centro di primo riferimento per i cittadini con disagio psichico. Coordina nell’ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione dei cittadini maggiorenni che presentano patologie psichiatriche. Nel CSM vengono elaborati progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati per le persone prese in carico.
All’interno del CSM troviamo anche l’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) che accoglie pazienti maggiorenni affetti/e da Anoressia Nervosa (AN) e Bulimia Nervosa (BN) e collabora con gli altri Servizi che si occupano di Disturbi Alimentari presenti sia all’interno che all’esterno dell’Ulss 3 Serenissima.
SPDC - Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (reparto ospedaliero)
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è la struttura di degenza del Dipartimento di Salute Mentale, inserito nell’ambito dell’ospedale, destinata al trattamento di patologie acute mentali non trattabili ambulatorialmente e che necessitano pertanto di ricovero
Servizi semiresidenziali: Centro Diurno, Day-Hospital Territoriale
Il Centro Diurno (CD) è una struttura con funzioni terapeutico-riabilitative, collocata nel territorio che consente di attuare percorsi terapeutici e di sperimentare e apprendere abilità nella cura di sé, nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali individuali e di gruppo, anche ai fini dell'inserimento lavorativo.
Il Day Hospital Territoriale (DHT) costituisce un'area di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutico riabilitative a breve e medio termine in cui tramite trattamenti farmacologici e attività sia individuali che di gruppo, possono essere svolti accertamenti e monitoraggi dello stato clinico finalizzati a ridurre il ricorso al ricovero o limitarne la durata.
In entrambe le strutture si accede su invio dell’équipe curante del CSM sulla base di un progetto terapeutico personalizzato concordato fra CSM, utente ed eventualmente i familiari.
Servizi residenziali: Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta, Comunità Alloggio, Gruppo Appartamento Protetto, Gruppo Appartamento
Le strutture residenziali, in base alla tipologia, permettono all’utente attraverso lo svolgimento di percorsi riabilitativi di raggiungere livelli sempre più alti di autonomie personali e di offrire una rete di rapporti e di opportunità emancipative nel proprio contesto sociale.
Si accede in tutte le strutture residenziali su invio dell’équipe curante del CSM sulla base di un progetto terapeutico personalizzato concordato fra CSM, utente ed eventualmente familiari.
COME SI ACCEDE AL CSM:
Chiunque ritenga di avere bisogno di una consultazione con uno specialista psichiatra può rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, e valutare assieme l’opportunità di richiedere una visita specialistica presso il Centro di Salute Mentale.
Per la prenotazione di prima visita l’utente è invitato a rivolgersi al Csm di competenza territoriale con impegnativa con classe di priorità adeguata in base al bisogno.
L'utente verrà accolto dal personale infermieristico e in base alla priorità dell’impegnativa e all’analisi dei bisogni verrà assegnato appuntamento con il medico psichiatra di riferimento territoriale.
La richiesta di prima visita può avvenire unicamente:
- presentandosi di persona presso i CSM di competenza.
- telefonando ai numeri indicati per i singoli CSM.
Non è possibile accogliere richieste di visite e impegnative via mail.
In orario di chiusura del Servizio e per emergenze il cittadino può rivolgersi presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale ove l’attività psichiatrica specialistica è garantita in forma di consulenza psichiatrica.
TEMPI PRESTAZIONE E COSTI
Per le visite e per gli accertamenti il MMG prescrive con l’impegnativa una visita specialistica presso il CSM indicando una classe di priorità adeguata al bisogno dell’assistito. In base a questa indicazione viene effettuata la prestazione al CSM entro i tempi previsti.
Le prestazioni sono soggette al pagamento di ticket, secondo normativa vigente e richiedono pertanto specifica impegnativa.
Presso il CSM vengono svolte attività certificative specifiche riguardanti l’invalidità civile (L. n. 68/1999, L. n. 104/1992), le patenti di guida, la concessione di porto d’armi, l’adozione internazionale. Si tratta di prestazioni che non rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza e per le quali è previsto uno specifico pagamento alle casse AULSS. Tali prestazioni possono essere anche eseguite in regime di libera professione.
Per i pagamenti:
È possibile pagare il ticket presso:
● le riscuotitrici automatiche e gli sportelli cassa presso l’Ospedale
● i distretti
● le farmacie abilitate
Nel CSM sono fornite agli utenti le seguenti prestazioni/attività:
● accoglienza dei bisogni e informazioni generali
● visita psichiatrica ordinaria ed urgente
● visita psicologica
● psicoterapia
● test psicodiagnostici per i pazienti in carico
● visite domiciliari e interventi nel luogo di vita del paziente
● interventi psicoeducazionali rivolti agli utenti ed alle famiglie
● intervento di sostegno ed intervento sulla crisi per utenti e familiari
● interventi di rete del servizio sociale finalizzati al supporto presso le strutture competenti per gli aspetti economici ed abitativi ed alla inclusione sociale
● supporto alla richiesta di Amministratore di sostegno in collaborazione con Giudice Tutelare- inserimenti lavorativi riabilitativi per pazienti in carico
● progetti riabilitativi / risocializzanti in collaborazione con il Centro Diurno
● incontri con associazioni dei familiari
● consulenza a medici di base e specialisti ambulatoriali
● consulenza in collaborazione con il servizio emergenza
Comprende Venezia Centro Storico e i Comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona
Direttore Dott.ssa Maria Bianco Segreteria Amministrativa: 041 5294845
CSM (Centro di Salute Mentale) Venezia
Area di riferimento: Venezia Centro Storico Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel 041/5294811 Indirizzo: Palazzo Boldù, Cannaregio 6000, Venezia Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
CSM (Centro di Salute Mentale) Lido
Area di riferimento Lido ed Estuario Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono 041 5295150 Indirizzo: Piazzale Ravà 1, Lido di Venezia Oraridi apertura: dal lunedì al venerdì 08.00–16.00
Ambulatorio Territoriale “Burano-Mazzorbo” Burano, località Mazzorbo (VE)
Afferente al CSM del Lido
CSM (Centro di Salute Mentale) Chioggia
Area di riferimento Chioggia, Cavarzere e Cona Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono: 041 5572140 Indirizzo: Via Granatieri di Sardegna, 1181/A – 30015 Chioggia (VE) Oraridi apertura: Dal lunedì al venerdì 08.00–14.00, martedì e giovedì aperto anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30
Ambulatorio Territoriale “Cavarzere” Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono: 0426 316427 Indirizzo: Via Nazario Sauro, 32 – Cittadella Socio Sanitaria 30014 Cavarzere (VE) Oraridi apertura: mercoledì e venerdì 08.30–13.30
Comprende Mestre Centro, Gazzera, Cipressina – Zelarino – Trivignano, Carpendo – Bissuola, Favaro Veneto – Campalto, Marcon e Quarto D’Altino
Direttore: Dott. Moreno De Rossi Segreteria Amministrativa: 041 2608283
CSM MESTRE
Area di riferimento Mestre Centro, Gazzera, Cipressina – Zelarino – Trivignano, Carpendo – Bissuola, Favaro Veneto – Campalto, Marcon e Quarto D’Altino Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel 041/2608281 IndirizzoVia Miranese 34, Mestre Oraridi apertura dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
ASM FAVARO V.TO
Area di riferimento: Quartiere Favaro Veneto – Quartiere Carpenedo Bissuola (per località: Bissuola, Quartiere Pertini), Comuni di Marcon e Quarto d'Altino. Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel 041 8896925 Indirizzo Via della Soia, 20 Favaro Veneto Oraridi apertura dal lunedì al venerdì ore 8.00–16.00
CSM MARGHERA
Area di riferimento: Chirignago, Marghera, Catene e Malcontenta. Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel041 2608320 Indirizzo Via Silvio Pellico, 25 –Marghera Oraridi apertura dal lunedì al venerdì ore 8.00–16.00
Comprende i Comuni di: Area Sud: Dolo, Campolongo Maggiore, Camponogara, Campagnalupia, Fiesso, Fossò, Mira, Pianiga, Strà, Vigonovo. Area Nord: Mirano, Martellago, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea.
Direttore: Dott. Filippo Dario Segreteria Amministrativa Tel 041 5795501
CSM Mirano
Area di riferimento: Mirano, Martellago, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea. Per informazioni prime visite Tel 041 5795519 Per prenotazioni presso i cup del distretto di Mirano, Dolo, Noale oppure telefonicamente al seguente numero 041/844844 o nel sito aziendale prenotazioni on line IndirizzoVia Miranese, 18 –Mirano Oraridi apertura dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
CSM (Centro di salute mentale) Dolo
Area di riferimento: Dolo, Campolongo maggiore, Camponogara, Campagnalupia, Fiesso, Fossò, Mira, Pianiga, Strà, Vigonovo. Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono: 041 5133418 IndirizzoVia XXVIIII Aprile 2 – 30031 Dolo (all’interno dell’O.C. di Dolo) Oraridi apertura dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
Comprende Venezia Centro Storico e i Comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona
Direttore Dott.ssa Maria Bianco Segreteria Amministrativa: 041 5294845
CSM (Centro di Salute Mentale) Venezia
Area di riferimento: Venezia Centro Storico Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel 041/5294811 Indirizzo: Palazzo Boldù, Cannaregio 6000, Venezia Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
CSM (Centro di Salute Mentale) Lido
Area di riferimento Lido ed Estuario Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono 041 5295150 Indirizzo: Piazzale Ravà 1, Lido di Venezia Oraridi apertura: dal lunedì al venerdì 08.00–16.00
Ambulatorio Territoriale “Burano-Mazzorbo” Burano, località Mazzorbo (VE)
Afferente al CSM del Lido
CSM (Centro di Salute Mentale) Chioggia
Area di riferimento Chioggia, Cavarzere e Cona Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono: 041 5572140 Indirizzo: Via Granatieri di Sardegna, 1181/A – 30015 Chioggia (VE) Oraridi apertura: Dal lunedì al venerdì 08.00–14.00, martedì e giovedì aperto anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30
Ambulatorio Territoriale “Cavarzere” Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono: 0426 316427 Indirizzo: Via Nazario Sauro, 32 – Cittadella Socio Sanitaria 30014 Cavarzere (VE) Oraridi apertura: mercoledì e venerdì 08.30–13.30
Comprende Mestre Centro, Gazzera, Cipressina – Zelarino – Trivignano, Carpendo – Bissuola, Favaro Veneto – Campalto, Marcon e Quarto D’Altino
Direttore: Dott. Moreno De Rossi Segreteria Amministrativa: 041 2608283
CSM MESTRE
Area di riferimento Mestre Centro, Gazzera, Cipressina – Zelarino – Trivignano, Carpendo – Bissuola, Favaro Veneto – Campalto, Marcon e Quarto D’Altino Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel 041/2608281 IndirizzoVia Miranese 34, Mestre Oraridi apertura dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
ASM FAVARO V.TO
Area di riferimento: Quartiere Favaro Veneto – Quartiere Carpenedo Bissuola (per località: Bissuola, Quartiere Pertini), Comuni di Marcon e Quarto d'Altino. Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel 041 8896925 Indirizzo Via della Soia, 20 Favaro Veneto Oraridi apertura dal lunedì al venerdì ore 8.00–16.00
CSM MARGHERA
Area di riferimento: Chirignago, Marghera, Catene e Malcontenta. Per prenotazioni/informazioni prime visite Tel041 2608320 Indirizzo Via Silvio Pellico, 25 –Marghera Oraridi apertura dal lunedì al venerdì ore 8.00–16.00
Comprende i Comuni di: Area Sud: Dolo, Campolongo Maggiore, Camponogara, Campagnalupia, Fiesso, Fossò, Mira, Pianiga, Strà, Vigonovo. Area Nord: Mirano, Martellago, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea.
Direttore: Dott. Filippo Dario Segreteria Amministrativa Tel 041 5795501
CSM Mirano
Area di riferimento: Mirano, Martellago, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea. Per informazioni prime visite Tel 041 5795519 Per prenotazioni presso i cup del distretto di Mirano, Dolo, Noale oppure telefonicamente al seguente numero 041/844844 o nel sito aziendale prenotazioni on line IndirizzoVia Miranese, 18 –Mirano Oraridi apertura dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
CSM (Centro di salute mentale) Dolo
Area di riferimento: Dolo, Campolongo maggiore, Camponogara, Campagnalupia, Fiesso, Fossò, Mira, Pianiga, Strà, Vigonovo. Per prenotazioni/informazioni prime visite Telefono: 041 5133418 IndirizzoVia XXVIIII Aprile 2 – 30031 Dolo (all’interno dell’O.C. di Dolo) Oraridi apertura dal lunedì al venerdì 08.00–20.00, sabato 08.00–14.00
Lo stile di lavoro per le situazioni complesse prevede che il paziente venga preso in carico da un team multi professionale composto dagli operatori necessari per costruire e condurre un progetto terapeutico o riabilitativo personalizzato, cioè sviluppato tenendo conto dei problemi specifici di ogni singolo paziente.
Nel Csm opera un team multi professionale composto da medico psichiatra, psicologo, infermiere professionale, assistente sociale, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, operatori socio-sanitario e tecnico-assistenziali e personale amministrativo.